
“I governi | firmano patti di non aggressione. ! Uomo qualsiasi, | firma il tuo testamento.”
da Poesie di Svendborg
“I governi | firmano patti di non aggressione. ! Uomo qualsiasi, | firma il tuo testamento.”
da Poesie di Svendborg
“Generale, l'uomo fa di tutto. | Può volare e può uccidere. | Ma ha un difetto: | può pensare.”
da Poesie di Svendborg
“Se dovessero suonare le campane della vittoria | porterete in giro gli elenchi dei caduti.”
da Poesie di Svendborg
da Nenia, in Poesie filosofiche, a cura di Giovanna Pinna, Feltrinelli, 2005
“Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; | io sono orgoglioso di quelle che ho letto.”
Origine: Da Poesie (1923 – 1976), traduzione di Livio Bacchi Wilcock, Rizzoli.
Origine: Da Le lezioni americane, Mondadori 2001, p. 82.
Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
“Il papa ha reso il fare poesia una semplice arte meccanica.”
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
“Il casuale dev'essere bandito dall'opera moderna, e può essere soltanto simulato.”
da Le poesie di Edgar Poe
“La carne è triste, ahimè! e ho letto tutti i libri.”
da Tutte le poesie, a cura di Massimo Grillandi, Newton e Compton, Roma 1990
“I più disperati sono i canti più belli | e ne so d'immortali che sono puri singhiozzi.”
(da La notte di maggio, in Poesie nuove)
I più disperati sono i canti più belli. Ne conosco di immortali che sono dei veri singhiozzi.
“Bacio! malvarosa al giardino delle carezze!”
Poèmes Saturniens, Capricci, Il bacio, p. 81
Baiser! rose trémière au jardin des caresses!
Poesie
Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.
Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.
“Vederti nuda è ricordare la terra.”
da Le poesie
da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98
“La morte non conta un cazzo quando ti serve un posto per dormire.”
Origine: Da Il momento della verità, in Poesie (1955–1973), a cura di Vincenzo Mantovani, Mondadori, Milano.
“Secoli di poesia | e siamo sempre | al punto di partenza.”
Variante: Secoli di poesia e siamo ancora al punto di partenza.
Origine: Da La poesia, in La canzone dei folli.
da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.
“I popoli si immaginano di odiare la poesia ed essi sono tutti dei poeti e dei mistici.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“La poesia è un modo di prendere la vita alla gola.”
da Comment
“Essere un inglese significa appartenere al club più esclusivo che esista al mondo.”
tratto dalla poesia "England expects"
“A diciott'anni pensavo sempre che ogni mia poesia fosse l'ultima.”
Aforismi e detti memorabili
“Tu puoi individuare il cattivo critico allorquando comincia a discutere il poeta e non la poesia.”
Aforismi e detti memorabili
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Varie
Origine: Da Poesia e verità, I, 2.
da una lettera a Richard Weiβbach
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo.
Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988
Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988
Origine: Da una lettera a Heinrich von Stein del 22 maggio 1884; citato in Anacleto Verrecchia, Giordano Bruno, Donzelli editore, 2002.
“La poesia risolve l'esistenza altrui nella propria.”
fr. 1190
Frammenti
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
“Far poesie è come far l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa.”
17 novembre 1937
Il mestiere di vivere
9 novembre 1945
Origine: Da La terra e la morte, in Poesie del disamore, Einaudi, Torino.
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119
“La poesia del pessimismo è la gioia di vivere.”
da una lettera alla sorella Erika, 9 dicembre 1886
libro I, II, 37; p. 45
Principj di scienza nuova
da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano
da Sull'erba, in Poesie, Edizioni Giovanni Chiantore, Torino, in Libro di poesie, a cura di Rosa Fumagalli, G. B. Paravia, Torino, 1937
da Il canto del cigno, in Medusa, Edizioni Giovanni Chiantore, Torino, 1890, in Libro di poesie
da Rapidità
Variante: Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca d’una espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile.
Entusiasmo; 1950, p. 189
Dizionario filosofico
“[…] una poesia ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole.”
18; 1898, Vol. I, p. 100
“Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia.”
58; 1898, Vol. I, p. 167
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
Origine: Memorie, p. 392
Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste
“Il Cervello | è più ampio del Cielo.”
n. 632 da Tutte le poesie, Mondadori
“Essenza del popolo è la bontà.”
da Di dove siete voi? in Poesie, trad. Alfeo Bertin. Garzanti, Milano, 1970
da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie
“La poesia non consiste nel dire studiatamente una cosa comune.”
da La Frusta letteraria, in Opere
La Frusta letteraria