da Vaccines and Serum Evils
Frasi su propaganda
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema propaganda, politico, essere, proprio.
Frasi su propaganda

Due ore di lucidità

“Tocca anche sorridere se no sei fuori standard | bisognerà uccidere ma è solo propaganda.”
da La fenice

Contro Eisenstein, 1973; p. 107
I film degli altri

da La mia vita, 1983, p. 101

Origine: Citato in Aldous Huxley, Ritorno al mondo nuovo (Brave New World Revisited), traduzione di Luciano Bianciardi, Oscar Mondadori, Milano 2005.
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000

Il manifesto politico, Editori Riuniti, Roma, 1978, p. 60

Origine: Da La donna è nubile, in Adriana Sartogo, Le donne al muro.

1913; citato in L'espresso, 3 agosto 2006, p. 118

Due ore di lucidità

da La repubblica delle stragi impunite

LGBTI
Origine: Citato in Gli Stati membri del Consiglio d'Europa sono tenuti a proteggere le persone LGBTI. Devono godere degli stessi diritti di ogni altro cittadino https://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?p=&Ref=DC-PR069(2017)&Language=lanItalian&Ver=original&Site=DC&BackColorInternet=F5CA75&BackColorIntranet=F5CA75&BackColorLogged=A9BACE&direct=true, Comunicato stampa - DC069(2017), Strasburgo 17 maggio 2017.

“La storia si è fermata nel 1936. Dopo, è solo propaganda.”
da 1984; citato in Corriere della sera, 15 agosto 2003

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Origine: La tentazione di un prete, p. 61
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina

Due ore di lucidità

Incipit di De Gasperi il restauratore

“Si arriva all'assassinio per amore o per odio, alla propaganda dell'assassinio solo per malvagità.”
Origine: Da Satana a Goray. Frase identica a quella presente in Italo Svevo (vedi), La coscienza di Zeno.

“Chi cerca la verità nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore.”
da La gioia, traduzione di Bice Tibiletti, Istituto di Propaganda Libraria, Milano
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 19
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 172
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206

cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori

Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

Restaurazione della persona umana

da Radio Anch'io, 31 marzo 2006; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009

dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 59
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 60

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 253
Una Sicilia senza aranci
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112

Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241

“Wikipedia non è propaganda, è informazione di base.”

da Lepidezze Postribolari, 2007; ripreso in articolo21.info http://www.articolo21.info/notizia.php?id=5158
Origine: Rispondendo alle polemiche sulla sua satira, e in particolare a Ferrara; citato sotto.

Il Fatto; 14 gennaio 2002
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta

“Tutto ciò che è fuori della letteratura, all'inverso, è propaganda, od ossequio alla moda.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186

Origine: Da Un mundo sin periodistas, Ed. Sudamericana, Bs. As. (1997); citato in Peter Gomez, Marco Lillo, Marco Travaglio, Bavaglio, Chiarelettere, 2008.
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 4-5
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini
Uomini che odiano le donne

Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951

“Alza la serranda, devo fare la propaganda.”

Origine: Citato in Sud Africa, pace e astratti furori, L'Europeo, 29 aprile 1988.

Origine: Citato in Dino Bondavalli, Giovanardi: "Tolleranza zero contro la cultura della droga" https://web.archive.org/web/20080603140034/http://www.circolodellaliberta.it/scheda_primo_piano.php?id=384, Associazione Nazionale Circolo della Libertà, maggio 2008