
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema provincia, grande, città, essere.
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
da Sabato, disco 1, n. 2
Lorenzo 2015 CC.
da I vecchi e i giovani, Garzanti
Citazioni di Jacopo marino
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
da I Siciliani, gennaio 1983
Memorie del mediterraneo
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.
Prefazione a La dolce stagione
dalla lettera Quod semper, 136
da Sensi di colpa, n. 1
Addio
Origine: Monumenti caleni, p. 38
da Passato e presente, quaderno 15, § 21
Origine: Citato in Patrick Keyes O'Clery, La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'Unità della nazione, Ares, Milano, 2000. p. 528. ISBN 88-8155-194-2
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
da Il saluto ai poeti crepuscolari
Gli orti
“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”
citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
“Sono scherzi da principi: si rispetta un mulino, si ruba una provincia.”
da Le meunier de Sans-Souci; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 184
Ce sont là jeux de prince: | On respecte un moulin, on vole une province!
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
Origine: Dalla Discussione sull'interpellanza del deputato Ricasoli Bettino intorno all'esercito meridionale; citato in Atti parlamentari dello Senato, Tip. E. Botta, 1861, p. 628.
Origine: Da Dalla provincia a Villar http://www.alessandrodelpiero.com/news/dalla-provincia-a-villar_203.html, Alessandrodelpiero.com, 11 agosto 2011.
A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere
Senza fonte
“Un piccolo centro di provincia è una nazione in scala ridotta!”
quindicinale di Rimini e provincia, del 26 giugno 1996, di Giuliano Ghirardelli; http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996ChiamamiCitta01_G.jpg)
citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
in prefazione, p. 3
Sei prediche
Brigantaggio e questione meridionale
Brigantaggio e questione meridionale
Brigantaggio e questione meridionale
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 37, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 26
da Al Lettore, Vol. 4, libro VI, p. 6
da Studio per la valorizzazione agricola, lo sviluppo industriale e turistico della provincia di Benevento, Roma, 1968
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci
Origine: Nord e sud, pp. 2-3
Origine: Nord e sud, p. 11
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011
in prefazione, p. X-XI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
“Io vengo dalla provincia, da Correggio. E quindi all'inizio provai a suonare nelle bande.”
da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente
Echo Lawrence
Rabbia
Variante: «Il motivo principale per cui la gente se ne va dai paesini di provincia» diceva sempre Rant, «è perché così poi può sognare di tornarci. E il motivo per cui ci resta è per sognare di andarsene». Con questo Rant voleva dire che nessuno è felice, da nessuna parte
citato in Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di Frà Diavolo sino ai giorni nostri, G. Barbèra, Firenze, 1862, p. 161 http://books.google.it/books?id=ozZJAAAAIAAJ&pg=PA161
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa
se ti prendo ti ribalto come un calzino.
La Nives, Citazioni famose della Nives
2009
Origine: Citato in Berlusconi, gaffe con la Beltrami "Posso palpare?" http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/berlusconi-gaffe-con-la-beltrami-posso-palpare-video/1628657, Trentinocorrierealpi.gelocal.it, 5 maggio 2009.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
da Napòlide
Origine: Citato in De Luca: Sono Napòlide volente o nolente http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=604735&KeyW=, IlDenaro.it, 24 luglio 2010.
“Il giorno che vorrò castigare una provincia la farò governare da un filosofo.”
citato in Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani
Citazioni di Federico II