Sepang 2009, Valentino Rossi vince il 9° titolo mondiale in carriera
Tratte da alcune gare
Frasi su quadrato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quadrato, due-giorni, vita, essere.
Frasi su quadrato

Attribuite
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 104. Citato anche in Pietro Citati, Tolstoj, Longanesi, Milano, 1983, p. 279: «Ecco come bisogna essere – come l'acqua. Niente ostacoli – l'acqua scorre: uno sbarramento, l'acqua si arresta. Lo sbarramento si rompe – l'acqua scorre: un recipiente quadrato – è quadrata; rotondo – essa è rotonda. Ed è per questo che essa è più importante di tutto e più forte di tutto».

da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

da La canzone del Sacramento, vv. 127-132

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37

Origine: La mia autobiografia, p. 382

Origine: Da un discorso in parlamento sullo scandalo Lockheed, 9 marzo 1977; citato in P. Guzzanti, La difesa di Moro, la Repubblica, 10 marzo 1977; citato in Ginsborg 1989, p. 510.
libro Il quadro mai dipinto

da Saggi e pagine sparse, 5 giugno 1927
Racconti, saggi e pagine sparse

Il Testamento
Origine: Citato in Ditadi 1994, vol. II, p. 647.
Lettera a un futuro animalista
Origine: Da Lettera sull'alterità https://books.google.it/books?id=VfLqCQAAQBAJ&pg=PA16 (in Lettera a un futuro animalista, pp. 72-76), in Animot. L'altra filosofia, n. 1, anno II, Graphe.it edizioni, giugno 2015.

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

“.. dopo aver immaginato l'essenza dello spirito, non posso immaginarlo quadrato..”
Origine: Citato in "Tesi sull'esistenza dell'Amore", di Torben Guldberg, Longanesi 2009, pg 94

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
Sicile

da Un giovane francese di nome Untale, I, II
Racconti e ragionamenti
Origine: Carlo Magno, p. 7
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da Woody Allen è tramontato. Oggi un ebreo deve combattere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/31/Woody_Allen_tramontato_Oggi_ebreo_co_9_090731038.shtml, Corriere della sera, 31 luglio 2009

“Non credo che qualcuno possa conoscere a fondo ogni centimetro quadrato delle proprie fotografie.”
Nuovo trattato di fotografia moderna
Origine: [Livia Cavaglieri, http://www.turindamsreview.unito.it/link/CavaglieriQuartucci_TDR.pdf, Nuovo teatro e teatri Stabili: Carlo Quartucci a Genova (1963-1966), 26-10-2010, PDF]
Amore di metallo, amore di rosa
Keplero e le streghe
Origine: L'esplosione, p. 40
“Il successo è uguale all'illusione moltiplicato per il quadrato della fatica.”
Origine: Introduzione.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 9
pag. 77
L'amato bene

E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica

da Vivi e lascia morire
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

da Un Due Tre Stella, La7, 12 aprile 2012
Personaggi originali, Vichi
Origine: Visibile in Un Due Tre Stella - Vichi 'er presentatore non conforme' per CasaPau https://www.youtube.com/watch?v=ceud1y0Oy7k, YouTube.com, 12 aprile 2012.
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

Origine: Dalla cerimonia della Hall of Fame della Federazione Italiana Giuco Calcio a Palazzo Vecchio, Firenze, 17 gennaio 2017; citato in Ranieri: "Juve squadra da battere ma la prenderanno. Il Leicester? Salviamoci" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-01-2017/ranieri-juve-squadra-battere-ma-prenderanno-leicester-salviamoci-180451571655.shtml, Gazzetta.it, 17 gennaio 2017.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lettera a un futuro animalista, p. 11

“Gli abbaini sembrano gli occhi quadrati dei tetti.”
5 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910

Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 47

Origine: Da Disneyland e altri nonluoghi (L'Impossible voyage. [Le Tourisme et ses images], 1997), Bollati Boringhieri, Torino, 1999, pp. 24-25; citato in Sponza Giada, Disneyland Paris. [Un caso di globalizzazione dei consumi e omologazione culturale?], 2009, pp. 110-111 https://books.google.it/books?id=vOMcAgAAQBAJ&pg=PA110#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-1-4092-8875-6. Citato anche in Francesco Longo, Come salvarsi dal labirinto reale di Borges http://www.internazionale.it/weekend/2015/07/04/labirinto-masone-borges, Internazionale.it, 4 luglio 2015.

Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 894
“Mi sono sempre chiesto: ma chi va in giro a costruire quadrati sull'ipotenusa?”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Origine: Dalla trasmissione televisiva Ti racconto un libro, Iris. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=7exAmZ4bOzY, min. 1:35.

Irina, p. 41
Mi sa che fuori è primavera

Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 53-54

risposta ricorrente quando si sente in difficoltà
Personaggi originali, Vichi

da La rivoluzione del filo di paglia, cap. 3
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 785

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 147
Variante: È vero che il regime iracheno è laico e moderno rispetto a molti altri della regione. A Bagdad non si discute come a Ryad se la terra è quadrata o rotonda. Né si lapidano le adultere. Né sono obbligatorie le preghiere quotidiane dell'Islam. Né esiste la segregazione sociale tra uomini e donne. Né sono soltanto le antiche qualità di un despota orientale che hanno consentito a Saddam Hussein di restare per ventidue anni filati il dittatore dell' Iraq. Sino al 1979 come vice presidente ma in realtà come il vero uomo forte; e da allora come l'indiscusso capo dello stato.

I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
cap. 3, p. 90
La scultura greca