Frasi su raggio
pagina 2
da Solo, seduto sulla panchina del porto, p. 50
Musiche Per Viole &... altri Organi D'Amore

Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.

Origine: Da Che effetto fa essere un pipistrello?, in Questioni mortali; citato in Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano, 1990, p. 105.
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.

«Io non sono una principiante: studio da cinque o sei anni, e studierò finché non mi accorga di non capire ciò che studio.»
No
“Hanno il cervello nella schiena.”
da Ragguagli di Parnaso, Cent. I, ragg. XXIII
Origine: Più correttamente la frase di Boccalini, è: "gli scrittori oltramontani, che sono stimati avere il cervello nella schiena, come agli Italiani, che l'hanno nel capo, è comune il sempre inventar cose nuove e lavorar con la materia cavata dalla miniera del proprio ingegno".

“Una poesia, la sua, tutta di ombre, dove difficilmente raggia la luce.”
Nessuno più di Hesse ha saputo leggere in questo sorriso l'ermetica corrispondenza di due volti, quello dell'Apollo di Veio e del Budda. Essi affiorano dai densi chiarori di un sole autunnale filtrato nelle pagine indimenticabili del Klingsor, sigillando in sé non l'agonia tempestosa di un forzato distacco, ma l'occulto presagio di un infinito ritrovamento, dove tutto è «in divenire, tutto in metamorfosi, tutto pervaso dall'anelito di divenire uomo, di divenir stella, tutto pervaso di nascita e di disfacimento, pieno di Dio e di morte». (da Klingsor o la «musica del mutamento», p. 310)
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di C. Baseggio in Opere Scelte di Hermann Hesse, 5 vv., a cura di L. Mazzucchetti, Milano, 1961, III, p. 509. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
Origine: Da Hermann Hesse, Klingsor letzter Sommer, in Gesammelte Werke, 12 vv., Frankfurt a. M., 1970, V, pp. 322-323. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.

Origine: La mia autobiografia, p. 546

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 257

da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri
La cronaca

“L'amore è un attimo fuggente guardami e non fermarti mai.”
da Raggio di luna, n. 8
Benvenuti in paradiso

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 30:45 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.

da Notte insonne, p. 171
La casa nella brughiera

Il ritorno del viggianese, in Raffaele Giglio, Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania, Editrice La Scuola, Brescia, 1988, pp. 250-251. ISBN 88-350-7971-3

Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio

Origine: Dalla recensione del cofanetto con la raccolta degli album dei Beatles, New York Times, 1982; citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 295. ISBN 8882119866
Se non ci sei..., pp. 781-782
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: In morte di un samurai, La via della morte, p. 142

Souced, Il Libro del Cortegiano (1528)

“Ogni capanna del nostro villaggio | ha perlomeno tre metri di raggio. | Siamo i Watussi.”
da I Watussi
I Watussi/Prendiamo in affitto una barca

da Lucciole, n. 3
Mentre tutto cambia
Origine: Testo di Dario Faini e Andrea Amati.

cap. 5, pp. 112-113
La pittura veneziana
I macchiaioli, parte 2, pp. 113-114
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355