Frasi su riduzione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema riduzione, vita, parte, stesso.
Frasi su riduzione

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia

Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.
Memorie del mediterraneo
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Sconfiggeremo anche il cancro» http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=27528&sez=ELEZIONI2010&npl=&desc_sez, il Messaggero.it, 20 maggio 2010.
L'equilibrio è una unità

Origine: Da Quel taglio rozzo alle pensioni d'oro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/12/03/quel-taglio-rozzo-alle-pensioni-doro.html?rss, La Repubblica, 3 dicembre 2013, p. 1.

Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.

I, III; p. 59
Il papato socialista

“L'odio di sé è dunque la tonalità affettiva ultima dell'ego in regime di riduzione erotica.”
Il fenomeno erotico

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Origine: Metamorfosi, p. XXI

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

2004
Origine: Dal Forum della Confcommercio a Cenobbio; citato in Berlusconi: "Dovremo far lavorare di più gli italiani" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/bercernobbio/bercernobbio.html, Repubblica.it, 28 marzo 2004.

2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.
Origine: Da Homo sapiens e mucca pazza, citato in Guadagnucci, pp. 183-184.

pag. 31-32
Prima lezione di diritto
Col cinema si vivono molte vite

Origine: Citato in Bono in Vaticano http://it.radiovaticana.va/news/2012/11/17/bono_in_vaticano:_grazie_alla_chiesa,_capofila_della_campagna_per_la_r/it1-639786, radiovaticana.va, 17 novembre 2012.
Dalla parte delle bambine
Origine: Realtà della Germania, p. 57
da I poveri cristi, p. 78
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 43-44
Origine: Da Le quattro mosse per sanare il calcio dall'overdose mortale, Il Gazzettino, 19 settembre 2014.

Origine: Intervento al Senato del 20 giugno 2013; visibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/senato-sgrammaticato-intervento-razzi-corridoio-ferroviario/6c654e4c-db1a-11e2-99af-699e293a37b1

Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare

Origine: La Divina Mimesis, p. 42

Origine: Dall' intervento del Presidente Napolitano in occasione della cerimonia di conferimento del Premio "Nueva Economia Forum 2012" http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=3&key=2526. Madrid, 2 ottobre 2012.
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
da Poliorcetico, XIV, 1
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 330.
La sovrappopolazione
cap. 9, pp. 330-331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

2019
Origine: Dall' Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Celebrazione della Giornata Internazionale della Donna dal titolo: “Mai più schiave” https://www.quirinale.it/elementi/23666, Roma, Palazzo del Quirinale, 8 marzo 2019.
vol. 2, parte quarta, cap. 4, p. 401
Storia della filosofia italiana, Dal Rinascimento alla Controriforma