Frasi su secca
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema secca, parola, proprio, vita.
Frasi su secca

“Domande stupide, una risposta secca, | a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca.”
da Raggi laser, n. 12
Guerra e pace
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8

Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

“ESTATE. Un'estate è sempre «eccezionale», calda o fredda, secca o umida che sia.”
Dizionario dei luoghi comuni

da Magnificat, p. 303
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
dal sito ufficiale di Franco Cardini http://www.francocardini.it/

da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924

citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009
“Malgrado questo amore che secca la gola, che a furia di parlarne non ho più saliva.”
da "Fuori" n. 6
1009 giorni
Variante: Malgrado un solo nome che secca la gola che a furia di gridarlo non ho più saliva.
“Salve, sono la cameriera secca dei signori Montagné, adesso…”
Personaggi, Cameriera secca
Aforismi sulla radice degli ortaggi

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27-28

libro IV, capitolo X, pp. 193
De medicina libri octo

“Terra sterile e secca dopo il passaggio dell'amore | come fai a chiamarlo con questo nome?”
Origine: Da Ti odio poesia, DeComporre, 2015.

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
premessa
La dieta nutritariana

da Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, 1946
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181-188, Rizzoli/Skira, Milano, 2003.
Origine: L'armonia del mondo, p. 222

Origine: Da L'antidolore, Mondadori, 1958; ora in A. Palazzeschi, Tutti i romanzi, vol. 1, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1241-42.

Origine: Da Per conoscere Ungaretti, Mondadori, Milano 1979, p. 24.
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana

Origine: Citato in Cécile Kyenge: "La Lega Nord è razzista, serve una legge per metterla al bando" http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11680826/Cecile-Kyenge---La-Lega.html, Liberoquotidiano.it, 30 agosto 2014.

da La Città Santa. 20-22 Marzo 1905; Luce nuova, p. 242
Tripolitania

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 23
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 36

da Il venditore di pesci, p. 176
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35

“L'autocritica che mi piace è svelta, secca, volta subito pagina.”
La coda di paglia
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Variante: Mi piacerebbe che lo scrivere fosse un atto contemporaneo a quello del pensare. E credo anche che l'invecchiamento nella prassi della scrittura dipenda dall'allontanamento fra questi due atti. Se davvero devi ripensare la tua scrittura allora costruisci un romanzo, una cattedrale di parole. Ciò che amo di più nell'altrui scrittura è la notazione secca, precisa, su singole cose. Diciamo il modo in cui lavorava un Benjamin o un Wittgenstein. E mi accorgo di aver tentato di esercitare questo gusto per il micrologico su coordinate generalissime. Ma questo è dipeso in massima parte dall' oggetto che indagavo, cioè il cinema. Nel senso che per me il cinema è una piccola macchinetta che mette in gioco tutte le questioni fondamentali. Innanzitutto il tuo rapporto col mondo.
Origine: Citato in Antonio Gnoli, Spari nel buio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/25/spari-nel-buio.html, la Repubblica, 25 giugno 1995.

Variante: Viaggiare sulle strade d'Etiopia è duro e spesso pericoloso. Nella stagione secca, la macchina slitta sul pietrisco degli stretti percorsi scavati nelle pareti di montagne a picco, lungo precipizi profondi centinaia di metri. Nella stagione delle piogge, le strade di montagna vengono addirittura chiuse, mentre quelle di pianura si trasformano in acquitrini melmosi dove si rischia di restare impantanati per giorni e giorni. (p. 117)
Origine: Ebano, p. 117

explicit di Finché tutti i mari..., 1935