
“È sentimento senza compromessi | è tutto vero, volevo che tu lo sapessi | è per te.”
da Nient'altro, n. 4
In Ogni Dove
“È sentimento senza compromessi | è tutto vero, volevo che tu lo sapessi | è per te.”
da Nient'altro, n. 4
In Ogni Dove
Dalla parte delle bambine
Origine: Da Il mio diario manga, 1966; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 3, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 26. ISBN 8888063102
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī
dalla lettera a Ekaterina Furtseva, ministro e braccio destro di Krusciov, in difesa degli artisti sovietici
Origine: Cenno critico e biografico, p. V
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 16
Non farmi camminare con i tacchi alti
presentazione Napoli-Inter, 2 marzo 2008
Serie A
La lettera d'oro
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74
“L'antipatia è una sensazione, più che un sentimento, e si modifica a seconda dei casi.”
Origine: Mater dolorosa, p. 154
Origine: Dall'introduzione a Resurrezione, pp. XXXVI-XXXVII.
“Vogliono mangiare sentimenti a sazietà.”
da Fuoco sui giocattoli
Polvere
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 17, Lo scheletro dei falchi spaziali
Francesco De Sanctis
Lamento dell'amante del crociato, Citazioni sul Lamento dell'amante del crociato
14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
p. 2
p. 6
“La scomparsa dei sentimenti non mi pesò.”
Origine: Diario di Rondine, p. 9
Origine: Dal quotidiano Libertà, 31 luglio 2007.
da Yoko contro McCartney "Lennon genio, lui no", Corriere della sera, 28 dicembre 1997
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1182
Origine: Da I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Laterza, Bari, 1938, pp. 14-18; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 287.
Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.
Origine: Il giovane Trotsky, p. 36
EX
Origine: Da una lettera alla London Antivivisection Society; citato in Guglielmo Bonuzzi, L'altro prossimo, Cappelli editore, Bologna, 1958, p. 139.
Lettera di Renato Guttuso a Cesare Brandi, 25 luglio 1939, Archivi della Soprintendenza di Siena; pubblicata in Brandi Guttuso, storia di un'amicizia, a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Electa, Milano 2006, p. 10
Origine: Citato in Umberto De Giovannangeli Bagheria, Maraini: "Sono orgogliosa della rivoluzione civile della mia città" http://www.unita.tv/interviste/bagheria-maraini-sono-orgogliosa-della-rivoluzione-civile-della-mia-citta/, L'Unità.tv, 3 novembre 2015.
Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.
cap. I, p. 36
I cento giorni
Origine: Dalla lettera di risposta del 24 marzo 1954 ad una lettera di un ateo del 22 marzo 1954, che citava un articolo sul pensiero religioso di Einstein mettendone in dubbio l'esattezza.
Origine: Il lato umano, p. 41
da L'oblio, traduzione di Mariapaola Dettore, Feltrinelli Editore, 1995
Il danno
Origine: Da un'intervista rilasciata a Rolling Stone, Juric il metallaro: "Mi piace pogare" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/13/juric-il-metallaro-mi-piace-pogare.html, Repubblica.it, 13 maggio 2010.
Da Profili letterari, Matilde Serao, pp. 180-181
Profili letterari e ricordi giornalistici
da un intervento in sostegno della candidatura di Amelia Frascaroli a Bologna, 7 maggio 2011
Origine: Visibile in Nichi Vendola Bologna 7 maggio 2011 "Energie pulite" http://www.youtube.com/watch?v=XC3OLQbm9Bs, YouTube.com, 7 maggio 2011
Lovers
Origine: Da Dichiarazione del Simbolo, Per Generoso Salomoni, Roma, 1767, pp. 28 https://books.google.it/books?id=HA7pojXMOCMC&pg=PA28-29.
Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale
Origine: Da De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico http://ita.calameo.com/read/0048019463e751622dda4, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.
De profundis clamavi ad te
Citazioni di Marco Pillitteri
Origine: Citato in Luca Raffaelli, Chi è Conan in Conan, I Classici del Fumetto di Repubblica n. 58, ed. Gruppo Editoriale L'Espresso/Panini Comics, Roma, 2004, p. 7
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 80. ISBN 978-88-06-19501-0
Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nel programma televisivo Linea Diretta, Rai, 1985; in Dentro Faber, Vol. 8, Poesia In Forma Di Canzone, RAI Trade per RCS, 2011.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 111
Origine: Da La santa messa (Die heilige Messe, 1980); citato in Balthasar 1991, p. 72.
Origine: Citato in William Somerset Maugham, Pride and Prejudice, in «Atlantic», 181, 5 maggio 1948; trad. it. di Marco Fiocca in Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 383-384. ISBN 978-88-04-50615-7
Origine: Il mio amico Carlo, p. 93
Origine: «「実は僕、レイって、全然思い入れないんですよ」 「『エヴァ』を作ってる最中でも、ハッと気がついたら、僕、忘れてましたからね。 彼女の存在すら。七話なんて、思い出してレイのシーンを1カット足したぐらいです。全然思い入れがなかったですね。 そこが良かったんだと思います。 八話なんか、出て来ないですかね。一カットも出て来ない」 「最後でレイの「どうしたらいいかわからないの」っていう台詞に、シンジが「笑えばいいと思うよ」って言った時に、 レイが笑顔を見せると。(略)後になって考えたら「しまった!」と。 つまり、そこでシンジとコミュニケーション取っちゃったら、終わりじゃないかと。 その瞬間に僕の中で、レイって終わっちゃったんですよ、一度」 「笑ったところで、もうおしまいじゃん、このキャラクターって」». Citato in Takekuma Kentaro (a cura di), Anno Hideaki Parano Evangerion (庵野秀明パラノ・エヴァンゲリオン), Ōta Shuppan, marzo 1997, pp. 95-96. ISBN 4872333160
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 69