L'esperienza di Dio nella preghiera
Frasi su sentimento
pagina 10
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

2003
Origine: Dall'intervista di Boris Johnson per The Spectator e Nicholas Farrel per La Voce di Rimini; citato in Berlusconi: «I giudici matti» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/09_Settembre/04/belrusconi.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2003.

2004
Origine: Dalla visita al comando generale della Guardia di Finanza; citato in Berlusconi: "Taglio tasse timido per colpa del debito pubblico" http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria4/difeberl/difeberl.html, Repubblica.it, 11 novembre 2004.
Origine: Da un comunicato ufficiale http://www.juventus.com/juve/it/news/Dichiarazione+di+Andrea+Agnelli+2, Juventus.com, 22 agosto 2012.

da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188

Clotilde Bertoni, Massimo Fusillo, Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?, in Aa. Vv., Il Romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi, vol. IV
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 90
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml, Corriere della sera, 25 gennaio 2012, p. 47.

Origine: Dall'intervista Gianna Nannini: "Il cuore, quest'arma pericolosa..." http://web.archive.org/web/20061103020752/http://musica.alice.it/intervista/gianna_nannini_il_cuore_arma_pericolosa.html,page=2.html, Musica.Alice.it, 31 gennaio 2006.

Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
da La dolce stagione

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.

da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837
Intimità con Dio

“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”
da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, IX

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
Bisognerà discuterne.
Origine: Citato in Alessandro Trocino, Baget Bozzo: ho sentimenti omosessuali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/10/Baget_Bozzo_sentimenti_omosessuali_co_0_0006105999.shtml, Corriere della Sera, 10 giugno 2000, p. 4.
Origine: Citato in Roberto Zuccolini, Baget Bozzo: è il segno dell' anticlericalismo dilagante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/30/Baget_Bozzo_segno_dell_anticlericalismo_co_9_070430094.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2007, p. 3.
Origine: Musica, divina armonia, p. 100

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 33
citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975

Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.

Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.

citato in Celentano: Gesù mi vuole in tv, canterò per il Papa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/16/Celentano_Gesu_vuole_cantero_per_co_0_97091613637.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 1997

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 261
“Sì, noia. L'unico sentimento al quale nessun matrimonio può sopravvivere.”
Origine: Le donne di Cesare, p. 221
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Priva di fonte

“L'invidia è il sentimento più comune.”
da Quorum, n. 2
Quorum

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco

Origine: Da Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia, Laterza, 1908.
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. VIII

La morale anarchica

La morale anarchica

La morale anarchica

La morale anarchica

“Avremo l'Europa quando avremo un comune sentimento europeo.”
p. 18

Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.

I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
“L'amore si nutre di tutti i sentimenti che trova lungo il suo cammino e li offre al vincitore.”
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 118
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170

“I buoni sentimenti promuovono sempre ottimi affari.”
Milano, 30 novembre 1955
La sua signora

da The right to offend, 9 febbraio 2006, Berlino; citato in www. welt. de

“Posso leggere la Bibbia, Omero o Dylan Dog per giorni e giorni senza annoiarmi.”
Origine: Da Umberto Eco e Tiziano Sclavi. Un dialogo, in Alberto Ostini (a cura di), Dylan Dog, indocili sentimenti, arcane paure, Euresis, Milano, 1998.

“Mentre il comico è la percezione dell'opposto, l'umorismo ne è il sentimento.”

Variante: Il fatto che la mela sia a portata di mano, verde, che mi piaccia, che io la desideri, che mi ispiri piacere, dolore, timore è più importante, più fondamentale a livello filosofico, a livello della conoscenza, del fatto "oggettivo" che la mela sia tale frutto, così composto chimicamente, dotato di peso, di consistenza eccetera. La scienza viene dopo, prima viene il mio sentimento soggettivo di essere nel mondo, il Desein ("l’essere là", "l’esserci").
Origine: Qui l'autore si riferisce agli studi di Fenomenologia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 92