Frasi su specie
pagina 7

in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

da Pomeriggio Cinque, 28 giugno 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.

da Jim Morrison, p. 195
La faccia nascosta della luna

per i credenti in Dio penso che siamo noi a essere cresciuti con Lui

Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva

Da Vaugelas a Heidegger [1990], p. 44
Fascinazione della cenere

Beckett e l'orrore di essere nati [1990], p. 60
Fascinazione della cenere

Fascinazione della cenere [1987], p. 64
Fascinazione della cenere

“È l'arte, non la filosofia, a sentire i pericoli che incombono sula nostra specie.”
Quaderni 1957-1972

Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, Repubblica.it, 19 maggio 2009.
“L'uomo viene a sottoforma di una specie di…. DI FIUMAANA!”
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

“La Casa delle libertà era una specie di ectoplasma.”
durante il collegamento telefonico con l'assemblea degli azzurri a Milano del 25 novembre 2007; citato in Berlusconi: "Cdl ormai era ectoplasma. Gli ex alleati mi hanno fatto perdere", la Repubblica, 25 novembre 2007

Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 134

“Una specie di detective, no?» azzardò lei in tono divertito «Un detective di libri.”
Liana Taillefer
Il club Dumas
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina

da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973
Origine: Da Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 30.
Origine: Da La Bella, la Bestia e l'Umano; citato in Guadagnucci, p. 172.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 23

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

Origine: Citato in Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore, Larus, Bergamo, 1995.
da L'archivista

da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283
Il bello e il vero

Origine: Citato in La mia cucina vegetariana, maggio 2010, n. 6, mensile, anno 2.

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
Origine: Da L'animalismo? Connaturato all'uomo, Sette, n. 20, 19 maggio 2011, pag. 40.
da Istinti e istituzioni, p. 62

da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature
Avvertenza per il lettore, pag. 6
Molte nature
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 239

cap. 1, p. 235
La naturale superiorità della donna

Origine: Manifesto animalista, p. 100

Origine: Manifesto animalista, p. 114

Origine: Manifesto animalista, p. 133

Origine: Una persona che non dimenticherò mai, p. 51

dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229

da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008