Frasi su studiare
pagina 3

Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi
Origine: Arte e politica, p. 271
“Lo studio potrà fornirci una scienza teologica, ma non una fede cattolica.”
La vita spirituale
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
da Lettera ad Almerico Ribera del 5 febbraio 1994, in "Adrastea", Habitat Legno editore, Edolo, n.° 15, 2000
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

da Viaje por Espana, 1772-1794
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da una lettera a Giovanni Raboni; citato in Paolo De Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.

Origine: Lezioni di economia civile, p. 168

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

“L'assistente di studio fa lo scat come i Neri per Caso.”
Da Prima che sia troppo tardi – 1995-1996 – SMtv San Marino, frase ricorrente.

Da Prima che sia troppo tardi del 7 febbraio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=4z99IjHV0q4
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera

Pensieri diversi

“Sappiate che qui non si vince se non con lungo studio e grande amore.”

Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.

Origine: La puttana di Babilonia, p. 223
Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 25 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700739.pdf – Resoconto stenografico – Commemorazione di Francesco Renda. Roma, 21 maggio 2013.
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998

“Le cose ci lavorano tanto quanto noi lavoriamo su di esse.”
da Studio Magazine, marzo 2002
da Istituzioni di Psicologia Vol. I: Introduzione alle scienze psicologiche, Torino, UTET, 1986

Del teatro drammatico contemporaneo
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

“L'uomo che studia e l'uomo che prega sembrano assumere atteggiamenti simili.”

"Sempre polemico" dice lui. Ci vedremo presto. Vedremo. Ma che ci diremo non si sa.
Posta fatta in casa
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 11

“Chi si dedica allo studio ogni di' aggiunge, | chi pratica il Tao ogni di' toglie.”
XLVIII, Parinetto
Tao Te Ching

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.
Origine: Claparède, p. 13
da Studio per la valorizzazione agricola, lo sviluppo industriale e turistico della provincia di Benevento, Roma, 1968
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 181-182
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Ingegneria della felicità, p. 30
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 120
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 138

“Lo studio di musica elettronica della Rai è come un violino Stradivari del '900.”
citato in Corriere della Sera, 17 settembre 2008

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 65

Citazioni di Richard Wright
da Lavoro studio sviluppo
Lo scatto tattile
Origine: Vita da prete, pp. 171-172
Origine: Le due vie della semiotica, p. 13

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1
da Psicologia moderna e postmoderna, p. 150
La freccia nel fianco

da un articolo sul Tempo del 16 aprile 1948

cap. III, p. 73
L'uomo e la marionetta