Frasi su studiare
pagina 2

da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128

Parla col mondo, quelli del mondo sono suoi simili, e non c'è cosa del mondo che non sia anche la sua.
Origine: Da «Omosessuali e mondo cattolico: il passo in avanti di Nosiglia» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/omosessuali-mondo-cattolico-nosiglia_b_6095098.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2014.

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
da L'intelligenza e la sua misura
Variante: Si persiste ad asserire di misurare l’intelligenza, di ritrovarla fissa immutabile ed ereditaria. E si cerca di avvalorare quanto si asserisce ritornando a complessi procedimenti statistici. Ma nessuno ancora ha dato una definizione di intelligenza. Si studia una certa cosa, si pretende di farlo con metodi scientifici, se ne evidenziano le caratteristiche, se ne misurano le influenze, si asserisce che questa è innata ed ereditaria, ma non si sa che cosa sia. (da L'intelligenza e la sua misura: dal quoziente intellettuale all'analisi fattoriale)

“Nella mia dottrina, disapprovo i preconcetti e le menti ristrette. Studia bene questo.”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 57

“E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo.”
parte seconda, 48, Della vita del pittore nel suo studio
Trattato della Pittura

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
Origine: Da Pragmatica della comunicazione umana; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 83-84.

da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291

da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno

citato in Giuseppe Rensi, Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Casa editrice Etna, Catania, 1932, p. 245

rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 39
Dune

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

“Lo studio della bellezza è un duello in cui l'artista urla di spavento prima di esser vinto.”
Il confiteor dell'artista
Lo spleen di Parigi

da Trattato IV, capitolo VI, 15

Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.

“Certuni si lascerebbero prima tagliare la mano che perdere un guanto.”
da Studii filosofici

“Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza.”
citato in Alessandro Piumati, La vita e le opere di Dante Alighieri: studio preparatorio alla lettura della Divina Commedia, p. 85 http://www.archive.org/stream/lavitaeleopered00piumgoog#page/n89/mode/2up

Origine: Il mondo di ieri, p. 50

La favola della mia vita

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

“La scienza non ha fatto progressi che dopo aver eliminato Dio.”
da Studio di filologia sacra, 1838

Il libro del Cortegiano

cap. VI
L'abuso della ragione

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997

Origine: Balconate del cielo, p. 76

Tat'jana Tolstaja

Origine: Dal Discorso sulle edizioni popolari (1884), in Avanzi popolo, p. 25.

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
Vol. III, p. 49
Storia della Letteratura Italiana
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
ibidem, p. 295

cap. XIII, Perché non ho trascurato le favole dei poeti, p. 153
Philobiblon
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73
Storia di un'anima, Anima

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN