Frasi su tratto
pagina 11

Scritti e pensieri sulla musica

“Egli è il numero finito e perfetto, la somma tratta, una conclusione, non un principio.”
Scritti e pensieri sulla musica
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula

Adesso mister Anderson gioca a golf nel Wisconsin. Non bisognerebbe andarselo a prendere?
Tutto il grillo che conta
Origine: Più stelle che in cielo, p. 74

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31

Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.
“La fabbrica è una comunità di uomini, se la tratti per questo ottieni risultati.”
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine
da Studio comparativo del tratto ottico e dei corpi genicolati nell'uomo, nella scimmia e nei mammiferi inferiori
Syphillis sive de morbo gallico suonava il titolo del famoso poemetto cinquecentesco di Girolamo Fracastoro: mentre i francesi ne davano la colpa ai napoletani e tutti insieme agli abitanti dell'America, appena scoperta) il mal francese, dicevo rappresentava un incubo per ogni persona, per ogni famiglia. Pare che il nonno di quel tale sia morto non già di polmonite, ma di sifilide, si sussurrava. Pare che anche sua sorella, quella che dicono suicidata, fosse affetta da quel venereo male, si insinuava sottovoce. Si diceva ancora, – e i libri di medicina lo raccontavano – che il sifilitico vero e proprio, nell'ansia di vendicarsi del mondo, lasciava in giro di nascosto, da vero untore, delle tracce fisiologiche – vuoi liquide, vuoi solide – della sua malattia.

Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]

Inter-Bologna, 4 ottobre 2008
Serie A
Uomini che odiano le donne
da La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, p. 7
Il carteggio Novaro
da In onore dei dinosauri, Corriere della sera, 1984
Antologia privata
Centuria

Origine: Siamo il 99%, p. 56

citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988

Discorso su Rock show tratto dal sito del suo fan-club ufficiale e trovabile su Youtube

da S. Ambrogio a Milano, 21<sup>a</sup> composizione, p. 66
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

tratto da Matematicamente.it Magazine http://www.matematicamente.it/magazine/ottobre2007/Numero04.pdf, numero 4, Ottobre 2007
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
ivi
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116

citato in Domenico Vittorini, prefazione al Dramma di Pirandello

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 129
Origine: La sessualità maschile, pp. 27-28
La Madonna
La Madonna
È soprattutto questo processo ininterrotto che qui mi interessava descrivere.
Lucertola, Postscriptum
Lucertola, Postscriptum
N.P., Postscriptum

“L'omosessualità non è normale; al contrario si tratta di una sfida alla norma.”

Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.

Laṅkāvatārasūtra
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar

Origine: Citato in Champions, Simeone: "San Siro ci darà la carica. Il 2014? Nessuna cicatrice" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/21-05-2016/champions-simeone-san-siro-ci-dara-carica-2014-nessuna-cicatrice-150767310582.shtml, Gazzetta.it, 21 maggio 2016.

dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886

Origine: Da Sono arrivate le mamme dei 43 fratellini della morte, Corriere d'Informazione, 17 luglio 1947.
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171

“M'accorgo del cielo infinito solo se una rondine ne percorre un tratto.”
Origine: Aforismi, p. 60

Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 68-69

22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318