Frasi sul piacere
pagina 9
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

“È un bene che la guerra sia tanto orribile, altrimenti ci potrebbe piacere troppo.”

“Nessun genere di fatica dovrà impedirvi di scrivere, nessun piacere dovrà distrarvi.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 107

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

“La soddisfazione è che allo stadio viene gente per il piacere di vederci giocare.”
Origine: Citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano, 1981.

lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 61

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508

“Ogni piacere ha il suo momento culminante quando sta per finire.”
12, 5
Epistulae morales ad Lucilium

Origine: Citato in Schumacher benedice Alonso: "Lui in Ferrari, grande idea" http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/01-10-2009/schumacher-benedice-alonso-501469823401.shtml, Gazzetta.it, 1 ottobre 2009.

Origine: Citato in Francesco Rio, Blake: "Serena vince perché è forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/28/764195-blake_serena_vince_perche_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 28 agosto 2012.

da Pensieri, motti e frasi argute. Ma l'Italia non ama gli aforismi, Corriere della sera, 8 maggio 1995, p. 29

Origine: Da Il tempo libero ai tempi di Internet, 31 agosto 2012.
Le origini del romanzo borghese

“Chi mi piacerebbe allenare? Giovinco. È uno geniale, a mio avviso il miglior acquisto.”
Origine: Da un'intervista a Tuttosport; citato in Lippi a Tuttosport: "Conte? Processo mediatico. Giovinco geniale: l'acquisto migliore" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=106219, TuttoJuve.com, 15 agosto 2012.

Origine: Citato in Emilio Marrese, Trap: "Del Piero ok ma non lo aspetto" http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/boccia/boccia.html, Repubblica.it, 30 agosto 2000.
“La fatica ed il piacere, diversi di natura, sono congiunti fra loro da un naturale legame.”
citato in Tito Livio, V, 4; 2006
Labor voluptasque, dissimillima natura, societate quadam inter se naturali sunt iuncta.
Attribuite
Parte prima, VII, p. 257

Origine: Citato in Vieri: "Juve squadra vera. Cavani? Lo vedo in una big" http://www.gazzetta.it/Calcio/19-10-2012/vieri-juve-squadra-vera-cavani-vedo-una-big-912954701893.shtml, Gazzetta.it, 19 ottobre 2012.

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92

dall'intervista di Marco Mathieu in Tutto Musica, gennaio 2002

dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere
dall'intervista di Claudio Altarocca, Citati confessa Proust. Tragedia di una colomba pugnalata, La Stampa, 8 settembre 1995, p. 17

Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Moya: "Federer può vincere un altro Slam" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/06/501028-moya_federer_vincere_altro_slam.shtml, Ubitennis.com, 6 maggio 2011
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
Origine: Tantra, p. 115
Origine: Tantra, p. 127
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
Origine: Da Il gatto che mangiava i mobili, Il Giallo Mondadori n. 2301, 1993, p. 134.

Origine: Da un'intervista per Adnkronos; citato in Totti, 20 anni di A. L'omaggio di Buffon e Riva: "Un fenomeno mandato dal cielo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/27-03-2013/totti-20-anni-a-omaggio-buffon-riva-un-fenomeno-mandato-cielo-92697365263.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.
Citato in Il terremoto un castigo di Dio? http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione= di Flavia Amabile, de La Stampa, 22 marzo 2011.
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
I luoghi e la polvere

Tractatus de officiis inter potentiores et tenuiores amicos
Origine: Étienne Gilson, p. 12

Lettera
quale lettera? e quale la fonte secondaria?

Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.

Olympique Marsiglia-Milan, 26 maggio 1993, telecronaca dopo il fischio finale
Kn

“La santità altro non è che una proposta di vita che produce un piacere che dura.”
Origine: Dalla Catechesi per la GMG 2000, Roma; citato in Il futuro e la speranza. Vita e magistero del cardinale Angelo Scola di Andrea Tornielli, Edizioni Piemme, 2011, p. 103.

“Archimede: Piccola cosa è il piacere nel corso della vita umana: lunghissimi invece i fastidi.”
Scena 13
Criside

“Non scrivere mai per piacere al pubblico, ma per piacere a te.”
da Il dio del fiume

“Piacere ai prìncipi non è per gli uomini piccola lode.”
I, 17, 35
Epistole

Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 218

Origine: Citato in L'intervista: Vilas, il re spodestato http://www.tennisitaliano.it/lintervista-vilas-il-re-spodestato, Tennis Italiano, 1 giugno 2006.

Origine: Citato in Gessi Adamoli, Modello Italiano: 'Chiamatemi Pirlo...' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/modello-italiano-chiamatemi-pirlo.html, La Repubblica , 2 febbraio 2005.
al Galà del Pallone d'oro, 10 gennaio 2011; citato in sportmediaset. it

Origine: Citato in Andre Appiani, Rios: con Nadal avrei vinto facile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/04/594113-rios_nadal_avrei_vinto_facile.shtml, Ubitennis.com, 4 ottobre 2011.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 22
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587

“Mi piacerebbe sapere chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

“Bacco d'ogni piacer volge le chiavi.”
da Le Vendemmie di Parnaso
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 124

Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 148