Frasi sul piacere
pagina 8

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 250-b; 2010

Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 53

“[Su Federer] Mi piacerebbe odiarti a morte, ma sei troppo una brava persona.”

si fa per dire, insomma). E poi per vari motivi non se n'è mai fatto niente. Lui disse anche: «... Sì, mi piacerebbe moltissimo eccetera, ma poi tu parli tanto, io invece non dico mai niente, non vorrei fare brutta figura...» Lui non diceva mai niente durante gli spettacoli. (da Rai Speciale TG1, intervista di Vincenzo Mollica)

1931a
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

“Oh misera è la dama, a cui il suono,
"Il vostro Signore tornerà presto", non fa piacere.”

cap. XIV, Milano 2011

p. 31

8 giugno 1851, p. 46

29 novembre 1851, pp. 52-54

27 maggio 1857, p. 167

19 agosto 1889, p. 313

“Da giovani, l'assenza del piacere è un dolore, da vecchi l'assenza del dolore è un piacere.”
Senza fonte

“Quanto sarò infelice in Cielo, se non potrò fare dei piccoli piaceri in terra a coloro che amo!”
29 giugno 1897
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45

Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.

“Senza il piacere neppure la vita degli dei ci desterebbe invidia.”
fr. 584 P.


“In breve, il più grande piacere che c'è, dopo l'amore, è parlare d'amore.”
Oeuvres
Origine: Nel Dibattito in Louise Labé Oeuvres a cura di Jean de Tournée (1555)

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon

“Si è felici soltanto quando i piaceri e le passioni sono soddisfatti.”
Discorso sulla felicità
Dello scrittore italiano discorsi nove
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25

“L'uomo si annoia del piacere ricevuto e preferisce di gran lunga quello conquistato.”
da Propos sur le bonheur, 1925

“La fatica ed il piacere, diversi di natura, sono congiunti fra loro da un naturale legame.”
Appio Claudio Crasso: V, 4; 2006
Labor voluptasque, dissimillima natura, societate quadam inter se naturali sunt iuncta.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392

I, III; p. 57
Il papato socialista

citato in Tele-film.com http://www.tele-films.com/2009/07/19/dr-house-6-nuovi-spoiler/
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Storia tascabile della letteratura italiana

“Questo è business, non piacere, piccola.”
da I Want to Kill You Like They Do in the Movies
The High End of Low

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64

Atto I, Scena III
Egle

“Egle: Il piacere introdotto fu nel mondo, | Perché il mondo per lui si conservasse.”
Atto II, Scena I
Egle
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

Origine: Citato in New York: Inter Campus all'auditorium ONU http://www.inter.it/aas/news/reader?N=60413&L=it, Inter.it, 28 novembre 2012.

da Delle cause della grandezza e magnificienza delle città

“Il piacere non è altro che una tregua del dolore.”
Origine: Citato in Ennio Apeciti, «Sei modi di far felici gli altri», Milano Sette (supplemento di Avvenire), 27 maggio 2012, p. 7.
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Galatea

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta

“Il dispiacere dei libri che si prestano è tanto grande che non tornano mai.”
Fonte?

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.