
“L'America non ha mai perso una guerra e non ha mai vinto una conferenza.”
citato in Henry Kissinger, Questi anni alla Casa Bianca, Bergamo, Edizioni Euroclub, 1980, pp. 59-60
“L'America non ha mai perso una guerra e non ha mai vinto una conferenza.”
citato in Henry Kissinger, Questi anni alla Casa Bianca, Bergamo, Edizioni Euroclub, 1980, pp. 59-60
da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 360
Origine: Da I romanzi, Venezia, Valgrisi, 1554, pp. 100-103.
Ranocchi sulla luna, p. 106
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Origine: In Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani, introduzione di Giovanni Raboni, nota di Aurelio Principato, traduzione di Cesare Greppi. Mondadori, Milano, 1990, pp. 25-27.
in Introduzione, p. 10
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
Origine: Da Il Mullah Omar, Marsilio Editori, 2011.
Il nespolo
Origine: Da Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.
Origine: Da Massimo Fini è Cyrano, Marsilio, 2005.
Origine: Citato in Giorgio Locchi, De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 241-242
“In guerra non è difficile combattere | ma è capire chi sta dalla tua parte | chi è al tuo fianco.”
da Raydeneide, n. 12
Origine: Dall'intervista di Ennio Cavalli, Palazzeschi vuol divertirsi, in La Fiera Letteraria, XLVIII, 40, 1 ottobre 1972, pp. 10-11.
Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.
Origine: La mia autobiografia, pp. 386-387
Origine: La più bella novella del mondo, p. 65- 67
“Nuoce assai più la pace simulata, che la guerra decisa, e dichiarata.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 194
We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 56
Origine: Citato in Tucidide, La guerra del Peloponneso, VI, 33-34.
Memorie del mediterraneo
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330
Bella gerant alii! tu, felix Austria, nube! | Nam quae Mars alijs, dat tibi regna Venus!
La citazione è attribuita anche a Federico III d'Asburgo. Tóth Béla nel suo volume Szájrul szaira (Budapest, 1895, p. 22) sostiene che l'attribuzione a Corvino non ha alcun fondamento.
Attribuite
Origine: Citato in Il presidente tedesco apre ai risarcimenti di guerra per la Grecia http://www.corriere.it/esteri/15_maggio_02/presidente-tedesco-apre-risarcimenti-guerra-la-grecia-9c6ab6ce-f105-11e4-a840-81cad89c3055.shtml, Corriere.it, 2 maggio 2015.
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
“Più mi sento maturo meno penso al futuro | 'Non mi avrete mai' come Fabiano, lo giuro.”
da La guerra dei mondi, n. 6
In Ogni Dove
Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.
“La Nato è ancora un'istituzione della guerra fredda.”
Origine: Citato in Pence: "Gli Usa appoggiano la Nato, ma gli alleati devono fare di più". Merkel lo stoppa http://www.lastampa.it/2017/02/18/esteri/pence-gli-usa-appoggiano-la-nato-ma-gli-alleati-devono-fare-di-pi-merkel-lo-stoppa-xd6Oz2KtpzbvjQeFzEmqwJ/pagina.html, La Stampa.it, 18 febbraio 2017.
Origine: Da L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Parte 1, UTET, 1991, p. 677.
da La società di massa nel 1980, p. 235; Superpocket, 1999, p. 235.
L'armonia del mondo
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità
“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
da Tim Robbins (con la Klein) è l'idolo del contro-festival: «Il mio modello? Dario Fo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/06/Tim_Robbins_con_Klein_idolo_co_9_040906092.shtml, Corriere della sera, 6 settembre 2004
Penso però che sia un gusto particolare che sviluppi con il tempo.
Citazioni di Gareth Edwards
Kahlan Amnell all'avanguardia dell'Ordine Imperiale
Il guardiano delle tenebre
Origine: Citato in Fosse Ardeatine, Napolitano: errore da evitare Fini: "Grazie a chi combatté e morì per la patria" http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=338712, il Giornale, 24 marzo 2009.
cap. VIII, p. 76
Il partito comunista italiano
Piero: da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 68
Liscia la notizia, 22 aprile 2008
l'Unità
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa
da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo
XI; 2005, p. 93
Massime, Riflessioni varie
Origine: Da Sia Gentile http://www.lastampa.it/2014/03/01/cultura/opinioni/buongiorno/sia-gentile-YyL56YcMIgqF6yD5PPxUsN/pagina.html, La Stampa.it, 1 marzo 2014.
Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.
A Trieste e Trento, Roma, 29 marzo 1875; p. 708
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da un discorso fatto a un summit contro il terrorismo a Washington D. C. il 18 febbraio 2015
2015
Con data
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi Riccardi: la lezione di Francesco ci aiuta a isolare i violenti http://www.lastampa.it/2015/06/29/esteri/vatican-insider/it/riccardi-applichiamo-la-lezione-di-francesco-per-isolare-i-violenti-n1bmklPZg8z24BT3hpyU4O/pagina.html, Lastampa.it, 29 giugno 2015.
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945