Frasi sulla guerra
pagina 23

dal discorso al Parlamento, 26 maggio 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 98
Citazioni tratte dai discorsi
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 222

citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 40; 2013
Attribuite

“La guerra, una doppia violenza: non solo ci sforza a morire, ma addirittura a uccidere.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 27

Origine: Dalla lettera alla moglie datata 31 dicembre 1940 recapitata dal tenente colonnello Celotti, rientrato a Roma, pertanto sfuggita all'ufficio censura di Roma.

da La Storia Moderna di Cambridge, vol. II, cap. I
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 376.
citato in Senofonte, Elleniche, II, 4, 22; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
Origine: Da Simone Weil, traduzione di Caterina Spada, Borla, Roma, 1992, pp. 141-142. ISBN 88-263-0952-3; citato in Aa. Vv., Simone Weil: Azione e contemplazione, Effatà, Cantalupa, 2005, p. 16 http://books.google.it/books?id=-fPkB291pa0C&pg=PA16. ISBN 88-7402-204-2

1988, p. 26
Dizionario del diavolo

dalla trasmissione Servizio Pubblico, 3 ottobre 2013, visibile su video. repubblica. it http://video.repubblica.it/politica/f35-scontro-fra-vauro-ed-il-ministro-della-difesa-mauro/141866/140401

“Stiamo combattendo contro un'idra.”
citato in Appiano, Storia di Roma: le guerre sannitiche, III, 10, 3

Origine: Dall'intervista di Paolo Franchi, Pannella: il pacifismo va messo al bando, Corriere della sera, 20 febbraio 1991; citato in RadioRadicale.it http://www.radioradicale.it/exagora/pannella-il-pacifismo-va-messo-al-bando.
citato in Wu Ming, Pantegane e sangue, p. 1

Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3

da Giovanni Paolo II e la fine dell'URSS
Interviste
Origine: L'uomo contro i miti, p. 31-32
Non è un paese per vecchie

da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 18 aprile 2013.

Origine: Dal discorso di Massimo Barra http://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5685/UT, CRI.it, dicembre 2010.
parte III, cap. III, p. 190
Le quattro ragazze Wieselberger

citato in The Autobiography of Will Rogers (1949), cap. 14
La fine è il mio inizio
Origine: L'oro del mondo, p. 150
Origine: Citato in Paolo Iancis, Il salto oltre la rete. Conversazione con Celso Macor, «'Zuf de Zur. Informa giovani di Gorizia / Gorica / Gurizza / Görz», 5, n. 19, 11 febbraio 1995, p. 2.

“La guerra internazionale delle valute ci minaccia perché distrugge la nostra competitività.”
Origine: Pronunciata il 27 settembre 2010; citato in Luigi Zingales, Troppi dollari sul mercato http://espresso.repubblica.it/opinioni/libero-mercato/2010/11/05/news/troppi-dollari-sul-mercato-1.25402, Espresso.it, 5 novembre 2010.

“Un intervento militare in Libia significherebbe la terza guerra mondiale.”
Origine: Citato in Corriere.it http://www.corriere.it/politica/parolepolitica/11_marzo_08/index_940938fa-4968-11e0-8210-720c80ef41f5.shtml, 8 marzo 2011.

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 694-695. ISBN 978-88-420-8734-2
Con data

Con data
Origine: Da Il destino di un ex impero. Perché la Russia è anche cosa nostra, Il Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000626_mess-santonio_IT.htm.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950

dal convegno The WorldPost Future of Work, Londra, 5 marzo 2015

“Quel coglione non ha capito che ha perduto la guerra prima di cominciarla.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

“Non approvare né sabotare la guerra.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 633
“L'amore è come la guerra. Prima o poi va dichiarato.”
da Il foraggio di vivere, Longanesi, Milano 1987

da Appunti di vita di guerra

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 248. ISBN 978-88-7106-742-1

1-4
La partenza del crociato, ovvero il prode Anselmo

dal programma televisivo Anno Zero, 28 settembre 2006

Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino all'inaugurazione della Mostra "Konstantin - L'Editto di Costantino 1700 dopo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/12/20131203_Mostra_Konstantin.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 28 novembre 2013.
Lettere contro la guerra
Origine: da Ragazze, Corriere della Sera, 27 settembre 1936, p. 3.