Frasi su acuto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema acuto, essere, grande, uomo.
Frasi su acuto

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 20-21

“L'acume geniale è l'uso acuto dell'acume.”
fr. 324
Frammenti

Origine: Da Der handschriftliche Nachlass, hrsg. von A. Hübscher, 5 voll., Frankfurt am Main 1966-68, vol. 4, II, p. 23.


Gianfrancesco Rambelli
In morte di Ugo Bass-Ville, Citazioni sull'opera
cap. II, p. 142
La costruzione del male

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 428

Lettera a Cornelio Prisco, III, 21, anno 104
Lettere (Epistolae)

citato in Giorgio Gualerzi, Un hidalgo per il mondo, in L'Opera, p. 110, anno XIII, n. 133, ottobre 1999

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Vol.III, 417

“Piaga d'acuto acciaro | sana l'acciaro istesso | ed un veleno è spesso | riparo all'altro ancor.”
da Semiramide, 390

da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli

Origine: Da Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Origine: Storia della musica, p. 518
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77

da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam
I Beati Paoli

Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.

da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 131
L'ignoto che appare

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 367
Origine: Dall'articolo A tu per tu con Kafka http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/21/tu-per-tu-con-kafka.html, la Repubblica, 21 aprile 1991.
da http://www.amicisciascia.it/a-futura-memoria/afm-dal-2007/afm-5-6-2009/item/292-enzo-siciliano-le-storie-della-condizione-umana.html, Corriere della Sera, 21 novembre 1989
Origine: Malattia come simbolo, p. 30
da Anno secondo, p. 53
Dio è nato in esilio

Origine: Pride and Prejudice, p. 378

The Lives of Michel Foucault: a Biography, di David Macey, Vintage Editions 1995

Origine: Dal programma radiofonico Questa casa non è un albergo, Radio 24, dicembre 2010.

da I moderni incisori su legno: Félix Vallotton https://archive.org/details/emporium21isti/page/318, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXI, 1905, p. 318
Origine: Raro latinismo per "verdi".
Origine: Variante arcaica di "saporosi".
Bernardo Valli

“È conciso e acuto, scritto con il tono di un amico benevolo che dà consigli.”
Arthur Schopenhauer
Manuale, Citazioni sul Manuale

a T. W. Higginson, febbraio 1863, 280
Lettere

“Conosco il detto, saiett. A Zerai la memoria ha un acuto pungiglione, e il saggio la evita.”
Ankrai, p. 282
La valle dell'orso