Frasi su animali
pagina 17

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 29-30
Origine: Quod animalia bruta ratione utantur melius Homine, pp. 457-458

VIII, 1
Historia animalium
Origine: Da Vita, attività e carattere degli animali: historia animalium, a cura di A.L. Carbone, Duepunti edizioni, Palermo, 2008, p. 37; citato in Aa. Vv., Emotività animali: ricerche e discipline a confronto, LED, Milano, 2013, p. 31 http://books.google.it/books?id=RpBvAwAAQBAJ&pg=PA31.
Origine: Da Una difesa della vivisezione, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 170. ISBN 88-7670-097-8

Temperanza; 1979, p. 56
Bestiario o Le allegorie
“Solo gli animali ci fanno compagnia e non ci tolgono la solitudine.”
L'uomo, il tempo e l'amore

1994, p. 662
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 368

Origine: Dall'intervista in Enzo Biagi, Quante storie, p. 19
Origine: Uomini e lupi, p. 48

III, § 19, 7; 1981, pp. 251-252
Il fondamento della morale
Origine: Trotula, p. 135

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 119. ISBN 978-88-7106-742-1

Origine: Manifesto animalista, p. 63

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 32

Origine: Da Behavior of the Lower Organisms, 1906; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 137. ISBN 88-207-2686-6

Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.

1992, pag. 71
La leggenda della Valle Addormentata

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 10
Origine: Uomini e lupi, p. 105
Lettera a un futuro animalista

Origine: Citato dall'organizzazione animalista PeTA in una propria campagna su internet nel 2004; citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto. Note critiche sul paragone tra olocausto e massacri animali http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.

Origine: Da Vita prima 77, in FF 455; citato in Natalino Valentini, Cristianesimo e bellezza, Paoline, 2002, p. 37 http://books.google.it/books?id=-T_xItRyxpIC&pg=PA37. ISBN 88-315-2373-2

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 450
Origine: Da De musica; citato in Aristotele, frammenti stoici, Plutarco, Porfirio, L'anima degli animali, a cura di Pietro Li Causi e Roberto Pomelli, Einaudi, Torino, 2015, p. 165. ISBN 978-88-06-21101-1
Origine: Dalla parte degli animali, p. 177

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 98-99

da Diaro romano, Il Campidoglio, p. 115
Passeggiate romane
Il grido della natura
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 113
Origine: Da Risposta all'articolo di Katherine Perlo "Argomenti estrinseci e argomenti intrinseci: strategie per la diffusione dei diritti animali" http://www.liberazioni.org/articoli/SztybelD-01.pdf, traduzione di Silvia Faggian, Liberazioni, n. 2, anno I, autunno 2010.

esponendo il paradosso del gatto di Schrödinger
Origine: Da The Present Situation in Quantum Mechanics, 29 novembre 1935; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 441. ISBN 978-88-04-58308-0.

Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 563 del 20 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=956844 – Resoconto stenografico. Roma, 20 gennaio 2016.

tomo III, p. 5 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA5
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127

“Il lama è un animale saggio.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41

da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 131
L'ignoto che appare

Origine: Dalla trasmissione televisiva L'Aria che Tira, La7, 13 novembre 2015; citato in Cruciani: "Chi mette al centro della propria vita un animale ha problemi col mondo che lo circonda" http://www.la7.it/tagada/video/cruciani-chi-mette-al-centro-della-propria-vita-un-animale-ha-problemi-col-mondo-che-lo-circonda-13-11-2015-167617, La7.it, 13 novembre 2015.

“Non si può immaginare un animale più vivamente colorito, eppure così brutto, come il mandrillo.”
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 126

“Sono davvero molto contraria a far esibire gli animali per il nostro personale intrattenimento.”
I'm very much against performing animals for our own entertainment.

Origine: Citato in Sergio Basile e Andrea Di Bari, Io sono solo, loro sono tutti: conversazioni teatrali con Giorgio Albertazzi, Miraviglia editore, 2007.

Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da Animals are Sentient Beings: Konrad Lorenz on Instinct and Modern Factory Farming, Der Spiegel, 17 novembre 1980; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 68. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 95

“[Pitagora] Per primo si scagliò contro l'abitudine di cibarsi di animali […].”
XV, 72
Metamorfosi
Origine: Citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci, Roma, 2008, p. 16. ISBN 978-88-430-4574-7

Inventare un animale, p. 119
Ranocchi sulla luna e altri animali

Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Il limite della vita, p. 21

Origine: Da De fato, 28; citato in L'anima degli animali, pp. 159-160.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 184