Frasi su biblioteca
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema biblioteca, libri, essere, mondo.
Frasi su biblioteca

dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001

da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.

“Se presso alla biblioteca ci sarà un giardino, nulla ci mancherà.”
IX, 4, a Varrone

da Una storia di amore e di tenebra, traduzione di E. Loewenthal, Feltrinelli

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

“La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.”
citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005
Il nespolo

Origine: La mia autobiografia, p. 405

“Biblioteche, musei, cineteche… Non amo che camposanti.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 53

Origine: Citato in di Anna Vinci, La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi, p. 7.

da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele


dall'intervista di Carlo Franco, Il premio Nobel Watson: «Nell'istituto Dohrn compresi il fascino del Dna» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/8-maggio-2009/premio-nobel-watson-nell-istituto-dohrn-compresi-fascino-dna--1501335077613.shtml, Corriere del mezzogiorno, 8 maggio 2009

da Una lettura ben fatta: p. 10
Nessuna passione spenta

“Il potere ubriaca, ed i migliori, investiti di autorità, diventano pessimi.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo, in Dossier Cafiero, a cura di Gian Carlo Maffei, Biblioteca Max Nettlau, 1972

“Vediamo l'involucro che hanno
ma le anime delle cose sono chiuse
come una biblioteca la domenica.”
Senza fonte

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno

da Archivio epistolare
Origine: L'Edgardo a cui si riferisce nello scritto è Edgardo Moltoni.

Origine: Citato in L'eredità di Luigi Einaudi, Skira, Milano, 2008, p. 209.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 24

“V'è più genio in una lacrima che in tutti i musei e in tutte le biblioteche dell'universo.”
Origine: Graziella, p. 73

“Bisogna sfogliare un'intera biblioteca per fare un libro.”
citato in Focus n. 77, p. 146

“"Una biblioteca", dice Ralph Waldo Emerson, "è un harem". E se fosse una polveriera?”
Origine: In Società e solitudine, 1870.
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30

“La mia [biblioteca] era per me un ducato grande abbastanza.”
Prospero: atto I, scena II
La Tempesta
“Un intellettuale ama andare in biblioteca. Anche se non piove. citazione necessaria”

Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

“La letteratura, del resto, non è che un sogno guidato.”
Origine: Da Il manoscritto di Brodie, traduzione di Lucia Lorenzini, La biblioteca di Repubblica.

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 51
Philobiblon

da L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Arte e politica, p. 280

dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
“L'enciclopedia mondiale, la biblioteca universale, esiste, ed è il mondo stesso.”
Origine: La biblioteca di notte, p. 81