Frasi su biblioteca
pagina 2
Origine: La biblioteca di notte, pp. 186-187
Origine: La biblioteca di notte, pp. 267-268
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269

citato in Marcus du Sautoy, L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di Carlo Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005

“Le biblioteche non si fanno; crescono.”
da Obiter Dicta

“Coloro (gl'illustri scrittori) dei quali le anime immortali parlano nelle biblioteche”
XXXV, 2

Première Leçon: discours d'ouverture
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 95

“Cosa è più importante delle biblioteche, se non il fatto che esistono?”
da La biblioteca stregata, Robin, Roma 1999

Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 218

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)

Origine: Da un' intervista su Emsf.rai.it http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=222#3, Venezia, Museo Correr, Biblioteca Marciana, 15 marzo 1988.

Origine: Da vicino e da lontano, pp. 23-24

“Non c'è nulla che mi faccia sentir male come la porta chiusa di una biblioteca.”
sulla raccolta fondi per la New York Public Library, dal New Yorker, 21 aprile 1986

da Discorsi per la guerra, Roma, 1919, Biblioteca dell'«Eloquenza», p. 30

Origine: Pensieri di un libertino, p. 23

Origine: Pensieri di un libertino, p. 164

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 15

Don't Forget
Origine: Riportato anche in Diario degli errori.
citato in Riccardo Muti, La forza del destino,p. 34, Piccola Biblioteca del Sole 24 ore, 2003

n.° 11
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
Origine: Una passione infiammabile, p. 4

Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.

2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.

“Trebbiare le biblioteche per vedere quanto grano e quanto loglio contengono.”
Rapsodia viennese

Indro Montanelli, Corriere della Sera del 20 dicembre 1969

da un'intervista a Playboy del 1° gennaio 1975
Origine: Citato in Federica Colonna, Marco, padre visionario della terza repubblica, Il Futurista, 28 luglio 2011; riportato su [marco-padre-visionario-0 RadioRadicale.it].
da La tela, Archivio Biblioteca familiare Breda, Roma, 1966, p. 4

dalla nota di diario del martedì 20 agosto 1940, p. 24
Diario 1940 – 1943

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 24
L'Asino Pontaniano

Origine: Da Milioni di cervelli all'opera http://www.internazionale.it/milioni-di-cervelli-all’opera/ ( Gin, Television, and Social Surplus http://www.shirky.com/herecomeseverybody/2008/04/looking-for-the-mouse.html), Internazionale, 3 luglio 2008.

«Io non sono una principiante: studio da cinque o sei anni, e studierò finché non mi accorga di non capire ciò che studio.»
No
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011

Origine: Storia della filologia classica, p. 49
Origine: Da Il coraggio del pettirosso

da Il medaglione, Piccola Biblioteca Oscar Mondadori, 2005, p. 23
parte IV, cap. I, pp. 208-209
Le quattro ragazze Wieselberger

da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia

dalla nota di diario del 19 settembre 1941, pp. 113-114
Diario 1940 – 1943

da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 58
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La città incantata al di là delle nebbie, pp. 32-33
Servabo
11 maggio 1952
84, Charing Cross Road

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Troppi libri, in quei cimiteri dei libri che sono le biblioteche.”
da L'avvocata delle vertigini, Adelphi
da The Washington Post, 2 luglio 1990
Origine: Citato in Furio Colombo, Il terzo dopoguerra: conversazioni sul post-comunismo, Rizzoli, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-84070-X
Diez mujeres