Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Frasi su canto
pagina 4
p. 35
“Perché la colpa de' regnanti, o Padre, | Negli innocenti popoli è punita?”
Canto III, p. 393
In morte di Lorenzo Mascheroni
“Infelice a far mia degl'infelici | La sventura imparai.”
Canto II, p. 368
Il bardo della Selva Nera
“Ben di senso è privo | Chi ti conosce, Italia, e non t'adora.”
Canto II, p. 371
Il bardo della Selva Nera
“Non sempre di Codardia compagna è la Paura.”
Canto III, p. 371
Il bardo della Selva Nera
“Viva l'Italia terra del canto.”
da Tutti in maschera; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Fonte?
Origine: Testo scritto nello stadio di Santiago del Cile poco prima di essere ucciso.
Il canto è stato musicato da Hugo Wolf con il titolo di Morgenstimmung
Sensazione mattutina
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXII
Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Origine: Dichiarazione del 17 febbraio 2009; citato nella striscia rossa de l'Unità, 19 febbraio.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
Origine: Il tantrismo, p. 204
Origine: Democrazia e populismo, pp. 144-147
Origine: I silenzi di Federer, p. 27
Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 158
citato in Il Papa cita Dante Alighieri: "Maria ci aiuti contro la corruzione" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/benedettoxvi-10/papa-maria/papa-maria.html, la Repubblica, 8 dicembre 2006
Origine: Lezioni di economia civile, p. 168
“Chi fa canto fa anche recitazione, chi fa recitazione non canta.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996
“Fuggi Romeo | il tempo è tiranno, | non è d'usignolo, | è di allodola il canto.”
da Sulle rive di Morfeo, n. 4
Eva contro Eva
Origine: Cfr. William Shakespeare, Romeo e Giulietta, Giulietta: «Vuoi già partire? L'alba è ancor lontana. | Era dell'usignolo, | non dell'allodola, il cinguettio | che ha ferito poc'anzi il trepidante | cavo del tuo orecchio. Un usignolo, | credimi, amore; è lui che canta, a notte, | laggiù sull'albero di melograno.».
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
“Ma finché canto ti ho davanti, gli anni sono solo dei momenti, tu sei sempre stata qui davanti.”
da Mi manchi
Robinson, come salvarsi la vita
di un pastore errante dell'aria)
El bandolero stanco
“Così chi d'oltraggiar diletto prende, | Spesso con l'armi sue se stesso offende.”
da Canto degli Ermafroditi, vv. 7-8
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
da "The Needle and the Damage Done" Harvest 1972)
“Noi abbiamo (o Essi hanno) un solo nemico, l'Inghilterra.”
dal Canto dell'odio contro l'Inghilterra (Hassgesang gegen England), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 694
da Le Vie dei Canti, p. 192
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
“Sul letto del dolore io canto la mia migliore canzone, tacendo.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 79
“Notte sola sola come il mio fuoco | piega la testa sul mio cuore e spegnilo poco a poco.”
da Canto del servo pastore, n.° 2
Origine: La santa liturgia, p. 13
Origine: La santa liturgia, p. 55
da Ricordi tristi e civili, Einaudi, 2001²
Ricordi tristi e civili
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
da Canti d'Alessandria, I
da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo
da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
1993, p. 84
L'eredità della Priora
canto popolare citato nel cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
Es 15,2; Sal 118,14
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
da Curriculum Vitae, Scheiwiller
“Il vino è il canto della terra verso il cielo.”
dall'intervista Il nettare della libertà, il manifesto, 1° dicembre 2004