da Questa canzone
Piccolino
Frasi su canto
pagina 5
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
dall'intervista di Natalia Aspesi, Ecco Mina più grassa più bella e più brava, la Repubblica, 4 luglio 1978
Citazioni di Mina
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
da Ottave rime, p. 8
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Ottave rime, p. 8
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 2
Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html
“Sì è vero sono io il più saggio | sono io il più intelligente | e poi sentite come canto bene.”
da Cantautore
La torre di Babele
Origine: Citato in Lucy Napoli Prario, Tre abiti bianchi per Alessandra, Arnoldo Mondadori, Milano, 1966.
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
citato in Corriere della sera, 6 marzo 2006
Origine: Da Protagonisti della musica, Longanesi & C., Milano, 1988, p. 140.
La fragilità del pensare
Origine: Giacomo Leopardi, Le ricordanze, nei Canti.
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.
“Non aspettatevi che un canto dal grande fragore nasca da me: tuonare non è cosa mia, ma di Zeus!”
da Aitia, prologo
“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”
da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Flora in campagna, p. 4)
Versi e prose
da Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Citazioni di Luigi Balducci
“… Altissimo | Signor del sommo canto.”
Origine: Da A Dante, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412.
da Il tuo bacio è come un rock, 1959
Origine: Testo di Piero Vivarelli e Lucio Fulci.
dall' intervista http://mdcthalia.com/data/wikipedia/rango_vocal.mpg del 28 febbraio 2006
Lo que la gente no sabe es que mi voz en sí en la música pop es soprano. Tengo tres octavas, empiezo muy bajo, porque mi voz es muy grave a veces. Entonces son tres octavas desde muy abajo, pero cuando canto, con mi maestro de canto, ejercitamos con canciones operísticas, como arias de Carmen o Caro Mio Ben, y canciones italianas muy antiguas, y ahí soy mezzosoprano.
“E ora canto il sesso, mi ispiro a Bukowski: meno pornografico di tanti programmi.”
dall'intervista di Maria Volpi, Ambra: addio tv, ho fatto cose oscene, Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/02/Ambra_addio_fatto_cose_oscene_co_0_97090211591.shtml, 2 settembre 1997
“Io canto amori certi e furti leciti,
nessun delitto toccherà il mio carme.”
1958, p. 20
Ars Amatoria
citato in Meglio in tournée che in miniera, A, 18 agosto 2011
citato in Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione" http://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml, La Nazione, 19 agosto 2011
“Colui il quale canta al dio un canto di speranza, vedrà compiersi il suo vôto.”
citato in Gabriele D'Annunzio, Il fuoco, BMM, 1959
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
da Canto d'amore per le parole, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
dalle Conclusioni, p. 187
Ritorno a Seveso
“Io non temo Berlusconi in sé, temo Berlusconi in me.”
citato da Giorgio Gaber in Gad Lerner, Gaber: "Canto i talenti del '68, perdenti come me", Corriere della sera, 6 aprile 2001; citato in giorgiogaber.org http://www.giorgiogaber.org/index.php?page=rstampa-vediart&codArt=47
Origine: Da La voce che si spense, Questa Italia, programma RAI di Daniela Battaglini, commemorante la scomparsa di Carmelo Bene.
Origine: Citato in Francia, Benzema: "Io l'inno non lo voglio cantare" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-03-2013/francia-benzema-io-inno-non-voglio-cantare-92565742533.shtml, Gazzetta.it, 19 marzo 2013.
“Ed ogni passo rivela a me stesso che sto cambiando, generico come gli MC di cui ti canto.”
da MC generico, n. 5
Foto di gruppo
da A chi porta le stagioni, giorno e notte
da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza
da Il Canto degli Insorti http://www.braidense.it/dire/fusi/pages/024.html
da Lettere su Roma e Napoli, p. 33
voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 33, Anche un solo cuore gentile
citato in Brunella Schisa, Mina per voce sola, Il Venerdì di Repubblica, 10 marzo 2000
citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265
da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 108
da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 91
ivi
Origine: Dall'introduzione a Sergej A. Esenin, Poesie e poemetti, a cura di Eridiano Bazzarelli, BUR, 2000.
p. 27-28
Origine: Citato in Gabriel D'Aubarède, La vita e le opere di Sully Prudhomme, traduzione di Maria Luisa Spaziani, in I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
citato in Giuseppe di Stefano, L'arte del Canto, pag. 144, Rusconi Libri S.p.A.,Milano, 1989
“Perché porto gli occhiali? Quando canto a volte dormo.”
da Mtv storytellers, marzo 2007
Citazioni di Zucchero
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 52
dal Canto I, § 27
Le gesta del Buddha
Origine: Cfr. la voce su Wikipedia.
Asita: dal Canto I, § 70
Le gesta del Buddha
Buddha: dal Canto IV, § 59 – 61
Le gesta del Buddha
l'auriga: dal Canto III, § 30
Le gesta del Buddha
Udāyin: dal Canto IV, § 64
Le gesta del Buddha
Buddha: dal Canto V, § 64
Le gesta del Buddha
Buddha: dal Canto VI, § 46 – 47
Le gesta del Buddha
Buddha: dal Canto IX, § 74 – 75
Le gesta del Buddha
il re: dal Canto X, § 36
Le gesta del Buddha
Buddha: dal Canto XII, § 103
Le gesta del Buddha
Origine: Storia della musica, p. 518
Origine: Da Storia dello scautismo in Italia, p. 41; citato in Paolo Ripa Buschetti Di Meana, Servire la Chiesa, Effata Editrice IT, 2011, p. 91.
chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Origine: La santa liturgia, pp. 42-43
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.
da La salubrità dell'aria, 22, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546
Storia universale dell'arte
Intemperanza; 2012, § 28
Bestiario o Le allegorie