Origine: Dall'intervista di Gianni Santoro, Bluvertigo - Morgan http://www.ondarock.it/interviste/bluvertigo.htm, Ondarock.it
Frasi su canto
pagina 6
canto I, ottava 5; p. 16
Italiade
Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; video visibile su Umberto Eco e i social: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/umberto-eco-e-i-social-danno-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli/203952/203032, Video.Repubblica.it, 11 giugno 2015.
“Io canto te giorno che nasci | ed esalti una terra che si dona | amante | al primo amplesso.”
da Io canto te, vv. 1-4
L' attimo e l' infinito
Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Canto di risposta
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove
“Anche le illusioni coltivano speranze.”
da È forse il canto dell' addio, v. 18
L' attimo e l' infinito
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Citato in Fulgenzio Clavica e Rosario Jurlaro (a cura di), Francavilla Fontana, Milano, Mondadori Electa, 2007. ISBN 978-88-370-4736-8
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
“La felicità è un'opera d'arte. Trattatela con cura.”
da Il canto delle muse, traduzione di Marta Morazzoni, Corbaccio
Origine: La santa liturgia, pp. 62-63
Origine: Dall'intervento al Congresso nazionale della Asociación Española de Esclerosis Lateral Amiotrofica, Madrid, 28 giugno 2002.
Origine: Il maratoneta, p. 125
“In Spagna il canto è un linguaggio particolare con particolari privilegi.”
Origine: Spagna pagana, p. 282
Quando i lilla per l'ultima volta, 4, p. 414
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana
in Omero, p. 33
Un trillo per la stagione dei lilla, p. 474
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
da Playboy Italia intervista Sara Tommasi http://www.ilgiornale.it/playboy/intervista_a_sara_tommasi/30-03-2010/articolo-id=433765-page=0-comments=1, Il Giornale, 30 marzo 2010
Origine: Il riferimento è alla sequenza in cui il protagonista mascherato attraversa le stanze della lussuosa villa in cui si svolgono le scene di sesso di gruppo.
È una figura importante Morgan in questo piattume generale.
Origine: Citato in Lele Battista, la foto-intervista in esclusiva http://www.indie-eye.it/recensore/generi/indie/lele-battista-la-foto-intervista-in-esclusiva-da-pascal-a-mario-schifano-nuove-esperienze-sul-vuoto.html/2, Indie-eye.it, 13 settembre 2010.
da Cahiers du Cinéma, 108, Parigi, giugno 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318
Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4
“Non io, non io, ma il vento che m'investe!”
da Canto di un uomo che è giunto a buon fine, in Tutte le poesie
Origine: Citato in http://francescopaolofrontini.blogspot.it/.
Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, pp. 975-976
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171
da un' intervista su MichellePfeiffer.org http://www.michellepfeiffer.org/interview.php
“Dentro sonni eterni voliamo immortali regine maldestre ora le nostre urla non sono che un canto.”
Luminal
Origine: Citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 291.
“[Haiku] Il canto | delle cicale | non dà segno | di loro vicino morire.”
Origine: In Bashô, Poesie, traduzione e nota di Giuseppe Rigacci, Sansoni, Firenze, 1944, p. 10.
“Sotto nuvole bianche, cielo di Pisa | da tutta questa bellezza qualcosa deve uscire”
da Canti Pisani, Canto LXXXIV
Cantos
Origine: Citato in http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm.
canto XI, 1ª ottava
Adone
Origine: Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".
1, p. 266
descrivendo una sequoia
Foglie d'erba, Canto della sequoia
cap. 20, p. 151
Libera nos a Malo
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
da Canto Spirituale
Poesie
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 13, fasc. 4, ottobre-dicembre 1939, pp. 645-46.
“La liturgia è il canto dello Sposo e della Sposa.”
Origine: La santa liturgia, p. 37
“O dammi canto da cantar soave, | sì che lacrime di cielo | colorino la vita.”
La volpe e il sipario
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 101.
Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, p. 976
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
Origine: Da Per conoscere Ungaretti, Mondadori, Milano 1979, p. 24.
da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
Origine: La vita segreta del tuo gatto, pp. 82-83
Origine: Da Due parole sul Joker, traduzione di Stefano Formiconi e Paolo Bernagozzi in Batman Arkham N. 1 (di 12): Joker, Planeta DeAgostini.
Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.
Eccetto Skeksis, naturalmente. Ah! Ma è diverso. Quando intonano quel canto, allora qui, dappertutto su Thra c'erano cristalli risonanti.
Dark Crystal