Frasi su canto
pagina 7

Francesco Grisi photo

“Più volte haver porai tu fors'udito | la nobiltade et la celebre fama | de 'st'inclyta città posta nel lito | de le syrene. Et Napoli hor si chiama. | A questo lieto et fortunato sito | la giovenetta, ch'anchor via più s'ama, | sepolta giace et come antica autrice | la sirena Parthenope si dice.”

Ioan Bernardino Fuscano poeta italiano

da Stanze sovra la bellezza di Napoli, canto I.52; citato in Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli http://www.fedoa.unina.it/2434/1/Addesso_Filologia_Moderna.pdf, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, ciclo XVII (2002-2005), Università degli Studi di Napoli Federico II

Mina (cantante) photo
Aristotele photo
Carlo Emilio Gadda photo
Stendhal photo
Walt Whitman photo

“Nel capo il cervello che elude tutto, | in esso e sotto esso la radice degli eroismi.”

Canto il corpo elettrico, 7, p. 124
Foglie d'erba, Figli d'Adamo

August von Platen photo

“[…] | ov'è giudice Iddio, sempre è la vita | […].”

Angelo Maria Ricci (1776–1850) poeta italiano

canto IX, ottava 56; p. 339
Italiade

Rayden photo
David Hume photo
Patrizio Oliva photo
Pierre Rabhi photo
Julien Green photo

“Nel canto XI tale linguaggio, ma d'un'ebbrezza divina che conserva tutta la sua lucidità. Manca a Dante il balbettamento del mistico che esce dall'estasi; questo uomo cammina nell'azzurro come su una strada.”

Julien Green (1900–1998) scrittore e drammaturgo statunitense

dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Ezra Pound photo

“Se il cielo t'attanaglia la tenda | Saluterai l'alba ringraziando”

da Canti Pisani, Canto LXXXIV
Cantos

Lucio Battisti photo
Aristotele photo
Massimo Ranieri photo
Alfred Edmund Brehm photo
Mary Midgley photo
Mario Rapisardi photo

“La libertà, sublime | Pianta che sol dov'è cultura alligna!”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

canto II, vv. 184-185
Lucifero

Beppe Severgnini photo
Andrea Zanzotto photo
Johan Ludvig Runeberg photo
Anthony de Mello photo
Plutarco photo
Fabio Tombari photo
Claudio Magris photo
Porfírio photo
Pablo Neruda photo
Andrzej Sapkowski photo
Diodata Roero Saluzzo photo

“Prostrata Ipazia sta del vecchio [Cirillo] innanti: | Treman le faci in su l'altar, che cade | Fra le scosse pareti vacillanti.”

Diodata Roero Saluzzo (1774–1840) letterata, scrittrice e poetessa italiana

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie

Plutarco photo
Lucio Battisti photo

“In un mondo che | non ci vuole più, | il mio canto libero sei tu | e l'immensità | si apre intorno a noi | al di là del limite degli occhi tuoi.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero

Gianfranco Ravasi photo
Ljudmil Stojanov photo
Robert Musil photo
Georg Trakl photo
Jean de La Bruyère photo
Charles Baudelaire photo
Robert Jordan photo
Ezra Pound photo
Alda Merini photo

“Le dune del canto si sono chiuse, | o dannata magia dell'universo, | che tutto può sopra una molle sfera.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Le dune del canto si sono chiuse
La Terra santa

Francesco De Gregori photo
Gaetano Cappelli photo

“Eccola finalmente la sua vendetta. Graziantonio Dell'Arco avrebbe colpito Yarno Cantini del Canto degli Angeli in quello che di più caro aveva al mondo. Il suo vino.”

Gaetano Cappelli (1954) scrittore italiano

Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, p. 141

Walt Whitman photo

“[…] l'amore, come luce, tutto avvolge silente, […].”

Canto dell'Universale, 2, p. 297
Foglie d'erba, Uccelli di passo

Walt Whitman photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Jack Kerouac photo

“Dunque, le seghe. Non ha senso per niente (che senso ha?) calarti giù i calzoni per cacare e poi, perché sei troppo pigro per rialzarti, o per fare altre mosse, metterti a mungere la mucca (con pensieri adeguati) e far schizzare il latte alla fine, col suo fremito dolce, all'acuto finale, farlo schizzare in giù, fra le cosce, quando la spinta in quell'attimo è invece all'insù, in avanti, in fuori, nello sforzo per far venire tutto quanto fuori, radunandolo lì da ogni canto dei lombi, e per spingerlo fuori pulsante fremente manichetto… No, con l'affare che starnazza lì sotto… No, a parte che il sedile del cesso impedisce all'uccello la cabrata naturale… al momento supremo ti prende un grande scoramento, perché non lo puoi ficcare dentro, spingerlo oltre, in dentro oltre lo spasimo… ma stai là stupidamente (in posa cacatoria) e lui come un cretino spande il suo succo verso il basso per scrupolo di igiene e di convenienza, miserabile, povero goffo uccello desolato, anzi castrato addirittura, e tu con le gambe imprigionate nei calzoni calati e la camicia fuori penzoloni, alla cacatora… e neanche ti gusti il guizzo finale, che ti svuota, e alla fine che hai fatto? non hai fatto altro che prosciugare i lombi, come ad averci infilato uno strofinaccio per tirarlo fuori intriso, dopo aver ripulito il serbatoio della brama di vivere.”

Jack Kerouac (1922–1969) scrittore e poeta statunitense

da Visioni di Cody

Walt Whitman photo
Ernst Jünger photo
Plutarco photo
Ettore Romagnoli photo
Acolmiztli Nezahualcóyotl photo
Walt Whitman photo
Alda Merini photo
Konrad Lorenz photo
Antonia Pozzi photo
Isaac Bashevis Singer photo

“Il vapore sibilava nel calorifero con il suo canto monotono, e dalle tubature sembrava parlare a Herman per consolarlo: «Tu non sei solo, sei un elemento dell'universo, un figlio di Dio, parte integrante del creato. La tua sofferenza è la sofferenza di Dio, il tuo struggimento è il Suo. Ogni cosa è giusta. Che la verità ti si riveli e ti colmi di gioia».
All'improvviso Herman sentì uno squittio. Il topo era uscito furtivamente nell'oscurità e si guardava attorno con cautela, come per il timore di un gatto in agguato nelle vicinanze. Herman trattenne il respiro. "Non aver paura, creatura santa, nessuno ti farà del male." La osservò avvicinarsi al piattino dell'acqua e berne un sorso, poi un secondo e un terzo e infine mettersi a rosicchiare pian piano il formaggio.
"Come potrebbe esistere una meraviglia più grande?" pensò Herman. "Ecco un topo, figlio di topi, nipote di topi, frutto di milioni, di miliardi di topi che sono vissuti, hanno sofferto, si sono riprodotti, e che adesso sono scomparsi per sempre, ma hanno lasciato un erede, l'ultimo, sembra, della sua stirpe. Eccolo lì che mangia. Che cosa penserà tutto il giorno nel suo buco? A qualcosa deve pur pensare. Ha una mente, un sistema nervoso; fa parte della creazione di Dio alla stessa stregua dei pianeti, delle stelle, delle lontane galassie."
Il topo alzò improvvisamente la testa e lo fissò con uno sguardo umano, pieno d'amore e di gratitudine. Herman immaginò che lo stesse ringraziando.”

L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 716
Racconti

Gaspara Stampa photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Ci sono dei pavoni che sono soltanto belli, hanno un canto sgraziato e distruggono i luoghi in cui abitano.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

XI; 1994, p. 552
Massime, Riflessioni varie

Walt Whitman photo
Ippolito Nievo photo
Juliusz Słowacki photo

“Mi sta a cuore che la lingua flessuosa | esprima quanto pensa la mente | ed ora sia chiara e rapida come il fulmine | ora triste come il canto della steppa, | ora dolce come il lamento della ninfa | ora bella come il parlare degli angeli.”

Juliusz Słowacki (1809–1849) poeta polacco

Origine: Traduzione di M. Bersano; citato in Tutto Sapere, Letterature europee, [terza parte, letteratura ceca, slovacca, polacca, russa, ungherese, iugoslave, bulgara, albanese, minoranze linguistiche], autori dei testi per la letteratura polacca Rosa Liotta e Andrzej Litwornia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 40.

Ignazio Buttitta photo
Anders Österling photo
Robert Jordan photo
Diodata Roero Saluzzo photo
Giovanni Pascoli photo
Aleardo Aleardi photo
Pietro Nigro photo
Cristina D'Avena photo

“Faccio molti concerti per i gay. Mi vesto da fatina perché loro mi vogliono ancora così. Creamy è un simbolo. Una bambina maschiaccio che con la bacchetta magica si trasforma in prima donna. È l'ideale della trasformazione. Molti di loro sono cresciuti con questa speranza. Quando canto Creamy o Sailor Moon i gay si commuovono.”

Cristina D'Avena (1964) cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana

Origine: Citato in Cristina D'Avena: "Oggi mi vesto da fatina per i gay e faccio piangere i punkabbestia" http://www.huffingtonpost.it/2014/07/20/cristina-davena_n_5603264.html, huffingtonpost.it, 20 luglio 2014.

“Suono, chiacchiere, un dolce sguardo che affascina, | il canto di Santippe – il fuoco che appena si accende | ti brucerà, mio cuore; di dove venga e come e quando | io non lo so, ma sappi che ne sarai consumato.”

Filodemo di Gadara (-110–-35 a.C.) filosofo epicureo greco antico

V, 131
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 119.

Radosław Sikorski photo
Walt Whitman photo
Ki no Tsurayuki photo

“La poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che consiste nell'esprimere i pensieri del cuore con metafore tolte da ciò che vedono e sentono. Ascoltando l'usignolo che canta tra i fiori, o il gracidar della rana fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento.”

Ki no Tsurayuki (866–945) poeta e scrittore giapponese

dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».

Giovanni Pascoli photo
Matteo Bandello photo

“Giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.”

Matteo Bandello (1484–1561) vescovo cattolico e scrittore italiano

canto V
Le tre parche

Giuni Russo photo
Alfonso X di Castiglia photo
Domenico Tumiati photo
Diodata Roero Saluzzo photo
Luigi Tansillo photo
Aleksandar Vučić photo