Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
Frasi su canto
pagina 7
da Stanze sovra la bellezza di Napoli, canto I.52; citato in Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli http://www.fedoa.unina.it/2434/1/Addesso_Filologia_Moderna.pdf, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, ciclo XVII (2002-2005), Università degli Studi di Napoli Federico II
da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it
“Nel capo il cervello che elude tutto, | in esso e sotto esso la radice degli eroismi.”
Canto il corpo elettrico, 7, p. 124
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
“[…] | ov'è giudice Iddio, sempre è la vita | […].”
canto IX, ottava 56; p. 339
Italiade
dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943
“Lo spazio è uno sciame dentro gli occhi; e il tempo | un canto nelle orecchie.”
vv. 215-216; p. 37
Fuoco pallido
“Se il cielo t'attanaglia la tenda | Saluterai l'alba ringraziando”
da Canti Pisani, Canto LXXXIV
Cantos
da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero
Origine: Citato in «Era grande e umile», Gigi D’Alessio lo paragona a Totò http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2006/11/14/CT5PO_CT505.html, il Centro, 14 novembre 2006.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 460
I Beati Paoli
“La libertà, sublime | Pianta che sol dov'è cultura alligna!”
canto II, vv. 184-185
Lucifero
Origine: Da Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.
Origine: Da Autoritratto, in Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco, Gian Mario Villalta, Mondadori, 1999.
Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero
Origine: L'incontro, pp. 9-10
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade
Il canto del portabandiera, p. 148
Mehmed Sinap
Elyas Machera: capitolo 25
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
canto III, ottava 33; p. 97
Italiade
Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, p. 141
“[…] l'amore, come luce, tutto avvolge silente, […].”
Canto dell'Universale, 2, p. 297
Foglie d'erba, Uccelli di passo
Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
da Il venditore di pesci, p. 176
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Aristofane
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30
da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
canto VI, ottava 59; p. 224
Italiade
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
XI; 1994, p. 552
Massime, Riflessioni varie
canto I, ottava 54; p. 32
Italiade
Origine: Traduzione di M. Bersano; citato in Tutto Sapere, Letterature europee, [terza parte, letteratura ceca, slovacca, polacca, russa, ungherese, iugoslave, bulgara, albanese, minoranze linguistiche], autori dei testi per la letteratura polacca Rosa Liotta e Andrzej Litwornia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 40.
Fonte mediocre
Origine: Citato in Rosa Balistreri http://www.irsap-agrigentum.it/rosa_balistreri.html, Irsap-Agrigentum.
Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.
Siuan Sanche: capitolo 8
La ruota del tempo. La grande caccia
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
Giovanni Pascoli, dalla Nota bibliografica, Massa settembre '86, in Myricae, Oscar Mondadori, 1967
Myricæ, Citazioni sul libro
Origine: Citato in Cristina D'Avena: "Oggi mi vesto da fatina per i gay e faccio piangere i punkabbestia" http://www.huffingtonpost.it/2014/07/20/cristina-davena_n_5603264.html, huffingtonpost.it, 20 luglio 2014.
V, 131
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 119.
Origine: A dir le mie virtù, p. 134
dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
“Giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.”
canto V
Le tre parche
Origine: Citato in http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2004/09/175474.shtml.
dalla prefazione al libro Verità e relativismo di Costanzo Preve, Alpina, Torino, 2006
Coriolano della Floresta
da Le fauci del Sahara. 24 gennaio 1905; p. 96
Tripolitania
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie