Frasi su canto
pagina 3
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 22
citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997
“Non c'è più impero! ora cesseranno il leone e il lupo.”
da Un canto di Libertà, 2000
Versi e Canti
“Il genio non è che un canto di pettirosso all'inizio di una primavera tardiva.”
Sabbia e spuma
“Quant'è nobile il cuore triste che vuole cantare un canto gioioso con cuori gioiosi.”
2005
Sabbia e spuma
“Il cantore non può dilettarci, se egli stesso non trova delizia nel proprio canto.”
Massime spirituali
Origine: Il mio primo viaggio, p. 17
Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna
“Pel bosco Ferraú molto s'avvolse,| e ritrovossi al fine onde si tolse.”
canto I, ottava XXIII, versi 7-8
Orlando furioso
“Che chi ne l'acqua sta fin alla gola | ben è ostinato se mercé non grida.”
canto I, ottava L, versi 3-4
Orlando furioso
Variante: Che chi ne l'acqua sta fin'alla gola
Ben'e ostinato se merce non grida.
“Ma ne li vizi abominandi e brutti | non pur gli altri adeguò, ma passò tutti.”
canto II, ottava LVIII, versi 7-8
Orlando furioso
“Donna sì laida, che la terra tutta | né la più vecchia avea né la più brutta.”
canto VII, ottava LXXII, versi 7-8
Orlando furioso
“Non comincia Fortuna mai per poco, | quando un mortal si piglia a scherno e a gioco”
canto VIII, ottava L, versi 7-8
Orlando furioso
“Bene è felice quel, donne mie care, | ch'essere accorto all'altrui spese impare.”
canto X, ottava VI, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Bene è felice quel, donne mie care,
Ch'essere accorto all'altrui spese impare.
“Dirò insomma, ch'in lei dal capo al piede, | quant'esser può beltà, tutta si vede.”
canto XI, ottava LXIX, versi 7-8
Orlando furioso
“A tutti par che quella cosa sia, | che piú ciascun per sé brama e desia”
canto XII, ottava XX, versi 7-8
Orlando furioso
“Che sarebbe pensier non troppo accorto | perder duo vivi per salvare un morto.”
canto XVIII
Orlando furioso
Variante: Che sarebbe pensier non troppo accorto,
Perder duo vivi per salvar un morto.
“Le donne son venute in eccellenza | di ciascun'arte ove hanno posto cura.”
canto XX, ottava 2
Orlando furioso
“Se piú che crini avesse occhi il marito, | non potria far che non fosse tradito.”
canto XXVIII, ottava LXXII, versi 7-8
Orlando furioso
“Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.”
canto XXXI, ottava II, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Non conosce la pace e non l'estima
Chi provato non ha la guerra prima.
“Ove femine son, son liti e risse”
canto XLIII, ottava CXX, verso 8
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623.
I giusti, 1996
La cifra
“Il caffè, che rende il politico saggio | e guarda a ogni cosa con gli occhi mezzi chiusi.”
da The Rape of the Lock, canto III, verso 117
Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.
“Quello che veramente ami non ti sarà strappato. | Quello che veramente ami è la tua vera eredità.”
da Canti Pisani, Canto LXXXI, Garzanti, traduzione di Alfredo Rizzardi
Cantos
“Prima del canto, prima del silenzio | il poeta deve vivere.”
II, Il canto dei sepolcri
“Chi non ama il vino, la donna e il canto, sarà un pazzo per tutta la vita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
da Il mio canto
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario
da Il canto del cigno, in Medusa, Edizioni Giovanni Chiantore, Torino, 1890, in Libro di poesie
Origine: Citato in George Steiner, Una lettura ben fatta, in Nessuna passione spenta, p. 9.
Origine: Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Ricardo Reis: Odi, p. 259
Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 229
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16
Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana