Etica senza fede
Frasi su cattiva
pagina 8

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 9

Origine: Citato in Riccardo Bisti, Djokovic dalle bombe al numero 1 http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/06/538493-djokovic_dalle_bombe_numero.shtml, Ubitennis.com, 6 luglio 2011.
“Se fosse mai esistita una cattiva idea, questa è l'UEM.”
Origine: Da Euro Fantasies, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 – Pag. 124: If there was ever a bad idea, EMU it is.

alla presentazione di Sinatra ai Grammy del 1994
citato in Guida completa a Frank Sinatra

da Stango e Sbronzo, n. 4
Verità supposte
Origine: la voce Il pifferaio di Hamelin su Wikipedia.

“Non esiste pubblicazione di intercettazioni buone o cattive, sono tutte cattive.”
citato in Bertinotti e le telefonate sul caso Rai «Violati i diritti, ma indicano un degrado» http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_21/rai_sacca_contestazione_caf3e2bc-afdc-11dc-9595-0003ba99c53b.shtml, Corriere della sera, 21 dicembre 2007
Le donne di Cesare
Priva di fonte

“Un'idea non è di destra né di sinistra. È un'idea, buona o cattiva.”
Origine: Citato in Il grillo canta sempre al tramonto http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed, DarioFo.it, 11 febbraio 2013.
Contes et poésies, 1807, pag. 9

Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.

Origine: Citato in La storia di Madonna, Forte Editore, capitolo XIII, p. 338.

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

“Mondare la nostra cattiva coscienza dal senso di colpa.”

La morale anarchica
Bulleh Shah
Il bambino che leggeva il Corano

citato in Theodore Khoury, Manuel II Paléologue, Entretiens avec un Musulman., 7e Controverse. Sources chrétiennes n. 115, Parigi 1966, pp. 142-143; citato in vatican.va http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html; citato inoltre in Judith Herrin, Byzantium

“Noi crediamo che il diavolo è diventato cattivo non per predisposizione, ma per libera scelta.”
Eius exemplo
“L'Universo è fatto di buone e di cattive stelle. I pianeti non contano.”
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 87
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 36

“Franti ride perché è cattivo – pensa Enrico – ma di fatto pare cattivo perché ride.”
Diario Minimo
formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
Śivasūtravimarśinī
citato in Libero, 9 settembre 2004

“Tu dici: "Il mondo è cattivo". | E io dico: "Il male è nel mondo.”
La lettera d'oro
da L'arte dell'hacking

citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996

prima di te)
Il falco e il gabbiano

“Se c'è una cosa che odio è il rap negativo | Quando lo ascolto divento cattivo.”
da Riot, n. 1
Le verità nascoste

Origine: Dal programma televisivo Rai, Domenica In, 1 febbraio 1981. Video http://www.youtube.com/watch?v=X8DkWpHZHT8 disponibile su Youtube.com.

“C'è solo una cosa buona, la conoscenza, e una cattiva, l'ignoranza.”
Senza fonte

intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 9

“Tutto questo conferma la mia metafisica: il corpo non è cattivo, l'anima sì.”
Origine: Diario di Rondine, p. 46

Ansa, 5 giugno 2005; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39
È soprattutto questo processo ininterrotto che qui mi interessava descrivere.
Lucertola, Postscriptum
da La divina Elvira

chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.

da Called Out of Darkness: A Spiritual Confession., Random House Radio 2008, ISBN 9780739358962

2010
Origine: Citato in Marco Trabucco, A Torino la gaffe del premier sulla Bresso: "Si guarda allo specchio e si rovina la giornata" http://www.repubblica.it/politica/2010/03/24/news/a_torino_la_gaffe_del_premier_sulla_bresso_si_guarda_allo_specchio_e_si_rovina_la_giornata-2857062/, Repubblica.it, 24 marzo 2010.
Fluo. Storie di giovani a Riccione

Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.

Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.

Sulla nostra pelle. Mercato globale o un movimento globale? 1999 Marco Tropea Editore

“Ho sempre mangiato la carne con un pizzico di cattiva coscienza.”
Origine: Agosto 1953; Archivio Einstein 60-058.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 165

“Coloro che soffrono di febbri quartane, se perdono sangue dal naso, è un cattivo segno.”
VII, 84; p. 83
Aforismi

da In queste lunghe notti d'inverno che la Luna, Il secondo libro dei sonetti per Elena, p. 143
Amori

Origine: Citato in Gattuso spara a zero su Zamparini: "È incompetente, ipocrita e cattivo" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2013/11/06/news/gattuso_spara_a_zero_su_zamparini_e_un_incompetente_ipocrita_e_cattivo_-70372179/, Repubblica.it, 6 novembre 2013.

E l'alluce fu
“Come potrebbe Carilao essere bravo, se non è cattivo nemmeno con i malvagi?”
citato in Plutarco, Vita di Licurgo, 5, 5; traduzione di Carlo Carena