
libro II, capitolo VIII, p. 114
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 114
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo
libro V, capitolo XXVIII, p. 278
De medicina libri octo
Vol. III, p. 23
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dall'articolo On Chorea, Medical and Surgical Reporter of Philadelphia, 13 aprile 1872; citato in Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Edizioni Piccin, 1991, p.309 http://books.google.it/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA309, ISBN 8829909114.
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
“Il demonio spesso ci fa un quadro dipinto a vividi colori dei difetti altrui, ed oscura i nostri.”
Scritti
“Quello che viene pensato partendo dai colori può essere eseguito in cinquanta modi diversi.”
da Opera omnia, n. 300
Origine: Frase scritta da Saint-Just nell'antivigilia della sua morte; citato in Simone Weil, Riflessioni sulla guerra (Réflexions sur la guerre, 1933), in Incontri libertari, traduzione di Maurizio Zani, Elèuthera, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-85060-52-8
L'abbandono alla divina provvidenza
133; 1994, p. 63
Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: Napoli 1943, p. 172
“Signore, dona pane agli affamati, e fame a coloro che hanno pane.”
Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato
da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon
Origine: Citato in Maurizio Porro, Sean Connery scrittore snob si candida all'Orso d'oro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/17/Sean_Connery_scrittore_snob_candida_co_0_0102177905.shtml, Corriere della Sera, 17 febbraio 2001, p. 38.
citato in Tito Livio, IX, 1; 1997
Iustum est bellum quibus necessarium, et pia arma, quibus nulla nisi in armis relinquitur spes.
Attribuite
cap. III, p. 184
La costruzione del male
sempre di più e più forte che mai.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
The Art Spirit
Origine: Citato in Daludeco.com Miracolo del colore http://www.daludeco.com/public/blog/?p=49, 30 marzo 2009
Storia di un'anima, Anima
da Het Leven der Moderne oft dees- tijtsche doorluchtighe Italiaensche Schilders, 1603; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana
Caretti, empirico, p. 107
La Corte del Re Sole
da Jarka Ruus, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
da Il Timone, maggio 2010
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
“Iddio provvede a tutto per coloro che in lui confidano.”
La vita spirituale
La vita spirituale
dal radiomessaggio del Natale 1951
“[A proposito della bandiera austriaca] Il giallo ed il nero | Colori esecrabili | A un italo cor.”
da Matilde, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 380
da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 171
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
dall' Udienza Generale, 6 aprile 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html
Udienze
Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
15 settembre 2008
Omelie
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
Origine: Gesù di Nazareth, p. 121
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
Origine: Il maestro Verdi, p. 120; citato in Narratori di Emilia Romagna
Origine: Citato in Sergio Arecco, George Lucas, Castoro 1995, p.12
Rumo e i prodigi nell'oscurità
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.