
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contrada, uomo, parte, vita.
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
“Solo chi cade offre la vista edificante di rialzare il capo dal fondale sottostante.”
da Contrada Chiavicone, n. 10
Il ballo di San Vito
cap. 20, pp. 146 sg.
Libera nos a Malo
Incipit
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
la Repubblica
citato in Il rock in blue di Harari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/rock_blue_Harari_co_7_060601054.shtml, Corriere della sera, 1º giugno 2006
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p.
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 8, VII
Origine: Benevento, p. 75-76
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 368 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA368
Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.
Origine: Viaggio in Italia, pp. 387-388, ed. 2007
Aria su le quattro corde
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.
da Contrada mafioso a sua insaputa, 16 aprile 2015
Il Fatto Quotidiano
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania
Origine: Dall'intervista di Roberto Barzanti, «Oca mia, senza donne che palio è?» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/spettacoli/2010/21-gennaio-2010/oca-mia-senza-donne-che-palio-e-1602323623615.shtml, CorriereFiorentino.it, 21 gennaio 2010.
da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 10-11
Origine: Da Jinnō Shōtōki, Storia della vera successione dei divini .
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 68
Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266
da Memorie storiche della Vallassina
vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)
Sonetto CLXXII
Origine: Da Rime. [Secondo le due stampe originali, con introduzion e note di Erasmo], Tipografia dell'Accademia delle Scienze, Napoli, 1892, parte seconda, p. 211. https://archive.org/stream/rimesecondoledue00cariuoft#page/210/search/cxxii,
da Il colombo, p. 48
Gli uccelli