
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
“Se non si danno altro che funzioni, anche l'uomo si ridurrà ad una funzione.”
Origine: Mimesis, p. 18
Con data
Origine: Dalla trasmissione Novastadio sull'emittente Telenova, 11 agosto 2012.
Origine: Lorenz si riferisce all'oca selvatica, animale di gruppo che possiede un ordinamento sociale simile a quello umano per quanto riguarda il vincolo fra gli individui del gruppo.
Origine: Il cosiddetto male, p. 235-236
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 46
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
Origine: Lezioni di economia civile, p. 168
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Citato in Alonso a testa bassa su Schumi: Il pilota più scorretto della storia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/13/alonso-testa-bassa-su-schumi-il-pilota.html, Repubblica.it, 13 settembre 2006.
Origine: Nickson, Chris (1998). Mariah Carey revisited. New York: St. Martin's Griffin. ISBN 978-0-312-19512-0.
pag. 37
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
VIII, 23 marzo 1793, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Misogallo
Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 11
“Il delinquente non soltanto nuoce col danno che reca, ma benanche coll'esempio che porge.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12
Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34
da Piranesi, 1918
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.
da "The Needle and the Damage Done" Harvest 1972)
Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.
Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.
20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
“Che una ragione la danno le cose, la trovi per caso sennò te la dai.”
da Sono le dieci n. 5
1009 giorni
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
citato in vatican.va http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html
“Fuggir con frode il danno | può dubitar se lice | quell'anima infelice | che nacque in servitù”
atto I, scena VII
Didone abbandonata
Origine: Da Peruzzi legge il comunicato di Lotito http://web.archive.org/web/20070528032944/http://kr.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=448083, Goal.com, 16 ottobre 2007.
citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164
“Chi la tua vana ambizion fomenta, | spesso a tuo danno i suoi vantaggi tenta.”
da La volpe e il cervo, in Poesie
“Le persone che si perdono in Internet non danno tantissime notizie di sé.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 110
Origine: Da una comunicazione congiunta con Maurizio Landini; citato in Fabrizio Barca, poi Landini e Cofferati: nuovo partito a sinistra nato da un tweet? http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/antonio-sansonetti-opinioni/fabrizio-barca-landini-cofferati-nuovo-partito-sinistra-nato-tweet-1537474, Blitzquotidiano.it, 20 aprile 2013.
dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209
p. II
“I geni, vivono la stessa vita delle persone comuni… Ma le danno un altro significato.”
da "Barracuda 2005"
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Lei ha uomini che le danno tutto ciò che vuole, ma non vedono che ciò che vuole sono io.”
Darkness on the Edge of Town
“Gli amici si danno man forte, si insegnano tante cose, condividono i successi e gli errori.”
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Comunione nell'amore, Il pentimento
Storia dell'uomo che voleva partorire
Parole in cammino
Origine: Dall'intervista di Stefania Grimaldi, Pistorius s'ispira a Rossi: "Lavora tanto, ma sa sorridere" http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/01-08-2012/pistorius-s-ispira-rossi-lavora-tanto-ma-sa-sorridere-912068357964.shtml, Gazzetta.it, 1 agosto 2012.
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44
“Le religioni orientali non danno spiegazioni, ma solo meditazioni.”
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 5
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
“El maggiore danno che sia è il tempo perduto.”
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
“Il progresso etico è l'unica terapia per il danno prodotto dal progresso scientifico.”
Lo scienziato come ribelle
“È proprio della natura umana odiare colui al quale si è recato danno.”
42
La novità dello Spirito
“I desideri dei bambini danno ordini al futuro.”
Il giorno prima della felicità
dall'intervista a Radio Padania del 4 dicembre 2003; citato in Milano, Bossi contro il prefetto "Niente case ai bingo bongo" http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/politica/immigrazione3/casemilano/casemilano.html, la Repubblica, 4 dicembre 2003
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43