“ecco la mia storia in parole semplici, ho subito un danno: le persone danneggiate sono pericolose”
Frasi su danno
pagina 3

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

“Si danno consigli, ma non si ispirano condotte.”
378
Massime, Riflessioni morali
Origine: In una variante del 1693: «Si danno dei consigli, ma non si dà il giudizio per trarne profitto». (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 452)
On donne des conseils, mais on ne donne point la sagesse d'en profiter.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181

III, 14; 1991

“Chi in un'arte è diventato maestro, può senza danno scordarsi le regole.”
Ecce Homo

“Nel viaggio della vita non si danno strade in piano: sono tutte o salite o discese.”
Ecce Homo

da Exame de la philosophie de Bacon

Origine: Citato in Christian Meier, Atene. La città che inventò la democrazia e diede un nuovo inizio alla storia, Garzanti, 1996 ISBN 88-11-69326-8, p. 7.

Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.

“Ogni ora di tempo perduto è una probabilità di danno per l'avvenire.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“Il concetto del «bello» ha fatto qualche danno.”
1946
Pensieri diversi

Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 121; 1997

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

dall'Angelus del 10 gennaio 1982

da Eugenetica e altri malanni

A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario

“L'amore e l'amicizia sono come l'eco: danno tanto quanto ricevono.”
Fonte?

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
da Acid Drops, 1980

citato in Sgarbi: «L'unico danno l'ha fatto Leonardo» http://www.corriere.it/vivimilano/politica/articoli/2007/10_Ottobre/26/sgarbi_cenacolo.shtml, Corriere della sera, 26 ottobre 2007
Da interviste
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 16

Atto I, Scena III
Egle

“Fauno: La troppa audacia torna spesso in danno.”
Atto II, Scena II
Egle

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

Origine: Citato in New York: Inter Campus all'auditorium ONU http://www.inter.it/aas/news/reader?N=60413&L=it, Inter.it, 28 novembre 2012.
Origine: Robespierre, p. 75

Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.

1903, riferendosi all'ultimo volo di WIlbur del 17 dicembre 1903
Campaspe
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera