
da Le più belle pagine, Rizzoli, Milano, 1989, p. 413
da Le più belle pagine, Rizzoli, Milano, 1989, p. 413
Caprera, 28 novembre 1871; p. 604
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Gianni Rosini, Turchia, "attentati colpa della stretta di Erdogan. Ankara non è una democrazia" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/02/turchia-clima-gezi-park-colpa-erdogan-ankara-non-democrazia/1560314/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 aprile 2015.
Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
da Machiavelli, Mussolini and Fascism, English life, luglio 1924, pp. 87 e sgg., citato in M. Canali, Il delitto Matteotti Bologna, Il Mulino, 1997
dal discorso del 22 febbraio 2013 in piazza San Giovanni, Roma
Origine: Citato in Parole guerriere http://www.beppegrillo.it/2013/02/parole_guerrier.html, BeppeGrillo.it, 23 febbraio 2013.
Origine: Da La megliocrazia http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=1079&ID_sezione=56, La Stampa.it, 3 novembre 2011.
Origine: Citato in Brahim Maarad, Marco Affronte spiega l'addio al M5S: "Il vero Movimento non esiste più" http://espresso.repubblica.it/palazzo/2017/01/12/news/l-eurodeputato-marco-affronte-lascia-e-dice-il-m5s-con-cui-mi-sono-candidato-non-esiste-piu-1.293354?ref=HEF_RULLO, L'Espresso, 12 gennaio 2017.
“Vi è forse qualcosa di più ignobile della democrazia?”
Origine: Da il Fatto Quotidiano, 24 novembre 2012.
Origine: Da Il tiranno e il suo boia, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 1.
da Democrazia: Cosa può fare uno scrittore?, con Antonio Pascale, Codice Edizioni, 2011
Se il libro ha due autori va in una voce apposita
Origine: Citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 32; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002.
Origine: Citato in Livio Zanetti, Pertini sì Pertini no.
Origine: Da Demagogia e menzogne http://www.iltempo.it/economia/2015/07/04/demagogia-e-menzogne-1.1433589, Il Tempo.it, 4 luglio 2015.
2017
Origine: Dall'intervista di Francesco Verderami, Berlusconi: «Mi candido per vincere. Se nessuno ha il 50% asse inevitabile» http://www.corriere.it/politica/17_gennaio_15/berlusconi-mi-candido-vincere-920b7f80-da9a-11e6-817c-c522bb7cbdb6.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 15 gennaio 2017.
“Possono uccidere una democrazia più coloro che ne denunciano gli scandali che gli scandali stessi.”
Origine: Aforismi, p. 36
Origine: Da Hanno sgozzato Dio http://www.ilgiornale.it/news/cronache/hanno-sgozzato-dio-1289754.html, il Giornale.it, 27 luglio 2016.
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, pp. 99-100
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Dal discorso Nel quarantesimo anniversario del PCI. Rapporto alla sessione pubblica del comitato centrale e della commissione centrale di controllo del Partito Comunista Italiano, Roma, 23 gennaio 1961; così riportato in Palmiro Togliatti – Il Partito. Scritti e discorsi, edizioni a cura della Sezione stampa e propaganda del PCI, 1973.
“Il Partito fascista non nascondeva la sua avversione per la democrazia e per lo Stato liberale.”
Il fascismo in tre capitoli
Baol. Una tranquilla notte di regime
Who Rules the World?
The Last of the Wine
“Credo nella pedagogia insieme alla democrazia, perché non c'è l'una senza l'altra.”
Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 7. Le interpretazioni sullo scioglimento, p. 146
Cattolici e comunisti
Origine: M. Alicata, Morte di un partito, in "L'Unità" 12 dicembre 1945. [N.d.A]
Origine: Palmiro Togliatti, Fine della Sinistra Cristiana, in "Rinascita" novembre 1945, (nonostante la data, il fascicolo comparve solo nel gennaio 1946). [N.d.A]
Variante: La democrazia va bene in Europa. In Africa ci sono altre tradizioni. Guarda l'Etiopia di oggi: dicono di avr introdotto il pluralismo. Invece hanno reintrodotto il tribalismo. Ciascuno sta dalla parte della propria tribù o della proporia religione, non dalla parte di un partito. Come in Sudan, in Ruanda, in Burundi, in Congo, in Kenia. Dappertutto. Il mondo vedrà in Africa guerre mai viste prima. Terribile guerre tribali.
It's always a tendency to compare our country in my time to the most perfect democracies of the world. I don't mind that. But now, what we hear is "oh let's try to understand these people. After all, Islam is something special," when what they are doing is absolutely contrary to Islam. Now, everybody is trying to say "well, let's try to understand these people", these people who are killing, massacring others, the people they don't like just like flies. But in my case, it is to compare it to the most perfect government of the world.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: È sempre stato alla moda paragonare il nostro paese durante il mio regno alle democrazie più perfette del mondo. Questo non mi scoccia, ma ora stanno dicendo «oh, cerchiamo di capire queste persone. Dopo tutto, l'Islam è qualcosa di speciale», quando ciò che stanno facendo è totalmente contrario all'Islam. Ora, tutti dicono «beh, cerchiamo di capirli», capire queste persone che stanno uccidendo, massacrando gli altri, le persone che odiano, come le mosche. Nel caso mio però, paragonano il paese al governo più perfetto del mondo.
My Country and My People, Vol. II
Variante: In molti paesi, l'esercizio del potere da parte delle forze armate non è stato coronato dal successo che ci si aspettava. Ma noi vogliamo chiarire alcuni concetti importanti: i nostri soldati non sono i prodotti d'una classe privilegiata. Sono i figli di contadini, di nomadi, di piccoli artigiani e semplici lavoratori, che ricevono i salari più bassi della Repubblica. Se un anno fa presero su di sé la difficile responsabilità, in nome del popolo, per spodestare una cricca autonominatasi una democrazia parlamentare, fu perché si identificavano interamente col popolo; la nazione che era diventata la vittima di un flagrante saccheggio.
Variante: Dovremmo inutilmente giocare alla democrazia e alla libertà che ci conduranno alla sconfitta totale, o dovremmo limitare la libertà anarchica per ottenere la vittoria? Il governo ha fatto la sua decisione. Abbiamo scelto la via che ci condurra alla vittoria.
Capitolo XXII, Una svolta epocale, pp. 225-26
Aspettando la rivoluzione
Variante: Sebbene Vietnam stesso stia affrontando la carestia dopo trent'anni di guerra, ha spedito più di 25.000 tonnellate di viveri alla Cambogia. I vietnamiti sono riusciti a farlo chiedendo ad ogni famiglia nelle loro province sudoccidentali a dare tre chili di riso. In contrasto, i governi occidentali hanno spedito solo una manciata d'assisstenza. Le grandi agenzie, la Croce rossa internazionale e Unicef, hanno imposto condizioni sulla loro carità, come il diritto di fornire viveri a ciò che definiscono «l'altra parte». Gli osservatori occidentali che hanno attraversato il confine tailandese con Cambogia hanno visto ciò che significa veramente: significa nutrire non i civili, non le donne e i bambini, ma ciò che rimane dell'esercito genocidiale di Pol Pot. Per questo privilegio, le agenzie hanno trattenuto l'assisstenza a 90% del popolo cambogiano. Fornire viveri ai Khmer Rossi è in linea con l'appoggio occidentale per Pol Pot. Il mese scorso, l'assemblea generale dell'Onu assistì allo spettacolo straordinario delle democrazie occidentali, inclusi l'America e la Gran Bretagna, votare per continuare il riconoscimento del regime defunto che loro stessi riconoscono come i carnefici più efficenti dopo Hitler.
Io devo dire che è una delle scelte di cui mi vergogno di più di aver fatto.
Origine: Dalla festa del Fatto Quotidiano, 3 settembre 2016. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=KUfKB_Bastg.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Francia, preghiere e comizi blindati. Una corsa per 4 al di fuori dei partiti http://www.corriere.it/esteri/17_aprile_20/preghiere-comizi-blindati-corsa-quattro-quasi-di-fuori-partiti-89e1843a-253b-11e7-a8eb-9de3cd2120df.shtml, Corriere.it, 20 aprile 2017
E difendere, rivendicare la "democrazia".
Origine: Da Dalla democrazia alla popolocrazia http://www.repubblica.it/politica/2017/03/20/news/ilvo_diamanti_dalla_democrazia_alla_popolocrazia-160988674/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-L, Repubblica.it, 20 marzo 2017.
da Matrix, novembre 2016
Da programmi televisivi
Variante: Ha mai sentito parlare d'una cosa chiamata democrazia? La democrazia significa eleggere le persone che ti piaciono. Avemmo un'elezione un'anno fa circa, e il mio partito ottenne il 62 per cento dei voti. Ciò dimostra che il popolo d'Uganda non si è stufato di noi, siccome ha votato per noi ben cinque volte.
“Quest'elezione è una farsa totale e una presa in giro. Noi non siamo una democrazia!”
2012
“Una democrazia limitata può essere il miglior modo per proteggere la libertà individuale.”
Origine: Citata in "Marjane Satrapi, Io «bisessuale» del fumetto", Caffè Babel (27 gennaio 2007)
“Il collegio elettorale è un disastro per la democrazia.”
2012
Origine: Da un discorso in una camera del Parlamento inglese. Video sottotitolato in italiano disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=f-MzSTTcd7U. [data?]