Frasi su desiderio
pagina 14

“Il desiderio va educato: educato ad andare sempre verso ciò che è più alto e più buono.”
Śivastotrāvalī
Origine: Citato in Padoux 2011, p. XIX.
Śivastotrāvalī
Origine: Citato Padoux 2011, p. 179.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 122

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193

citato in Filippo Ceccarelli, La protesta di Buttiglione: voglio il gelato alla buvette http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/buttiglione-gelato/buttiglione-gelato/buttiglione-gelato.html, la Repubblica, 8 giugno 2007

da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882
Il problema della censura come difesa della gioventù
“Non vive colui che non desidera altro che di vivere.”

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
da Istinti e istituzioni, p. 62

ricordo di Paolo Valenti a pochi giorni dalla sua scomparsa
Origine: In apertura del programma televisivo 90° minuto del 18 novembre 1990.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
“Il desiderio del vero non può non diventare domanda, se è desiderio autentico.”
Realtà e giovinezza. La sfida
Lourdes paese dell'anima

a 29'05<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi

“Il Principe di Machiavelli ha una concezione e visione volgare del desiderio.”
p. 20

“I desideri dei bambini danno ordini al futuro.”
Il giorno prima della felicità

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

“Oh, allora sarò una sua rivale perché anch'io desidero fare piacere al re.”
su Madame Du Barry
Citazioni di Maria Antonietta

In Italia si chiama amore

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 108-109
Origine: citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.

da Una tomba per Edipo. Psicoanalisi e transversalità

Origine: Una persona che non dimenticherò mai, p. 51
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259

“Per carità o per amore spiegami come si fa, | a fare di un bisogno solo un desiderio.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
“Se i miei desideri più reconditi non fossero caricati a salve, ogni giorno sarebbe una strage.”

Discorsi ascetici – terza collezione
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010

Origine: Dalla lettera a la Repubblica, Le stampelle di Storace ricordano il regime http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071010/ftqn1.tif, 10 ottobre 2007.

da Perché la tecnologia ci rende umani
da White is in the Winter Night, n. 3
A Day Without Rain, And Winter Came...

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 53
“Il saggio avrà l'amore mentre gli altri avranno il desiderio.”
citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano

da Tilda Swinton: Saffo? "Politicamente corretta" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/06/Tilda_Swinton_Saffo_Politicamente_corretta_co_0_9705065080.shtml, Corriere della Sera, 6 maggio 1997

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

da Enheduanna e Goethe, in Non ho peccato abbastanza
Viaggio in occidente

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

Variante: Il fatto che la mela sia a portata di mano, verde, che mi piaccia, che io la desideri, che mi ispiri piacere, dolore, timore è più importante, più fondamentale a livello filosofico, a livello della conoscenza, del fatto "oggettivo" che la mela sia tale frutto, così composto chimicamente, dotato di peso, di consistenza eccetera. La scienza viene dopo, prima viene il mio sentimento soggettivo di essere nel mondo, il Desein ("l’essere là", "l’esserci").
Origine: Qui l'autore si riferisce agli studi di Fenomenologia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 92
Dalla parte delle bambine

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo

Origine: Gli equivoci dell'anima, p. 233