Frasi su desiderio
pagina 13

Origine: Citato in Gianni Clerici, Un saluto a Mac, lunatico artista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/09/09/un-saluto-mac-lunatico-artista.html, la Repubblica, 9 settembre 1992.
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
citato nell' Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html di beatificazione pronunciata da Giovanni Paolo II
“È il desiderio che forse si avvera quando cade la stella.”
da "Il progetto" n. 9
1009 giorni

“La gelosia uccide l'amore, ma lascia intatto il desiderio.”
citato in Corriere della sera, 30 settembre 1995

Origine: Da Peruzzi legge il comunicato di Lotito http://web.archive.org/web/20070528032944/http://kr.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=448083, Goal.com, 16 ottobre 2007.

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli
pag. 82
Capitani, fanatici e ribelli
p. I

“Per un desiderio che esprimi te ne rimangono fuori altri cento.”
da Niente Paura, n. 1
Primo Tempo

Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: Vita da prete, p. 119

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
cap. 15: p. 137
Storia economica dell'Europa pre-industriale

da Il destino dei sessi e il declino dell'illusione sessuale, 1992
C'è un tesoro in ogni dove

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere

“Il desiderio somiglia a una malattia dalla quale non si vorrebbe guarire.”
Quaderni 1957-1972

dalla trasmissione televisiva Il Fatto, 18 aprile 2002
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45
La freccia nel fianco
Per la sua bocca
pagg. 20-21
Roberta

citato in prefazione a Capitan Veleno

cap. V, pp. 167-168
Nel buio degli anni luce

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 31 gennaio 2006; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

dal programma televisivo Tv7, Italia al voto - Silvio Berlusconi, 15 febbraio 2008

“Pare che per molti il desiderio maggiore sia quello di essere il più ricco al cimitero.”
Senza fonte

Origine: Da Dialoghi a tavola; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: la vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996, p. 79. ISBN 88-256-1108-0

Origine: Si riferisce alla lettera che Edmond Dantès scrive a Maximilian Morel: Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità. Vivete dunque e siate felici, figli diletti del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo i segreti dell'avvenire, tutta la più alta sapienza d'un uomo consisterà in queste due parole: "Attendere e sperare". (da Il conte di Montecristo)
Origine: La Regina del Sud, p. 194
da La montagna
Uiallalla
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina
Origine: Da Romanzo criminale, sfida ambiziosa http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 20 novembre 2010.

“Non patisce mancanza chi non sente desiderio.”
De senectute

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XLI-XLII

Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002

Origine: Citato in Lucy Napoli Prario, Tre abiti bianchi per Alessandra, Arnoldo Mondadori, Milano, 1966.

da Politica di questi anni. 1948-1949, Zanichelli, Bologna 1955
da Etica e Storia in Kant, p. 132

“[Su Lucio Battisti] Ho amato molto le sue canzoni e il suo desiderio di vivere appartato.”
Origine: Citato in Leo Turrini, Lucio Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, Mondadori, 2008, retrocopertina.