
Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
“Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!”
Cogas amantem irasci, amari si velis.
Sententiae
“Per chi ha un desiderio impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.”
Etiam celeritas in desiderio mora est.
Per chi desidera anche la prontezza vien tardi.
Sententiae
“Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice!”
Prodesse qui vult nec potest, aeque est miser.
Sententiae
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Citato in De Luca: la festa del Pd è una splendida sagra http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/08/31/news/de_luca_la_festa_del_pd_una_splendida_sagra-6664067/, Repubblica.it, 31 agosto 2010.
La libertà interiore
Origine: Sesso e amore, p. 106-107
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
“Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! È un ubbriaco che più beve, più desidera il vino.”
da Il sacro macello di Valtellina
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Origine: Da Il tempo libero ai tempi di Internet, 31 agosto 2012.
Origine: Citato in Harbottle, p. 386
Origine: Avvedimenti Civili, p. 190
Origine: Creature, p. 10
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 296
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 345
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
Parte prima, libro III, cap. XXX, p. 407
Pensieri diversi
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
Corso di letteratura drammatica
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
II, 2; p. 66
Elementi di critica omosessuale
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.
Bakunin
Origine: Tolstoj, p. 86
dall'intervista di Claudio Altarocca, Citati confessa Proust. Tragedia di una colomba pugnalata, La Stampa, 8 settembre 1995, p. 17
da Ritratti di donne, Rizzoli, 1992³
Origine: Ritratti di donne, p. 27
Origine: Citato in, [//film.35mm.it/interviste-attori/intervista-a-heather-graham.html Intervista a Heather Graham], film.35mm.it, 15 aprile 2002.
Origine: Da Shakespeare e lo stoicismo di Seneca.
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere
Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea – Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 675 di mercoledì 1° agosto 2012 http://documenti.camera.it/leg16/resoconti/assemblea/html/sed0675/stenografico.pdf – Interrogazioni a risposta immediata (Misure di contrasto alla 'ndrangheta e iniziative di competenza per porre fine a fenomeni di connivenza tra politica e 'ndrangheta – n. 3-02429). Roma, Camera dei Deputati, 1° agosto 2012.
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54
Lezione I, 8
Massime di perfezione cristiana
Lezione III, 2
Massime di perfezione cristiana
Origine: Dall'intervista di Pierangelo Melgara, Un desiderio eterno di felicità, Quaderni valtellinesi, n. 75, III trimestre 2000.
Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
da una lettera a Cesarini; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 38
“Tre cose sono contrarie al consiglio: fretta, ira et cupidità, cioè desiderio di guadagnare.”
da Dottrina del tacere e del parlare
citato in Trézéguet: I'm Argentinian at heart http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1789728.html, Fifa.com, 22 ottobre 2012
[Do you think you played your best football on Italian soil?] That's where I spent the biggest chunk of my career, having been at Juventus for ten years. That was the best thing that happened to me because it was where I got to know real football, at an ambitious club with ambitious players. Having experienced that, I don't feel out of place giving out advice or an opinion on what River could do to achieve what I did over that decade. I had the chance to play with three Ballon d'Or winners in [Zinédine] Zidane, [Fabio] Cannavaro and [Pavel] Nedvěd, as well as getting to know the likes of [Alessandro] Del Piero, [Zlatan] Ibrahimović, Emerson, [Lilian] Thuram and [Patrick] Vieira. They were extraordinary players who, as well as being talented, always had a fierce desire to win titles. That level of ambition is vital if you want to achieve your goals.
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 65
“Sempre l'assenza è un pungolo per il desiderio.”
II, 33, 43
traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47
9 settembre 1926, p. 44
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 338
Origine: Da Commento morale a Giobbe, XIV-23.
Settimana nera
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli