
Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
Origine: Dall'intervista di Federico Gironi, La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it.
da Ethica seu Scito te ipsum, III
Tutto in Una Notte
Je voudrais, et ce sera le dernier et le plus ardent de mes souhaits, je voudrais que le dernier des rois fût étranglé avec les boyaux du dernier prêtre.
Il Testamento
L'abbandono alla divina provvidenza
162; 2003, p. 227
Dhammapada
“Vincerà l'amor di patria e l'immenso desiderio di gloria.”
VI, 824
Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido.
Eneide
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002
da Comprendere l'omosessualità
cap. XIII, Perché non ho trascurato le favole dei poeti, p. 153
Philobiblon
Origine: L'estate del cane nero, p. 3
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
“Io odio Federico Zeri e desidero la sua morte.”
da Maurizio Costanzo Show; citato da Blob, 20 gennaio 2006
Da programmi televisivi
cap. III, p. 184
La costruzione del male
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
da L'albergo Empedocle: p. 42
La vita che verrà
da Il dottor Woolacott, 2: p. 117
La vita che verrà
Galatea
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 8
“In questi giorni penso alla morte come a una compagna che desidero incontrare.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 166
Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere
da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze
dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
Variante: Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la Chiesa dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella chiesa, mai contro di essa.
Origine: Hans Urs von Balthasar – Joseph Ratzinger, Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa, Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed., pp. 90-101.
Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)
Origine: L'esistenza cristiana, p. 15
da Congedo, ristampa del 1947 de Il posto nel tempo: pagine dei quarant'anni, 1930; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 119, Edizioni Mursia, Milano 1968
dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001
Origine: Lorenz si riferisce all'oca selvatica, animale di gruppo che possiede un ordinamento sociale simile a quello umano per quanto riguarda il vincolo fra gli individui del gruppo.
Origine: Il cosiddetto male, p. 235-236
Origine: I silenzi di Federer, p. 70
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 38
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 46
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 105
dalla lettera alla moglie del 7 febbraio 1914
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto