Frasi su diavolo
pagina 4

Nicolás Gómez Dávila photo
David Foster Wallace photo

“I diavoli in realtà sono angeli.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

p. 403

Paolo Conte photo
Paolo Conte photo
John McEnroe photo

“[Sugli arbitri] Fra cinque anni non ce ne sarà più uno in giro. Ditemi: a cosa diavolo servono con il replay elettronico? Sarebbe più interessante se ad arbitrare fossero gli stessi giocatori. Poi, se l'avversario non è d'accordo con la tua chiamata, può sempre chiedere l'intervento della moviola.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Stefano Semeraro, McEnroe: "Aboliamo gli arbitri" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=119&ID_articolo=227&ID_sezione=263, La Stampa, 18 luglio 2011.

Joseph L. Mankiewicz photo
Antonio Fogazzaro photo
Gilles Jacob photo
Gilles Jacob photo
John Abernethy photo
Neffa photo

“Lascio che sia il diavolo in me ad avere gara dura.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da Il resto è nella mente, n. 1
107 Elementi

Luciano Ligabue photo
Matteo apostolo ed evangelista photo
Donato Carrisi photo

“Dio è silenzioso, il Diavolo sussurra.”

pag. 237
Il suggeritore

Carlo Lucarelli photo
Riccardo Bacchelli photo
Riccardo Bacchelli photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Jeff Dunham photo
Jeff Dunham photo
Jeff Dunham photo
José Borjes photo

“Andavo a dire al re Francesco II che non vi hanno che miserabili e scellerati per difenderlo, che Crocco è un sacripante e Langlois un bruto.”

José Borjes (1813–1861) generale spagnolo

citato in Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di Frà Diavolo sino ai giorni nostri, G. Barbèra, Firenze, 1862, p. 161 http://books.google.it/books?id=ozZJAAAAIAAJ&pg=PA161

“Ma come diavolo ci doppiano in queste telenovelas!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Dolores

Silvio Berlusconi photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo

“E ciascuno ha il diavolo che si merita.”

Il club Dumas

Carlos Ruiz Zafón photo
Nicholas Ray photo
Denis Ivanovič Fonvizin photo
Denis Ivanovič Fonvizin photo

“Chi più ha il Signore sulle labbra ha il diavolo in cuore.”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Brigadiere

Daniele Capezzone photo
Trey Parker photo

“Per quanto mi riguarda, ho un computer, ho l'Xbox e la PlayStation 3, quindi al diavolo il resto!”

Trey Parker (1969) regista e sceneggiatore statunitense

da un'intervista a Rolling Stones, maggio 2007

René Belbenoit photo
Rocco Buttiglione photo
Gianni Brera photo
Ennio Flaiano photo

“L'inferno, che l'italiano si ostina a immaginare come un luogo dove, bene o male, si sta con le donne nude e dove con i diavoli ci si mette d'accordo.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

1970; da Sparse, in Frasario essenziale
Frasario essenziale per passare inosservati in società

Dino Campana photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Jimmy Connors photo

“[Su Björn Borg nel 1982] Sta per imbattersi nell'unico grande ostacolo sulla sua via e sono io… Stiamo andando incontro di nuovo a una rivalità del diavolo.”

Jimmy Connors (1952) tennista e allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Drucker, p. 292.

Lady Gaga photo
Jacopo Ferretti photo

“Tutto ciò che riguardava l'altro sesso mi era vietato.
Ammi aveva due mantra per inculcarmi l'immoralità dei rapporti con le femmine. Il primo era basato su un hadith. «Quando un uomo e una donna sono da soli», diceva spesso, «il diavolo è il terzo». Significava che ogni momento trascorso in compagnia di una ragazza equivaleva a adorare Satana.
L'altro ritornello, «L'uomo è come il burro e la donna è un forno caldo, e il fuoco scioglie sempre il burro», era di incerta origine e di significato altrettanto incerto. Tuttavia, questa frase evocava in me le immagini di vari tormenti infernali – chiaramente descritti dall'imamdella moschea e che prevedevano l'immersione in un calderone di pus – ed era dunque efficace malgrado la sua apparente assurdità.
Ogni volta che sentivo anche la minima eccitazione, ero colto dal timore. Poi, per prevenire il castigo che Allah e gli angeli mi stavano indubbiamente preparando nell'aldilà, cercavo un modo per punirmi da solo in questa vita. Il mio comportamento da un punto di vista islamico era logico: una volta in Pakistan un imam aveva detto che il motivo per cui le autorità islamiche punivano tanto severamente in questa vita era perché non fossimo puniti per lo stesso peccato nell'aldilà. Immaginavo che, vivendo in America, dove non c'erano autorità islamiche a fustigarmi per penitenza, tanto valeva che lo facessi io al posto loro.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano
Papa Innocenzo III photo

“Noi crediamo che il diavolo è diventato cattivo non per predisposizione, ma per libera scelta.”

Papa Innocenzo III (1160–1216) 176° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Eius exemplo

Costanzo Preve photo
Benvenuto Cellini photo

“[…] quando il povero dona al ricco, il diavol se ne ride.”

Benvenuto Cellini (1500–1571) scultore, orafo e scrittore italiano

libro I, capitolo XX

Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Romolo Gessi photo

“Il nuovo presidente della RAI è un giornalista di Repubblica… Se vuoi togliere il diavolo di torno accendi Radio Maria 24 ore al giorno.”

Livio Fanzaga (1940) presbitero italiano

Commento alla stampa del giorno http://liviofanzagaforpresident.wordpress.com/2009/03/24/24-marzo-09-anatemi-e-aforismi/, Radio Maria, 24 marzo 2009

Umberto Galimberti photo

“L'Aids ha provocato la paura di una malattia sessualmente contagiosa e altrettanto peccaminosa, dalla quale bisognava chiamarsi "fuori" mettendo "dentro", nel sacco delle streghe o del diavolo, tutti quanti i "diversi", minacciosi come alieni.”

Giorgio Cosmacini (1931) medico e saggista italiano

Origine: Da Dalla peste alla suina, le grandi epidemie http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/23/dalla-peste-alla-suina-le-grandi-epidemie.html, la Repubblica, 23 settembre 2009.

Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Bassi Maestro photo
Gerolamo Rovetta photo

“Come ci riesce bene il diavolo quando ci vuol mettere la coda!”

Gerolamo Rovetta (1851–1910) scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Mater dolorosa, p. 203

Paco Ignacio Taibo II photo
Jovanotti photo

“Sono a metà strada nella selva oscura | 1 per la tecnica 2 per la natura. | Cerco il mio Virgilio | morto d'overdose | cerco la Beatrice | ma oggi ha le sue cose.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Jovanotti photo

“Erra sia chi sbaglia, sia chi è vagabondo | ma se io non erro poi non so com'è il mondo.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Agostino d'Ippona photo

“Il buon cristiano dovrebbe stare attento ai matematici e a tutti i falsi profeti. C'è il pericolo che i matematici abbiano stretto un patto col diavolo per annebbiare lo spirito, e mandare l'uomo all'inferno.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite

Tiziano Sclavi photo

“[Sull'anime Devilman] Peccato che un prodotto di tale impatto visivo sia destinato a non uscire dai confini giapponesi a causa della storica miopia italiana.”

Tiziano Sclavi (1953) scrittore e fumettista italiano

da Il diavolo dalla A alla Z, Sergio Bonelli Editore, allegato all'albo speciale n. 2 di Dylan Dog del 1988

“Le strade delle signore | sono infinite lo sai”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Diavolo in me, n. 5
Oro incenso & birra

“Gloria nell'alto dei cieli, | ma non c'è pace quaggiù, | non ho bisogno di veli, | sei già un angelo tu!”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Diavolo in me, n. 5
Oro incenso & birra

“Saluta i tuoi | e bacia i miei | che sensazione!)”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Diavolo in me

“Dai che non siamo dei santi | le tentazioni del suolo | sono cose piccanti | belle da prendere al volo.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Diavolo in me

Clint Eastwood photo
Enzo Paci photo

“Risuscitando il mito di Faust Mann fa sì che Adriano, per salvarsi dall'aridità e dalla crisi dell'arte contemporanea, crisi che è nello stesso tempo crisi di una civiltà al tramonto, stringa un patto con il diavolo che gli darà la grandezza e la potenza creatrice in cambio della rinunzia all'amore e alla salvezza della sua anima. Per Mann la Germania, sfiduciata, inibita ed impotente, ha tentato di liberarsi dalle sue inibizioni con la morbosa e diabolica intossicazione nazista. Sembra che anche l'arte, nel mondo contemporaneo, non riesca a sopravvivere se non si allea con il morboso e con il diabolico, e se non ride di sè condannandosi nel momento stesso nel quale si crea, risolvendosi nella parodia di se stessa L'arte e in particolare la musica, è oggi, nel massimo disordine, nella massima ambiguità. Come uscirne? Come superare il caos? Come e dove trovare un principio, un ordine, un si stema di regole? Politicamente tale ordine è stato cercato nella negazione della libertà. Il compositore Adriano Leverkühn lo cerca nelle nuove regole della musica dodecafonica dopo essersi anche lui diabolicamente intossicato servendosi della malattia, della sifilide, come di una mostruosa droga, per stimolare la propria fecondità estetica, per poi sprofondare nella notte fonda della pazzia e della morte.”

Enzo Paci (1911–1976) filosofo italiano

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.

Piero Calamandrei photo
Giuseppe Giusti photo

“Non crepa un asino | Che sia padrone | D'andare al diavolo | Senza iscrizione.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

2
Il Mementomo

Martín Lutero photo
Alessandro Manzoni photo
Hermann Hesse photo

“Nel 1999 lo psichiatra Luigi Cancrini firmerà una «Perizia psichiatrica su padre Pio». Scriverà Cancrini: «Una diagnosi psichiatrica relativa al caso di padre Pio non è difficile da proporre. Osservato longitudinalmente, il disturbo di cui ha sofferto padre Pio è, secondo il Dsm IV (il manuale diagnostico preparato dall'Associazione degli psichiatri americani e oggi largamente utilizzato anche in Italia e in Europa), un disturbo istrionico di personalità. Osservato trasversalmente, nelle sue manifestazioni sintomatiche più evidenti, il suo è un disturbo di trance dissociativa. I criteri di ricerca per il disturbo di trance dissociativa sono di ordine sintomatico e culturale. Il primo prevede due diverse condizioni morbose che possono presentarsi, in periodi diversi, nella stessa persona. […] Il secondo criterio, di ordine culturale, pone un problema più generale di rapporto fra questo tipo di esperienza e i luoghi sociali in cui esso si manifesta. […] È intorno a storie del tipo di questa che si definiscono, ancora oggi, sentimenti di appartenenza, visioni del mondo, forme del giudizio capaci di influire profondamente sui comportamenti collettivi. La diffusione e la santificazione di un sentimento religioso affascinato dalle imprese (sintomi) di un santo (persona con gravi disturbi personali) significa, da questo punto di vista, promozione e diffusione tra i fedeli di una credenza che molti pensavano superata: il male del mondo, si legge nella vita di padre Pio, è opera del diavolo e delle tentazioni cui un grande scommettitore (Dio) esporrebbe la creatura uomo semplicemente per vedere se a esse sarà in grado di resistere; credenza medievale dal punto di vista della collocazione storica, primitiva e un po' perversa dal punto di vista dell'organizzazione psicologica di chi la provoca o la condivide e che non è mai stata negata apertamente, tuttavia, dalla Chiesa di Roma […].»”

Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52

Ernesto Galli della Loggia photo
Oscar Wilde photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Papa Francesco photo

“Il diavolo c'è anche nel ventunesimo secolo.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dalla meditazione mattutina nella cappella della Domus Sanctae Martae di venerdì 11 aprile 2014; citato in Il diavolo sicuramente http://c.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2014/documents/papa-francesco-cotidie_20140411_il-diavolo-sicuramente.html.