Frasi su mentire
pagina 19
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
“I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo…» e mai «Sto leggendo….”
Origine: Crisi e rinascita della cultura europea, p. 75
Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.
“Nella morale come nell'arte, nulla è dire, tutto è fare.”
Origine: Vita di Gesù, p. 49
“A nessuno è lecito dire che ha orrore del sangue, quando lo faccia versare dai suoi servi.”
Origine: Vita di Gesù, p. 171
“Il segreto per annoiare sta nel dire tutto.”
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
“[…] una poesia ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole.”
18; 1898, Vol. I, p. 100
da What is Cantor's continuum problem?, 1947
“Io parlo per ver dire | Non per odio d'altrui né per disprezzo.”
XVI dell'ed. Mestica, 4
Canzone ai Grandi d'Italia
Variante: Io parlo per ver dire,
non per odio d'altrui, né per disprezzo.
riportato da A. Petersen in The philosophy of Niels Bohr sul The Bulletin of the Atomic Scientists – Settembre 1963, p. 8
Senza fonte
“Il tedesco è una persona che non può dire una bugia senza crederci.”
Minima moralia
cap. IV
L'abuso della ragione
“Giusto e interessante non è dire: questo è nato da quello, ma: questo potrebbe essere nato così.”
da Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, traduzione di S. De Waal, Adelphi, 1992
“Non c'è un metodo della filosofia, ma ci sono metodi; per così dire, differenti terapie.”
da Ricerche filosofiche
V, 38
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica
“«Uno stato di cose è pensabile» vuol dire: Noi ce ne possiamo fare un'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.001
“Quella donna parla diciotto lingue ma in nessuna sa dire "No.”
“Impara a dire di no… e sii scortese quando è necessario.”
Lazarus Long l'Immortale
Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.
citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano: n. 48
vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine
Variante: Era visibilmente passato attraverso due stadi e stava entrando in un terzo. Dopo l'imbarazzo e la gioia che non ragiona, era divorato dallo stupore per la presenza di lei. Era stato così a lungo pieno di quest'idea, l'aveva sognata in tutto il suo svolgimento e aspettata a denti stretti, per così dire, arrivando a un livello inconcepibile di intensità.
Origine: Il grande Gatsby, p. 98
“La poesia non consiste nel dire studiatamente una cosa comune.”
da La Frusta letteraria, in Opere
La Frusta letteraria
Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
“Essere potenti è come essere una donna. Se hai bisogno di dimostrarlo vuol dire che non lo sei.”
Origine: Da un'intervista al Times, in risposta sul suo essere una delle poche donne potenti al mondo; citato in Come Meryl diventò Margaret http://www.alfemminile.com/donne-societa-diritti-della-donna/meryl-streep-the-iron-lady-d28577c354833.html, alfemminile.com, gennaio 2012.
Origine: A seconda delle traduzioni a volte si trova nella forma «Essere potente è come essere una signora. Se sei costretta a dirlo, non lo sei», come sul sito del sole 24 ore http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml.
sull' On. Denis Healey in un intervento alla Camera dei Comuni, 22 gennaio 1975
dalla Conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1980
da una lettera a John Toland, 30 aprile 1709
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
“Ogni volta che non ha niente da dire nomina Dio.”
La tortura delle mosche
“Com'è facile dire: trovare se stesso! Quanto ci si spaventa, quando davvero accade!”
1946
La provincia dell'uomo
Turner
Origine: Da Hello!; citato in Ryan Smith, Joan contro Jennifer http://www.vogue.it/people-are-talking-about/e-davvero-troppo/2010/10/joan-collins-vs-jennifer-aniston, Vogue.it, 26 ottobre 2010.
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
“Che fortuna possedere una grande intelligenza: non ti mancano mai le sciocchezze da dire.”
dai Quaderni
Origine: Da Un caso di pratica medica
Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 250-b; 2010
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 167; 1997
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Roddick: autunno a New York "Ho amato ogni minuto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765339-roddick_autunno_york.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.
Speriamo si stufi. Nemmeno Sampras ha dominato così.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Il giardino di Federer il magnifico http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/giardino_Federer_magnifico_ga_10_0507042780.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
Origine: Citato in Stefania Grimoldi, Bolt vola nella leggenda: 19"32. Come a Pechino oro nei 100 e 200 http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/09-08-2012/bolt-missione-leggenda-2155-suoi-200-912197451399.shtml, Gazzetta.it, 9 agosto 2012.