Frasi su mentire
pagina 20
Origine: Citato in Il mezzogiorno e Napoli nel seicento italiano, a cura di Mario Tedeschi, Rubettino editore, 2003; anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=Z8n4F8xfjxYC&printsec=frontcover&dq=il+mezzogiorno+e+napoli+nel+seicento+italiano&hl=it&sa=X&ei=cB2TT7_JD4vpOfmZqJME&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20mezzogiorno%20e%20napoli%20nel%20seicento%20italiano&f=false.
ibidem
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Remarks-at-the-Rudolph-Wilde-Platz-June-26-1963.aspx a Berlino Ovest, 26 giugno 1963
Il volto di Dio nel quotidiano
Origine: Balconate del cielo, p. 76
“Adesso posso dire che l'arte è una sciocchezza.”
da Minute per Una Stagione in Inferno, 1972
Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.
“Negare Dio equivale a dire che si nega la verità.”
p. 67
29 novembre 1851, pp. 52-54
15 luglio 1884, pp. 290-291
19 agosto 1889, p. 313
2 dicembre 1897, pp. 438-439
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
citato nell'incotro in sinagoga con Elio Toaff del 13 aprile 1986
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]
Origine: Uomovivo, p. 83
Origine: Uomovivo, p. 186
Origine: Uomovivo, p. 219
La Resurrezione di Roma
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
La vera vita di Sebastiano Knight
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 45
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario
Origine: Citato in Schumacher all'ultimo addio: "A fine stagione mi ritiro" http://www.gazzetta.it/Formula1/04-10-2012/schumacher-ultimo-addio-a-fine-stagione-mi-ritiro-912803173095.shtml, Gazzetta.it, 4 ottobre 2012.
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
da la Repubblica, 21 agosto 2008
Origine: Dall'intervista Pato sfida la Juve: «Del Piero è il mio idolo» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/03/04-112165/Pato+sfida+la+Juve%3A+%C2%ABDel+Piero+%C3%A8+il+mio+idolo%C2%BB, Tuttosport.com, 4 marzo 2011.
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani
cap. II, 2, p. 114
Studi galileiani
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
ibidem, p. 350
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/dr-house/intervista.html
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
da La mano destra e la mano sinistra di Lev Tolstoj, 1875
Origine: Citato in Sergio Bertolissi, Tolstoj e l'autocrazia, in Lev Tolstoj, Lettere agli zar (1862-1905), Laterza, Bari, 1995, p. VII. ISBN 88-420-4654-X.
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 10-11
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994