
“Il nostro partito è il partito di uguaglianza e di opportunità – come si può vedere.”
dal discorso in seguito all'elezione a leader del partito conservatore
“Il nostro partito è il partito di uguaglianza e di opportunità – come si può vedere.”
dal discorso in seguito all'elezione a leader del partito conservatore
dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976
“La Gran Bretagna non è più nella politica del pendolo, ma in quella del cricchetto.”
da un discorso all'istituto di relazioni pubbliche nel 1977
fonte 20
Pre-premiership, Leader dell'opposizione
Discorso spesso citato come "I want my money back'"[fonte 36], dal vertice CEE a Dublino, 30 novembre 1979
dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983
fonte 62
Premiership, Primo mandato come primo ministro
(dal discorso al convegno "Small Business Bureau", 8 febbraio 1984)
I came to office with one deliberate intent: to change Britain from a dependent to a self-reliant society — from a give-it-to-me, to a do-it-yourself nation. A get-up-and-go, instead of a sit-back-and-wait-for-it Britain.
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
Origine: Citato in MargaretThatcher.org http://www.margaretthatcher.org/document/105617, documento n.° 105617
“Penso che, storicamente, il termine "thatcherismo" sarà visto come un complimento.”
da un discorso nel 1985
dal discorso all'American Bar Association, 15 luglio 1985
dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986
dal discorso al banchetto ufficiale nella sala di San Giorgio al Cremlino, in Unione Sovietica, 30 marzo 1987
nel discorso alla Camera dei Lord respingendo il Trattato di Maastricht, 7 giugno 1993
nel discorso ai Tories scozzesi nel 1999
In my lifetime all our problems have come from mainland Europe and all the solutions have come from the English-speaking nations across the world.
Post-premiership
nel discorso al raduno elettorale conservatore a Plymouth, 22 maggio 2001
“Hai delineato quelli che chiamerei valori vittoriani.”
Questa frase, spesso associata a Margaret Thatcher, deriva da un'intervista con Brian Walden nel programma Weekend World del 16 gennaio 1983. Nell'intervista è Brian Walden a pronunciare, riassumendo il discorso di Margaret Thatcher, la frase.
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 109
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Remarks-at-the-Rudolph-Wilde-Platz-June-26-1963.aspx a Berlino Ovest, 26 giugno 1963
“L'uomo è ancora il più straordinario dei computer.”
da un discorso del 21 maggio 1963
Origine: Dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1963/documents/hf_j-xxiii_spe_19630127_stampa-cattolica_it.html del 27 gennaio 1963.
WWE RAW, 26 novembre 2007
19 marzo 1890, p. 328
dal Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU, 5 ottobre 1995
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html del 23 giugno 1984
dal Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html, 26 febbraio 2001
discorso durante la visita http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
Citazioni tratte da interviste
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295
da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Napoli 1943, p. 175
“Ogni musica che non dipinge nulla è un rumore.”
dal Discorso preliminare dell'«Encyclopédie»
Dello scrittore italiano discorsi nove
Dello scrittore italiano discorsi nove
“La gente dice che dovrei accettare il mondo. Stronzate! Io non accetto il mondo.”
dal discorso al New York Linux Bazaar
Origine: Da I gladiatori, Marco Tropea editore.
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39
“Regola prima di ogni discorso è, infatti, quella di dire la verità.”
Origine: L'edificazione di sé, p. 55
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 137
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
Origine: Dal discorso di inizio mandato; citato in La Madonna in Aula, la Repubblica, 1º giugno 2001.
“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.
“L'Inghilterra è la madre dei Parlamenti.”
discorso a Birmingham, 18 gennaio 1865; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
da un discorso; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 28
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
dal discorso del 17 febbraio 1950
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
da Gli archivi dell'Eden: p. 187
Nessuna passione spenta
da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
dal suo primo discorso
Discorsi
dal discorso alla Curia http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html 20 dicembre 2010
Discorsi
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2011/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20110129_collegio-etiopico_it.html del 29 gennaio 2011
Discorsi
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi
discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005
Discorsi
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20090322_promozione-donna_it.html del 22 marzo 2009
da Discorso ai partecipanti al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici del 2007
Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
“Il discorso appena udito svanisce, lo scritto, anche se letto mille volte, non si esaurisce mai.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 60
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 81
da La morte paga doppio
“Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!”
Prudentis vultus etiam sermonis loco est.
Sententiae
Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.
Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.
Origine: Dalle note a La Bibbia, p. 1048.
“Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime.”
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
Origine: Dal discorso al Meeting per l'amicizia fra i popoli, Rimini, 22 agosto 2005; citato in Pera: «Occidente in grave crisi morale» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/08_Agosto/21/pera.shtml, Corriere.it.
La scrittura dell'altro