
da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982
da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982
da Discorso tenuto alla Società Geografica Spagnola (2008), p. 457
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.
da Libero, 16 maggio 2008
Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
2008), p. 457
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978
“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni.”
da Un poeta di lingua morta, in Pensieri e discorsi
dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
“[Chi scrive] Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.”
dal Discorso di accettazione del premio Nobel per la Letteratura, Stoccolma, 10 dicembre 1950, in W.F.
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 44
“Non possiamo dare la libertà a coloro che ne approfitterebbero per assassinarci.”
Circolo rionale Sciesa, Milano, 4 ottobre 1922; da Scritti e discorsi, vol. II, 333
Citazioni tratte dai discorsi
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
30 aprile 1901; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. II
Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3
“Non ho altro da offrire che sangue, fatica, lacrime e sudore.”
dal discorso alla Camera dei Comuni del 13 maggio 1940, replicato alla BBC circa un mese dopo
Origine: Winston Churchill, op. cit., Volume 3° The Fall of France, 1° capitolo The National Coalition, p. 22
“Un governo conservatore è ipocrisia organizzata.”
dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 marzo 1845
“Ci sono insulti peggiori che essere definito un sognatore.”
dal discorso alla Oxford Union Society del 4 dicembre 1992
da un discorso del 1914; citato in Di Nolfo 2007
“L'America non può essere come uno struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia.”
dal discorso di Des Moines, Iowa, 1 febbraio 1916
da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo
giornata seconda, p. 183; citato in Koyré 1979, p. 294
Dialogo sopra i due massimi sistemi
rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita
“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».
“[…] solo saziato l'uomo può farsi migliore! | Pochi discorsi, il punto è tutto qui.”
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi
Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 457 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA457.
II, Della vittoria su se stessi
“È meglio sopprimere del tutto i discorsi che non conducono ad alcun tipo d'azione.”
Origine: La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité. (da Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris, 18 maggio 1893, in Œuvres complètes, ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)
“In un posto insolito, in un'ora insolita, anche il discorso diventa insolito, come in un sogno.”
Origine: Racconti di Sarajevo, p. 28
Discorso di un suicida scritto poco prima del gesto
Lo scandaglio dell'anima
Smackdown del 17 luglio 2009. Riferito al fatto di avere fallito due volte il test prima di quell'anno, e se ne avesse fallito un altro sarebbe stato licenziato
“Gli argomenti non mancano mai a due amanti poiché sono loro stessi il soggetto dei loro discorsi.”
volume VII, capitolo I
Storia della mia vita
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12
da Se 'l Gran Capitano debbe accettare la impresa di Italia, in Discorsi politici
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
“Microsoft ha avuto vari concorrenti in passato. È un bene che ci siano musei per documentarlo.”
Origine: Da un discorso tenuto al "Computer History Museum", InfoWorld Magazine, ottobre 2001.
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
“Non c'è malvagità nell'atomo: solo nelle anime degli uomini.”
dal discorso del 18 settembre 1952 ad Hartford, Connecticut, citato in Dizionario delle citazioni, BUR, 1992
dal Discorso ai sostenitori del Partito Conservatore a Finchley, 14 agosto 1961
In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975
da un discorso negli Stati Uniti d'America nel 1975