
dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014
Origine: Da Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html, ilGiornale.it, 28 ottobre 2014.
dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014
Origine: Da Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html, ilGiornale.it, 28 ottobre 2014.
dal discorso alla nazione durante il programma Alò Presidente sulle elezioni del 2006; citato da La Prensa http://www.laprensa.com.bo/20060507/mundo/mundo01.htm
“Solo chi crede di essere amato può essere geloso, e solo chi ama può tradire.”
libro Frammenti di un discorso amoroso
“Noi Tedeschi temiamo Dio, ma nient'altro al mondo!”
libro Discorsi
“Non si fa la politica con discorsi, feste popolari e canti, la si fa solo con sangue e ferro.”
libro Discorsi
dal discorso a Trieste, 19 settembre 1938
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Riportato su [http://colori-ditalia.blogspot.it/p/d-di-benito-mussolini.html Colori d'italia.blogspot.it.
LGBTI
Origine: Citato in Gli Stati membri del Consiglio d'Europa sono tenuti a proteggere le persone LGBTI. Devono godere degli stessi diritti di ogni altro cittadino https://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?p=&Ref=DC-PR069(2017)&Language=lanItalian&Ver=original&Site=DC&BackColorInternet=F5CA75&BackColorIntranet=F5CA75&BackColorLogged=A9BACE&direct=true, Comunicato stampa - DC069(2017), Strasburgo 17 maggio 2017.
dal Discorso tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkerque
da un discorso al parlamento, 1654; p. 107
Origine: Da Problemi della pace, discorso al XIX Congresso del PCUS pronunciato il 14 ottobre 1952, ed. Cultura Sociale, 1953, p. 151.
citato in Furio Jesi,Sopravvivenze esoteriche, in Mito, Nino Aragno Editore, 2008, p. 191
La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648
Origine: Da Manuale di morale.
da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX
da un discorso del 1938
Origine: Citato in Noam Chomsky, Fateful Triangle, pp. 91-92, citando Simha Flapan, Zionism and the Palestinians, pp. 141-142. Tradotto da www.tradizione.biz Cattolicesimo & politica http://www.tradizione.biz/politica/sionismo/citazioni-sioniste.html.
“I penny non cadono dal cielo, devono essere guadagnati qui sulla terra.”
Discorso al banchetto di Lord Mayor, 12 novembre 1979
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_06091978_it.html del 6 settembre 1978
dal discorso ai vescovi del Belgio in visita in Vaticano
Origine: Citato in Libero, 23 novembre 2003, p. 7.
dal discorso Ai giovani della Parrocchia di Sant'Ugo Vescovo http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1992/december/documents/hf_jp-ii_spe_19921213_par-s-ugo_it.html, Roma, 13 dicembre 1992
da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951
“Nulla è perduto con la pace: tutto può esserlo con la guerra!”
dal discorso radiofonico del 24 agosto del 1939
“Uccidendo i suoi ebrei, l'Europa si è suicidata.”
dal discorso al convegno di European Judaism, Amsterdam, 1969
Origine: Citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, pp. 17 sgg.
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
“Il dolore precede ogni piacere ed è il principio motore dell'uomo.”
da Discorso sull'indole del piacere e del dolore
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
I nuovi giacobinismi: da Robespierre a Bin Laden
“Viva il Cile indipendente e sovrano!”
Frase finale di un discorso tenuto l'11 luglio 1971 per il Giorno della solidarietà e della dignità nazionale
citato in Di Pietro: «Così realizza il piano P2» Bersani: «Premier distante dalla realtà», Corriere della sera, 29 marzo 2009
Origine: Dal discorso sulla canzone Buona novella in un concerto del 1998. Video http://www.youtube.com/watch?v=fpmO1JuNwW4 disponibile su Youtube.com (01:25).
dal discorso in occasione del cinquantenario della Vespa, Roma, 19 settembre 1996
Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979
da La morale della politica http://www.corriere.it/sette/editoriali/panebianco-angelo/2013-20-morale-politica_99d3527e-bd7a-11e2-a017-98f938f31864.shtml, Corriere. it, 15 maggio 2013
dal discorso all'ONU del 15 settembre 2005; citato in Eurasia-rivista.org http://www.eurasia-rivista.org/887/aleksandr-lukashenko-discorso-allonu-15092005
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 295
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.
Origine: Dal discorso alla radio di proclamazione della insurrezione generale, Milano, 25 aprile 1945.
dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919
Origine: Dalla prefazione a Marco Travaglio, Il Pollaio delle Libertà, Vallecchi, Firenze, 1995.
Una frase che sarebbe piaciuta moltissimo a Leo.
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Dalla presentazione a Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., Milano, 1968.
Origine: Citato in Gli Oasis: lasciateci divertire http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=1505&ID_sezione=62&sezione=, LaStampa.it, 23 agosto 2009.
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
“Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio.”
Origine: Dal discorso per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Roma; citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos.com, 27 settembre 2005.
Origine: Da Discorso secondo, in Sulla lingua italiana. Discorsi sei.
dal discorso all'Accademia Pontaniana, Napoli, 1992
Origine: In Lucio Coco, Testamenti spirituali. Note e pensieri dal limite della vita, Paoline, 2008.
“Quando vedo il tricolore mi incazzo. Il tricolore lo uso per pulirmi il culo”
dal discorso al comizio del 26 luglio 1997 a Cabiate (Como) per la festa della Padania; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi, la Repubblica, 23 gennaio 2002
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
frammento 8
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
Discorso del 18 novembre 1940 dal balcone di Palazzo Venezia
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da Il Tempo; citato in La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967.
“Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora, a voi preparare il discorso funebre per me.”
affermazione rivolta ai suoi compagni dopo l'accusa a Mussolini di elezioni truccate dai fascisti; citato in Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, 1976
Origine: Dal discorso al raduno della Lega Nord a Pontida, 16 giugno 1991.
Origine: Da Clinica dell'abbandono, Einaudi, Torino, 2003.
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119