
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso tenuto in occasione dell'adunata generale delle forze del Regime il 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
7 marzo 1923, da Scritti e discorsi, vol. III, p. 82
“La disciplina deve cominciare dall'alto, se si vuole che sia rispettata in basso.”
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 35
Origine: Dall'incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata, 3 luglio 1978; citato in Biografia di Rocco Chinnici http://www.archivioantimafia.org/bio_chinnici.php, ArchivioAntiMafia.org.
dal Discorso tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico, dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkerque
Origine: Citato in The second World War, 3° volume: The Fall of France, cap. 5°, The Deliverance of Dunkirk, Ed. Cassel, London
“Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma.”
Da un discorso radiotrasmesso il 1° ottobre 1939, a proposito delle intenzioni dell'Unione Sovietica, dopo la spartizione militare della Polonia insieme alla Germania hitleriana
Origine: Il 17 settembre 1939, mentre le armate tedesche completavano la conquista della parte maggiore della Polonia, l'esercito sovietico entrava a sua volta da Nord ed occupava la parte nord-orientale della Polonia, congiungendosi a Brest-Litovsk con le armate tedesche, in ottemperanza agli accordi Molotov-Ribbentrop, che prevedevano la spartizione del paese fra Germania ed Unione Sovietica. (citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The Twilight War, 3° capitolo The Ruin of Poland, p. 42)
dal discorso alla Rice University, 12 settembre 1962
dal discorso sull'atteggiamento lassista nei confronti dei nazisti; citato in Magdi Allam, Viva Israele, Mondadori
Una parafrasi della poesia di Martin Niemöller è spesso attribuita erroneamente a Brecht.
Prima vennero
Origine: Harold Marcuse, Martin Niemöller's famous quotation: "First they came for the Communists" What did Niemoeller really say? Which groups did he name? In what order? http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm. Uno studio sull'origine della più famosa citazione attribuita a Martin Niemöller. Vedi anche Prima vennero....
dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008
Discorsi
dal Discorso di Berlino del 17 gennaio 1936
Citazioni di Joseph Göbbels
“Io desidero il mio desiderio, e l'essere amato non è altro che il suo accessorio.”
da Frammenti di un discorso amoroso, 1977
Frammenti di un discorso amoroso
“Le parole non sono mai pazze (tutt'al più sono perverse): è la sintassi che è pazza.”
da Frammenti di un discorso amoroso, traduzione di R. Guidieri, Einaudi, Torino 1979
Frammenti di un discorso amoroso
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
Discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957, da Scritti di carattere giuridico: discorsi e attività parlamentare (1951-1959), Zanichelli
Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo
Prediche inutili
“L'ira è una pagliuzza, l'odio invece è una trave.”
dai Discorsi, 58, 7, 8
Ira festuca est, odium trabes est.
Discorsi
da Scritti e discorsi, vol. V, p. 350
Teatro Augusteo, Roma, 7 novembre 1921; da Scritti e discorsi, vol. II, p. 206
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”
da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997
Palazzo Venezia, Roma, 8 settembre 1935; da Scritti e discorsi, vol. IX, 215
Citazioni tratte dai discorsi
dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile
“Nel Vangelo ci sono più miracoli che discorsi.”
Impegno con Cristo
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 257
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso alla 70° Assemblea delle Nazioni Unite, 29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per SakerItalia.it http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/.
“L'Italia fascista può, se sarà necessario, portare oltre il suo tricolore. Abbassarlo mai!”
Parlamento, 5 febbraio 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 269
Citazioni tratte dai discorsi
Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.
“I problemi della vittoria sono più piacevoli di quelli della disfatta, ma non sono meno ardui.”
dal discorso alla Camera dei Comuni dell'11 novembre 1942
dal discorso alla House of commons del 12 novembre 1936; citato anche in Al Gore, Una scomoda verità
“La massima del popolo inglese è: Business as usual”
Affari come sempre
dal discorso alla Guildhall del 9 novembre 1914
Origine: Dal Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S., 19-2-1933, in Questioni del leninismo, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1946, pp. 452-453.
Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico
“Il primo bene di un popolo è la sua dignità.”
discorso alla Camera dei deputati, 16 aprile 1858, da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour
“Libera Chiesa in libero Stato.”
dal discorso alla Camera dei deputati, Torino, 27 marzo 1861; da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour, 1872
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
Origine: Uomovivo, p. 82
dal diario nel 1919; citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
“La monarchia ci unisce, la repubblica ci divide.”
Origine: Secondo Giuseppe Fumagalli l'ultima parola è "dividerebbe"; cfr. Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 210.
Origine: Dal discorso alla Camera dei deputati, 1° maggio 1864; in Discorsi parlamentari di Francesco Crispi.
Citazioni di Elio Taff
Origine: Dall'intervista a Adkronos, 15 gennaio 2010.
Accenti, p. 267
Una Sicilia senza aranci
dall' intervista http://interviste.sabellifioretti.it/?p=514 di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 27 novembre 2003
Origine: Vita da prete, pp. 98-99
Origine: Dal discorso a San Leonardo de Siete Fuentes del 22 giugno 1969; citato in Giampiero Marras, Le ragioni dell'indipendentismo, Alfa Editrice, 2008.
Discorso alla sessione per il 60° anniversario dell'ONU, 15 settembre 2005
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
“Chi ha fede muove le montagne; chi ha fede fa proseliti; chi ha fede vince le battaglie.”
dal discorso di Torino, 20 dicembre 1922; da Il Partito popolare italiano
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
“L'insurrezione è il più santo dei doveri.”
dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790, in Mémoires du Gen. La Fayette, ed. 1837, vol. II, p. 382
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
“La ferocia dei moralisti […] è superata soltanto dalla loro profonda stupidità!”
11 febbraio 1907, da Da Pelloux a Mussolini. Dai discorsi parlamentari, 1896-1923
“La sacra immortale libertà: per essa il socialismo vivrà, senza essa non sarà.”
dal discorso Contro la violenza, Milano, 3 aprile 1921
da La solitudine dei numeri uno, n. 9
Guerra e pace
Origine: Dal discorso per la laurea honoris causa conferitagli a Camerino, 1960; citato in Giorgio Galli, La sfida perduta: biografia politica di Enrico Mattei, Bompiani, 1976.
da un discorso alla Knesset, riportato su Ner, ottobre 1961.
da un discorso tenuto a Praga il 5 aprile 2009
2009
Origine: Citato in Greg Jaffe, Why Obama chose the Iran talks to take one of his presidency's biggest risks http://www.washingtonpost.com/politics/why-obama-chose-the-iran-talks-to-take-one-of-his-presidencys-biggest-risks/2015/04/01/403b7a06-d7af-11e4-ba28-f2a685dc7f89_story.html, The Washington Post.com, 1° aprile 2015; tradotto in Perché Obama si è preso il rischio dell'Iran http://www.ilpost.it/2015/04/02/nucleare-iran-colloqui-obama/, Il Post.it, 3 aprile 2015.
Milano, 1° novembre 1936; da Scritti e discorsi, vol. X
Citazioni tratte dai discorsi
La signora Kirchgessner
“Partire | è lasciare il disegno a metà, | il discorso lacerato.”
Partire, p. 238
Il sogno e l'avventura
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.
Origine: Dal discorso Per la sfiducia al IV Governo De Gasperi, Assemblea Costituente, 26 settembre 1947, in Discorsi parlamentari: 1946-1951, Camera dei deputati, 1984.
Origine: Da Intervista a Max Alto 1ª parte: da Aladdin a Ranma, Inuyasha e Lelouch http://www.animeclick.it/news/50292-intervista-a-max-alto-1%C2%B0-parte-da-aladdin-a-ranma-inuyasha-e-lelouch, AnimeClick.it, 10 gennaio 2016.
“I giovani sono come le rondini, vanno verso la primavera.”
da Il sentiero di Isaia. Scritti e discorsi: 1965-1977, Paoline