
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ecclesiastico, stato, chiesa, vita.
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.
da Motu Proprio - Tra le Sollecitudini http://www.vatican.va/holy_father/pius_x/motu_proprio/documents/hf_p-x_motu-proprio_19031122_sollecitudini_it.html, 22 novembre 1903
Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
Origine: Citato in G. Licheri, Io Papa? Parla Siri prima del conclave, Gazzetta del Popolo, 14 ottobre 1978.
La vita spirituale
Alla moglie, Parigi, 23 luglio 1836, p. 66
Lettere
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
Commentary on the documents of Vatican II, 1969
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: La tirannide borghese, p. 75
da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 88-89
da Perché sono un agnostico, p. 33
Sopra di noi... niente
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
dalla predica XIII
Dalle prediche
cap. 2, p. 19
Niente è sacro, tutto si può dire
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
da Carme XIX, vv. 515-518, traduzione di G. Remondini, citato in Della nolana Ecclesiastica storia, Napoli, 1751, t. II. Lib. III
Fonte sacrata dies illuxerat illa beati | natalem Prisci referens, quem te Nola celebrat | quamvis ille alia nucerinus Episcopus | Urbe sederit.
Origine: Da Com'è triste il Natale gay, L'espresso, n. 5, anno LIII, 8 febbraio 2007.
da Borgia
dal Sinodo Laterano, 707
citato da G.B. Rossi Veratti, nel necrologio per lo zio, in Bartolomeo Veratti, in Studi Letterari e Morali ed Atti dell'Accademia Ecclesiastica di S. Tommaso d'Aquino, Tomo 6, 1889, p. I-XI
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. X, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, p. 241
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. LXVII, p. 233
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XCIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1859, p. 212
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXXVI
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
cap. 3, p. 51
I Borboni d'Italia
10 marzo 2015
Libero
Origine: Citato in Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.
da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19
Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.
Lazzaro
Origine: I vizi naturali, p. 36
da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008
Origine: Da Avvakum, Vita dell'Arciprete Avvakum scritta da lui stesso, traduzione di Pia Pera, Adelphi, 1986, p. 46. ISBN 978-88-459-0208-0
dalla lettera di del 13 ottobre 1767, Portici, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, pp. 139-140; Raffaele Ajello, pp. 53-54
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
Origine: Sat. I 3.106.
Origine: Citato in Antonio Socci, Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.
Origine: Da Pio II, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, 1966, p. 75.
Origine: Da Biblioteca Malatestiana: patrimonio non solo Unesco, ma di tanti cittadini, il Corriere Cesenate, 23 febbraio 2017.
Cattolici e comunisti
Variante: [... ] mentre in Europa si stringeva il cerchio degli eserciti alleati intorno alla Germania nazista e nell'Italia settentrionale il partigianato preparava l'insurrezione contro gli occupanti nazifascisti, giungeva una precisazione dell'autorità vaticana in prima pagina del giornale della S. Sede, [... ] la suprema gerarchia ecclesiastica rendeva noto che "i principi e la tendenza della così detta Sinistra Cristiana, nonostante questa sua ultima qualifica, non sono conformi agli insegnamenti della Chiesa e quindi coloro che li promuovono non hanno diritto di parlare come rappresentanti del pensiero cristiano e tanto meno di pretendere che quei cattolici i quali vogliono il vero bene del popolo debbano aderire al movimento." (Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 3. La "avvertenza" del giornale della S. Sede e l'attacco democristiano, p. 131)
Origine: Da Il giardino dei sensi, Mondadori, Milano, 1975, p. 336.
Citazioni di Francesco Miccichè
Origine: Citato in "Attico pagato coi soldi per i bimbi malati". Nuove accuse al vescovo degli scandali http://palermo.repubblica.it/cronaca/2017/10/19/news/_attico_pagato_coi_soldi_per_i_bimbi_malati_nuove_accuse_al_vescovo_degli_scandali-178687619/, Repubblica.it, 19 ottobre 2017.
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 875
Storia del Novecento
libro 1, cap. 3, p. 75
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
cap. 9, p. 325
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
L'Italia odierna
Capitolo V, La prima guerra mondiale e il travaglio del dopoguerra, p. 188
Chiesa e Stato in Italia
Lo stato fascista, p. 49
Storia del fascismo