Frasi su efficacia
pagina 2
L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15

cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon

I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Steve_Jobs) Stallman.org], 6 ottobre 2011
Origine: Citato in Jobs, il padre del software libero: "Contento che se ne sia andato" http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/10/07/news/stallman_jobs-22869523/, la Repubblica, 7 ottobre 2011.
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 45
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 48
Origine: Bambi contro Godzilla, pp. 63-64

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
da Prometeo liberato, p. 36

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis
Origine: Dizionario storico manuale, p. 350 – 351

Origine: Citato in Zenga su Handa: "Di lui mi piace anche il nome!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94637, Fcinternews.it, 10 ottobre 2012.
Possessioni diaboliche ed esorcismo

da La morte paga doppio
Origine: L'induismo, p. 12

Origine: Citato in De Luca: la festa del Pd è una splendida sagra http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/08/31/news/de_luca_la_festa_del_pd_una_splendida_sagra-6664067/, Repubblica.it, 31 agosto 2010.
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
“Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.”
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 60
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
Origine: Dichiarazione rilasciata durante la conferenza stampa di fine anno 2011 e riportata da Eugenio Scalfari nell'editoriale Finalmente un leader di livello europeo http://www.repubblica.it/politica/2011/12/31/news/scalfari_31_gennaio-27423993/, la Repubblica, 31 dicembre 2011

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.

da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
Il quinto evangelo
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Origine: Da Il Quarantotto, Napoli 1903.
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008

da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84

Origine: La natura del potere, p. 78

“Il sorriso dell'essere che amiamo è l'unico rimedio efficace contro il tedio.”
In margine a un testo implicito

Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.
p. 56

da The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Communications on Pure and Applied Mathematics

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, p. 9

“Se sono stato informato correttamente quest'ordine diventa efficace immediatamente.”

Esposizione delle belle arti in Venezia
citato in Premio Americano a John Elkann, Il Sole 24 ORE, 21 settembre 2010
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 45 sg.

lettera alla moglie, Adele Strauss; citato in Gli Strauss, p. 199
Citazioni di Johann Strauss jr

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 61

cap. 1.3, pp. 15-16
La libertà individuale come impegno sociale

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Il senso del perdono

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere

da Epoca, 25 ottobre 1959

“Solo una crescente efficacia nello spiegare consente infatti una crescente capacità di capire.”
cap. XV, p. 249
La macchina per pensare
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina

Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 71

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11

8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Maledette classifiche, p. 98

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I