Frasi su efficacia
pagina 2

Giovanni Battista Niccolini photo
Jacques Derrida photo
Alain de Botton photo
Jonathan Safran Foer photo
José Saraiva Martins photo
Michail Gorbačëv photo
Richard de Bury photo
Tito Lívio photo

“[Numa Pompilio], poiché l'indole dei Romani (da sempre tenuta a freno dal timore dei nemici) una volta venuti meno essi, non si corrompesse nell'ozio, pensò bene di introdurre un grande timore verso gli dèi: era il metodo più efficace per gente ignorante e, dati i tempi, rozza.”

I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Richard Stallman photo
David Mamet photo
David Mamet photo
David Mamet photo
Giuseppe Moscati photo
Charlotte Rampling photo
Papa Pio XII photo
George Steiner photo
Aristotele photo
Francesco Cossiga photo
Alessandro Blasetti photo
Walter Zenga photo

“Nella mia carriera di allenatore ho sempre preferito non il portiere che fa il miracolo ogni tanto ma chi dà tranquillità sempre. Handanovic ha semplicità e serenità, è efficace, ha presenza e personalità.”

Walter Zenga (1960) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Zenga su Handa: "Di lui mi piace anche il nome!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94637, Fcinternews.it, 10 ottobre 2012.

Roberto Lavagna photo
James M. Cain photo
Robert M. Pirsig photo
Vincenzo De Luca photo

“Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.”

John Condry (1938–1993)

Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 60

Mario Monti photo
Mario Monti photo

“Gli uomini politici possono essere all'altezza del compito oppure scadenti e corrotti, anteponendo il bene proprio alla prosperità degli altri. Il nostro sforzo è quello di favorire il miglioramento del personale politico operando con efficacia per recuperare il valore di quell'attività.”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Dichiarazione rilasciata durante la conferenza stampa di fine anno 2011 e riportata da Eugenio Scalfari nell'editoriale Finalmente un leader di livello europeo http://www.repubblica.it/politica/2011/12/31/news/scalfari_31_gennaio-27423993/, la Repubblica, 31 dicembre 2011

Raffaele Conforti photo
Giuseppe Pontiggia photo

“Erasmo trovava un modo efficace per difendersi dagli ultimi maestri di Scolastica: si addormentava sui banchi.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Il giardino delle Esperidi

Vitaliano Trevisan photo

“Per quanto riguarda il dialetto: è vero che nel registro alto perde qualcosa. Mentre se è vivo, come dalle mie parti, è molto vivo in basso, e ha intatte le sue caratteristiche di inventiva. Anche sul contemporaneo, che è in grado di tradurre per immagini in modo efficace. […] Negli uffici pubblici, per la strada, tra la gente comune, c'è questo dare del tu agli immigrati, che è molto fastidioso, non mi piace.”

Vitaliano Trevisan (1960) scrittore, attore e drammaturgo italiano

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.

Augusto Murri photo
Roger Caillois photo
Ulrich Beck photo
Pietro Grasso photo
Giovan Francesco Paolo di Gondi photo

“[A proposito del terremoto di Sendai del 2011] Mons. Orazio Mazzella, (1860-1939) arcivescovo di Rossano Calabro, all'indomani della tragedia fece una serie di riflessioni che vi riassumo (La provvidenza di Dio, l'efficacia della preghiera, la carità cattolica ed il terremoto del 28 di Dicembre 1908: cenni apologetici, Desclée e C., Roma 1909).
In primo luogo le grandi catastrofi sono una voce terribile ma paterna della bontà di Dio, che ci scuote e ci richiama col pensiero ai nostri grandi destini, al fine ultimo della nostra vita, che è immortale.
Infatti se la terra non avesse pericoli, dolori, catastrofi, eserciterebbe sopra di noi un fascino irresistibile, non ci accorgeremmo che essa è un luogo d'esilio, e dimenticheremmo troppo facilmente, che noi siamo cittadini del cielo. […]
In secondo luogo, osserva l'arcivescovo di Rossano Calabro, le catastrofi sono talora esigenza della Giustizia di Dio, della quale sono giusti castighi.
Alla colpa del peccato originale si aggiungono infatti, nella nostra vita, le nostre colpe personali; nessuno di noi è immune dal peccato e può dirsi innocente e le nostre colpe possono essere personali o collettive: possono essere le colpe di un singolo o quelle di un popolo: ma mentre Dio premia o castiga i singoli nell'eternità è sulla terra che premia o castiga le nazioni, perché le nazioni non hanno vita eterna, hanno un orizzonte terreno. […]
Terzo punto infine: le grandi catastrofi sono spesso una benevola manifestazione della misericordia di Dio.
Abbiamo detto infatti che nessuno, mettendosi la mano sulla coscienza, potrebbe dare a se stesso un certificato d'innocenza. Un giorno, quando il velo, che copre l'opera della Provvidenza, sarà sollevato, ed alla luce di Dio vedremo ciò che Egli avrà operato ne' popoli e nelle anime, ci accorgeremo che per molte di quelle vittime, che compiangiamo oggi, il terremoto è stato un battesimo di sofferenza che ha purificato la loro anima da tutte le macchie, anche le più lievi, e grazie a questa morte tragica la loro anima è volata al cielo prima del tempo perché Dio ha voluto risparmiarle un triste avvenire. […]
Le grandi catastrofi sono certamente un male, però non sono un male assoluto, ma un male relativo, dal quale sorgono beni di ordine superiore e più universali. La luce della fede ci insegna che le grandi catastrofi, o sono un richiamo paterno della bontà di Dio, o sono esigenze della divina giustizia, che infligge un castigo meritato, o sono un tratto della divina misericordia, che purifica le vittime aprendo loro le porte del Cielo. Perché il Cielo è il nostro destino eterno.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Salvatore Di Giacomo photo
Shawn Anthony Levy photo
Gian Francesco Giudice photo
Marcello Dell'Utri photo
Frank McCourt photo
Vincenzo Montella photo
Michel Onfray photo
Pietro Trifone photo
Pietro Trifone photo
Luciano Canfora photo

“La pubblicità è […] la più politica e la più ideologica e in assoluto la più efficace mediatrice di "valori."”

Luciano Canfora (1942) filologo classico, storico e saggista italiano

Origine: La natura del potere, p. 78

Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Cláudio Hummes photo
Norberto Bobbio photo
Eugene Wigner photo

“Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali […] un dono meraviglioso che non comprendiamo né meritiamo.”

Eugene Wigner (1902–1995) fisico e matematico ungherese

da The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Communications on Pure and Applied Mathematics

Erich Mühsam photo
Roger Ascham photo
Papa Paolo VI photo

“Servendosi di essi [i mass media] la Chiesa «predica sui tetti» il messaggio di cui è depositaria; in loro essa trova una versione moderna ed efficace del pulpito.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

45
Evangelii Nuntiandi

Marie-Dominique Philippe photo
Pierpaolo Donati photo
Pietro Selvatico photo
Eric Steven Raymond photo
Janine Jansen photo
Johann Strauss (figlio) photo
Georg Kerschensteiner photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Mariapaola Pierini photo
Amartya Sen photo
Guido De Ruggiero photo
Emil Cioran photo

“Il materialismo è di per sé una filosofia semplicistica. Ma, deludente in ciò che afferma, è almeno efficace in ciò che nega, dato che ogni negazione è una via verso la liberazione.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere

Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Piero Angela photo
Elio Sgreccia photo

“Più la medicina diventa potente ed efficace, più le norme di protezione dell'individuo devono essere rigorose e ben conosciute.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

Manuale di bioetica

Luigi Bertoldi photo
Arrigo Cajumi photo
Basilio Magno photo
Indro Montanelli photo
Ralf Dahrendorf photo
Jonas Björkman photo
Terenzio Mamiani photo

“L'organizzazione tanto è più eccellente quanto meno cede alle esterne azioni ed impressioni ed anzi modifica con maggior efficacia ed appropria a sé quelle azioni.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I