Frasi su egoismo
pagina 2

Henri de Régnier photo
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Mary Wollstonecraft photo
Robert Anson Heinlein photo
Thomas Merton photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
David Cameron photo
Giuseppe Moscati photo
Tony Blair photo
Frédéric Ozanam photo

“Credo che sia una follia consumare i propri giorni ad accumulare ciò di cui non si potrà godere. Sollevate il velo e vi vedrete sotto l'egoismo che trova nella proprietà un mezzo per estendere e prolungare in qualche modo il personalismo. Io sento anche che quest'umile condizione in cui mi trovo, mi dà la capacità di meglio servire i miei simili. Se deve essere la lotta tra quelli che nulla hanno e quelli che troppo hanno, il nostro dovere di cristiani, è di interporci tra questi nemici irriconciliabili. Che l'uguaglianza si restauri! Che la carità faccia da sola ciò che la giustizia non riesce a fare! Io so che Dio e la Chiesa non hanno bisogno né di poeti né di dottori; ma quelli che ne hanno bisogno, sono i deboli credenti scandalizzati dalle defezioni. Sì, noi siamo degli inutili servitori; ma noi rimaniamo dei servitori, e il salario non ci verrà dato che a condizione del lavoro che faremo nella "vigne del Signore" nella parte che ci verrà assegnata. Sì, la vita è spregevole. Ma se noi vediamo l'uso che se ne possiamo fare, se noi la consideriamo come l'opera più perfetta. Del Creatore, la vita allora è degna di rispetto ed amore. Preghiamo l'uno per l'altro. Diffidiamo delle nostre noie, delle nostre tristezze e delle nostre diffidenze. Andiamo semplicemente dove la Provvidenza misericordiosa ci conduce. Superiamo spesso le distanze col pensiero, scriviamoci, consigliamoci, sosteniamoci.”

Frédéric Ozanam (1813–1853) storico e giornalista francese

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

Frédéric Ozanam photo
Frédéric Ozanam photo
Papa Benedetto XVI photo

“La speranza ci liberi dalla superficialità, dall'apatia e dall'egoismo che mortificano le nostre anime e avvelenano i rapporti umani.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Wilhelm Jordan photo
John Kenneth Galbraith photo
Bruno Forte photo
Mario Monti photo
Friedrich Julius Stahl photo
Fëdor Dostoevskij photo
Carmen Consoli photo
Marcellin Pellet photo
Michela Marzano photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Papa Paolo VI photo

“Il criterio della vita diventa fatalmente il piacere, la comodità, l'egoismo, la passione, l'istinto…, ed il livello della dignità personale fin dove discende?”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 48

“E tu che il mio silenzio lo macchi di egoismo e solitudine, di incertezza e di disordine…”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da "1009 giorni" n. 3
1009 giorni

Antonio Fogazzaro photo
Valerio Evangelisti photo
Valerio Evangelisti photo
Angelo Bagnasco photo
Fabio Volo photo
Emil Cioran photo
Silvio Berlusconi photo
Aldo Capitini photo
Evo Morales photo
Nek photo
Enzo Bianchi photo
Philip José Farmer photo
Gustavo Gutiérrez photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Mel Gibson photo

“La depressione nasce da una forma di egoismo, da cui si esce con l'umiltà.”

Mel Gibson (1956) attore e regista australiano

Origine: Citato in City, 12 maggio 2011, pag. 1.

Adrienne von Speyr photo
Dino Risi photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Riccardo Pazzaglia photo
Irshad Manji photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Corrado Guzzanti photo
Janez Drnovšek photo
Giuseppe Garibaldi photo
Émile de Girardin photo
Anthony Kiedis photo
Giovanni Verga photo
Albert Einstein photo
George Carlin photo

“Sono stanco di questi ambientalisti moralisti, questi bianchi borghesi liberali che pensano che l'unica cosa sbagliata di questo paese sia il fatto che non ci sono abbastanza piste ciclabili. Persone che provano a rendere il mondo sicuro per le proprie Volvo. Per di più agli ambientalisti non frega niente del pianeta, non in modo idealistico. Sapete a cosa sono interessati? A un posto pulito in cui vivere. Al proprio habitat. Sono preoccupati che in futuro potranno essere disturbati. Insomma, l'egoismo non illuminato non mi impressiona. Per di più non c'è niente che non vada nel pianeta! Niente che non vada! Il pianeta sta bene. Sono le persone ad essere fottute.”

George Carlin (1937–2008) comico, attore e sceneggiatore statunitense

I'm tired of these self-righteous environmentalists, these white, bourgeois liberals who think the only thing wrong with this country is that there aren't enough bicycle paths. People trying to make the world safe for Volvos. Besides, environmentalists don't give a shit about the planet. Not in the abstract, they don't. You know what they're interested in? A clean place to live. Their own habitat. They're worried that some day in the future they might be personally inconvenienced. Narrow, unenlightened self-interest doesn't impress me. Besides, there's nothing wrong with the planet! Nothing wrong with the planet! The planet is fine. The people are fucked.
Jammin in New York

Peter Altenberg photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Giuseppe Garibaldi photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Scipio Slataper photo
Maria Laura Rodotà photo

“Transparent è un capolavoro. È un romanzo borghese con implicazioni universali in forma di serie tv. Parla di identità sessuale ed egoismi personali. Di inevitabilità della famiglia e di liti immobiliari e di segreti. […] E nessuno, in Transparent, è un personaggio monoblocco. L'identità sessuale viene raccontata come un processo fluido, in continua definizione.”

Maria Laura Rodotà (1961) giornalista italiana

Origine: Da La transizione di un papà-mamma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/agosto/11/transizione_papa_mamma_co_0_20150811_8c0a1ffc-3fea-11e5-bc64-1b8ccfa70b1d.shtml, Corriere della Sera, 11 agosto 2015, pagina 23.

“L'amore è il prodotto dell'egoismo sessuale dell'individuo.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 340

Ettore Messina photo
H. G. Wells photo
John Henry Newman photo
Patrick O'Brian photo
Ignazio Silone photo
Giuseppe Mazzini photo
Carlo Bini photo

“L'egoismo è l'unico movente delle azioni umane.”

Carlo Bini (1806–1842) scrittore e patriota italiano

Manoscritto di un prigioniero

Costanza Miriano photo
Peter Altenberg photo
Antonio Salandra photo
Anne Rice photo

“[Zurwan al Servitore delle Ossa] C'è un solo e unico scopo nella vita: testimoniare e comprendere per quanto possibile la complessità del mondo, la sua bellezza, i suoi misteri, i suoi interrogativi. Più si cerca di capire, più s'indaga, e più si apprezza la vita e ci si sente in pace col mondo. È questa la sostanza della vita. Tutto il resto si riduce a vacui passatempi. Se un'attività non si basa sull'amore o sulla conoscenza, non ha alcun valore. Sempre, se puoi scegliere, sii caritatevole. Ricordati dei poveri, degli affamati e dei miseri. Ricordati sempre di chi soffre e di chi è bisognoso. La più grande forza creativa di cui disponiamo sulla Terra, sia che siamo angeli, spiriti, uomini, donne o bambini, è quella di aiutare gli altri… I poveri, gli affamati, gli oppressi. Il potere più bello è quello di alleviare il dolore e dare gioia. Essere caritatevoli: questo è il miracolo umano, si potrebbe dire. È il tratto distintivo dell'umanità, e dei migliori angeli e spiriti: essere caritatevoli. Ci si può chiedere perché bisogna amare e imparare o perché sarebbe questo lo scopo della vita: voglio dire, come mai è stato deciso fare solo queste cose e con la massima dedizione? Una domanda stupida, non importa perché sia così. È così: lo scopo della vita è amare ed imparare. Proviamo a rispon­dere a questa domanda per gli altri… Perché è tanto importante amare ed imparare? Ad un uomo crudele e sciocco bisognerebbe rispondere: "È il modo meno rischioso di vivere la vita". Ad un uomo di valore bisognereb­be dire: "È il modo più appagante ed illuminante di vivere la vita". A chi è preda di un cieco egoismo, potrei dire: "Se ti ricorderai dei poveri, degli affamati, degli oppressi, se ti ricorderai degli altri, se amerai, se imparerai alla fine troverai una pace immensa."”

Per gli oppressi, la risposta è: "Allevierà la tua pena, la tua pena terribile"
Lo schiavo del tempo

Pupi Avati photo
Marino Sinibaldi photo