
p. 47, 1992
p. 47, 1992
1988, p. 165
Dizionario del diavolo
L'arte di comandare, Appendice
“Un falso errore non è per forza una verità vera.”
Senza fonte
Il volto di Dio nel quotidiano
Origine: Da La lingua dei libri destinati al popolo, in Avanzi popolo, p. 11.
dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008
da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.
dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Epistolario
Origine: Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8
citato in Walter Romig, The Book of Catholic Authors, Grosse Pointe, Michigan
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
da Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 1999, p. 169
Origine: Da Il grande crollo, 1954.
Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 48
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 163
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 217
Origine: Donne di cuori, p. 127-128
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.
“Il nemico del vero non è il falso, ma l'insignificante.”
citato in Giulio Giorello, Di nessuna chiesa
L'antiberlusconismo: un falso problema http://www.antoniodipietro.com/2008/11/_primo_tema_quasi_dobbligo.html, 20 novembre 2008
Dal suo blog
La solitudine di Thomas Cave
Origine: In pasto ai leoni, p. 210
n.° 6
Paradossi
Origine: Citato in Harbottle, p. 432.
dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130
Il valore della coscienza
Variante: È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che fa entrare in profonda confusione la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto più si sente prossima a fare ciò che vuole.
cap. IV, Il travaglio
Il Mulino del Po
“Un dio comincia a diventare falso nel momento in cui nessuno si degna di farsi ammazzare per lui.”
Quaderni 1957-1972
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli
Il Fatto; 14 gennaio 2002
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli
“Nel mondo realmente rovesciato, il vero è un momento del falso.”
da La società dello spettacolo
La società dello spettacolo
L'esperienza di Dio nella preghiera
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Un falsario non ti vende mai un falso, ti regala solo un'illusione di autenticità.”
Giuro che dico il falso
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 12 sg.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIV
da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
“L'uomo è il più falso animale che sia, né mai si può conoscere.”
Facezia sesta fatta per il Piovano dinanzi al re Alfonso in Neapoli
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz