Frasi su fascismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fascismo, politico, stato, fascista.
Frasi su fascismo
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
Saggi sulla politica e sulla società
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
“Quando il fascismo si è impadronito di un'anima, non la lascia più.”
da Scritti e discorsi, vol. III, p. 109
“Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.”
Origine: Da Classicismo, Romanticismo, Baratono..., L'Ordine Nuovo, 17 gennaio 1922; ora in Socialismo e fascismo: L'Ordine Nuovo 1921-1922, Einaudi.
da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
Milano, 6 ottobre 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da La Resistenza secondo Risorgimento nazionale, in Gioventù socialista, aprile 1954; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_61.htm.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
citato in Enzo Biagi, Storia del fascismo, Sadea-Della Volpe, 1964
Origine: Dal programma televisivo Agorà, Rai 3, 16 marzo 2016; citato in Roma, Berlusconi: "I leghisti sono tutti ex fascisti" http://www.2duerighe.com/politica/69430-roma-berlusconi-i-leghisti-sono-tutti-ex-fascisti.html, 2duerighe.com.
dalla XIII sessione plenaria del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0
Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.
a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
da Scritti attuali, a cura di Umberto Calosso, Capriotti
Origine: Dall'incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata, 3 luglio 1978; citato in Biografia di Rocco Chinnici http://www.archivioantimafia.org/bio_chinnici.php, ArchivioAntiMafia.org.
“Per esempio, è fascismo anche l'esibizionismo del sesso.”
Origine: Da Il film Amarcord di Federico Fellini, a cura di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti, Cappelli, Bologna, 1974.
Origine: Citato in Curzio Maltese, La Questua.
“David Irving non è solo uno storico fascista, ma anche un grande storico del Fascismo.”
Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.
“Il fascismo degli antifascisti non mi fa meno paura di quello dei fascisti.”
Origine: Aforismi, p. 23
dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile
ad Angela Fenda; citato nel Corriere della sera del 16 febbraio 2006
"Huffinghton Post" http://www.huffingtonpost.it/2012/11/02/e-morto-pino-rauti-msi-aveva-86-anni_n_2063126.html|da, 2 novembre 2012
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
dalla lettera a Benito Mussolini, 17 settembre 1924; in L'Impero, 19 settembre 1924; citato in Giuseppe Bonghi, Pirandello e il fascismo http://www.classicitaliani.it/pirandel/critica/Bonghi_Pirandello_fasc_Abba.htm
Citazioni di Jacopo marino
da Il fascismo al governo della scuola (novembre '22-aprile '24), R. Sandron, 1924; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, p. 39
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992
da Markette, LA7, 8 febbraio 2007
Da programmi televisivi
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
Un ombrello di filo spinato
“Queste due malattie italiane: l'avvocato e il professore.”
da Futurismo e fascismo, Campitelli
citato da Zincone sul Corriere della sera C'è nonno e nonno (anche per la storia) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/Editoriali/Zincone/zincone_ita041203.shtml, 3 dicembre 2003
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Citato in Emilio Gentile, Novecento italiano, Laterza, Bari, 2008, p. 75.
La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.
in prefazione, p. 8
Dipende
Origine: Dall'intervista di Fabio Andriola, L'Italia Settimanale, 8 settembre 1995.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, 2015, p. 14. ISBN 8843077007
“Fascismo. Il più comico tentativo per instaurare la serietà.”
gennaio 1958
I conti con me stesso
Origine: Da Come farla finita con il fascismo, a cura di David Bidussa e Carlo Greppi, Laterza, 2019, p. 53.
da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15
da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.