Frasi su fedeltà
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fedeltà, fede, amore, vita.
Frasi su fedeltà

Origine: Dall' intervento http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/1d-giornata-nazionale-13-maggio-2010/148-franco-zeffirelli per la prima Giornata nazionale de La coscienza degli animali del 13 maggio 2010.

Attribuite
Origine: Brano citato da Silvio Berlusconi in un discorso agli iscritti del suo partito e postato sulla propria pagina Facebook il 29 marzo 2014; citato in Berlusconi a caccia di nuovi consensi. «Ogni cane, un voto» http://www.iltempo.it/politica/2014/03/30/news/berlusconi-a-caccia-di-nuovi-consensi-ogni-cane-un-voto-934081/, IlTempo.it, 30 marzo 2014. Il brano è rintracciabile su internet già prima di tale data, in varie pagine web di argomento animalista, con un inizio leggermente diverso ("Perché amare gli animali? Perché ti danno tutto, senza chiedere niente", in inglese "Why Should We Love Animals? Because they give everything asking for nothing back").

The Simplest Way to be Happy (1933)

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Da un discorso in concerto; visibile in Dentro Faber, vol. 1, L'Amore, RAI Trade per RCS, 2011.

citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.

J1424 – F1458, vv. 1-17
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1401 – 1450 http://www.emilydickinson.it/j1401-1450.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Citazioni tratte da interviste

da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione

Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
“La preghiera, come tutte le arti, ha bisogno di impegno e fedeltà.”
Alzati e rivestiti di luce

“Dell'amico è comune il nome, ma rara la fedeltà.”
Vulgare amici nomen sed rara est fides.
IX. Socrates ad Amicos
Favole, Libro III

Origine: Favole della vita, p. 250

Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Zzzzz, c'è una "zanzara" sotto le lenzuola http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/zzzzz-zanzara-sotto-lenzuola-mio-pi-grande-piacere-85246.htm, Dagospia.com, 25 settembre 2014.

“Estasi: vita comune; fedeltà, vera passione.”
Origine: L'ignoranza, p. 81

“La costanza e la fedeltà non meritano che disperazione e abbandono”
1966, p. 168
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
“Poche cose mi danno un senso di consolante sicurezza come la fedeltà del mio cane.”
2003, p. 190
L'anello di Re Salomone
Alla scuola dello Spirito Santo
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
“Secondo me | si sta arrendendo qui | l'eroica fedeltà. | L'amore è stanco | e non ne può più…”
da Secondo me
Sì, buana

16 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910

“La fedeltà al passato non è un dato bensì un voto. Come tutti i voti può essere deluso, o tradito”
“La verità è che, la fedeltà, per te, è un gioco a tre, piacevole”
Origine: Io e il Mare

Origine: Pervertimento del cristianesimo, pp. 28-29

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

“Ci sono adulteri che giovano alla coppia più di qualunque fedeltà.”
Il grillo parlante

“La fedeltà è soprattutto mancanza di fantasia.”
Il grillo parlante

“Solo i malvagi e gli stupidi possono accordare fedeltà totale a un partito.”
da 1984 & 1985

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17

“Fedeltà (s. f.). […] Virtù particolare che contraddistingue coloro che stanno per essere traditi.”
1988, p. 81
Dizionario del diavolo

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

dal Discorso ai sostenitori del Partito Conservatore a Finchley, 14 agosto 1961

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.

Origine: Parole sull'uomo, p. 42

Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele
Origine: Napoli 1943, p. 174

“Per i barbari la fedeltà gira al girare della fortuna.”
XXVIII, 17; 1997
[B]arbaris, quibus ex fortuna pendet fides.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.

Origine: Citato in Totti, 20 anni di A. L'omaggio di Buffon e Riva: "Un fenomeno mandato dal cielo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/27-03-2013/totti-20-anni-a-omaggio-buffon-riva-un-fenomeno-mandato-cielo-92697365263.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.
p. 98-99

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18

Rai 2 – del 22 maggio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
“È solo la fedeltà che lega l'amico all'amico!”
Origine: Il grande dono, p. 139
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992