Frasi su fisico
pagina 4

Origine: Da Essai sur Tite-Live; citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 799. ISBN 88-00-42019-2

Origine: Citata in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

“Se non esistesse alcun male morale sulla terra, non ci sarebbe, di conseguenza, alcun male fisico.”
Le serate di San Pietroburgo

“Ciascuno è l'unico autentico guardiano della propria salute sia fisica sia mentale e spirituale.”
1981, p. 36
Saggio sulla libertà

Miracoli
Dizionario filosofico

da What is Cantor's continuum problem?, 1947

riportato da A. Petersen in The philosophy of Niels Bohr sul The Bulletin of the Atomic Scientists – Settembre 1963, p. 8

This conference was worse than a Rorschach test: There's a meaningless inkblot, and the others ask you what you think you see, but when you tell them, they start arguing with you!
Origine: Da QED. La strana teoria della luce e della materia, traduzione di F. Nicodemi, Adelphi, 1989.

“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.

Origine: Da The Universe In The Light Of Modern Physics George Allen & Unwin Ltd., 1931.

“La civiltà agisce unicamente a pro dello spirito e lo favorisce a spese della forza fisica.”
L'arte di comandare, Appendice

da una conferenza al MIT di Boston del 1947
Origine: Citato in Physics in the Contemporary World, Bulletin of the Atomic Scientists, vol. IV, n. 3, marzo 1948, p. 66. Citato in Giancarlo Sturloni, Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio tecnologico, Sironi, 2006, p. 223.

Origine: Citato in Beaudot A.,La crèativité, Bordas , Paris, 1973. Citato in Alessandro Antonietti, L'intuizione visiva, Francoangeli, 1995, p. 13.

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. XVII; citato in Miglio, p. XX.

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121

Origine: La donna di picche, p. 276

da The Voice of Reason, New York 1989

Origine: Da Lettera a N. Malebranche (1679), in Scritti filosofici, vol. 2, p. 59; citato in Ditadi 1994, p. 135.

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985

p. 77
Origine: Frammento tratto dai Taccuini intimi.
Origine: Scuola e carattere, p. 91

WWE RAW, 26 novembre 2007

p. 32

Mahatma Gandhi

“C'è sempre un innamoramento fisico nella più profonda amicizia femminile.”
Origine: Citato in Paola Pollo, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/18/angelina.shtml Angelina e le altre: nuova «generazione Bi»], corriere.it, 18 aprile 2006.

dall'Angelus del 10 gennaio 1982
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale

Origine: Citato in Davide Uccella, Billie Jean King: "Montepremi diversi uomini-donne? Un'assurdità!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/25/777263-billie_jean_king_montepremi_diversi_uomini_donne_assurdita.shtml, Ubitennis.com, 25 settembre 2012.

Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]

Origine: Citato in Claudio Calza, Jaroslav Drobny, il professore http://www.tennisitaliano.it/jaroslav-drobny-il-professore, Il Tennis Italiano, 18 dicembre 2009.
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
cap. I, 4, p. 74
Studi galileiani
cap. II, 1, p. 83
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
ibidem, p. 350
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 260

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.